#1 Icestorm Ven 06 Apr, 2007 16:40
Forse è l'ora di rinsavirsi, smettere di credere fino all'ultimo che il riscaldamento globale non esiste e/o è qualcosa di aleatorio e non vero!
Qui anno dopo anno il trend è chiaro, è mostruosamente tendente all'impennata, non un rialzo generalizzato dei valori termici graduale, qui abbiamo davanti ai nostri occhi qualcosa di raro per velocità di trasformazione e portata della stessa in atto!
I seguenti dati provengono dal mio orticello, e nemmeno esso, esterno alla città, all'aria apertissima, in una zona ventilata, NON E' ASSOLUTAMENTE IMMUNE AGLI STRAVOLGIMENTI IN CORSO:
Di seguito valori termici mensili medi(°C) e anno corrispondente:
Gennaio 2005 ---> +4.458
Gennaio 2006 ---> +4.8°C
Gennaio 2007 ---> +8.9°C
Febbraio 2005 ---> +4.32
Febbraio 2006 ---> +7.25
Febbraio 2007 ---> +9.55
E Marzo 2007 voi direte? E' sottomedia.....macchè, qui ormai ci siamo anche scordati di come era fatta la normalità!
Marzo 2005 ---> + 9.56
Marzo 2006 ---> + 9.1
Marzo 2007 ---> +11.2
E per fortuna che rilevo dati continuativi solo dal 1° Gennaio 2005, altrimenti la situazione da tragica, si sarebbe fatta tragi-comica per l'innalzamento osservato....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#2 snow96 Ven 06 Apr, 2007 17:39
Forse è l'ora di rinsavirsi, smettere di credere fino all'ultimo che il riscaldamento globale non esiste e/o è qualcosa di aleatorio e non vero!
Qui anno dopo anno il trend è chiaro, è mostruosamente tendente all'impennata, non un rialzo generalizzato dei valori termici graduale, qui abbiamo davanti ai nostri occhi qualcosa di raro per velocità di trasformazione e portata della stessa in atto!
I seguenti dati provengono dal mio orticello, e nemmeno esso, esterno alla città, all'aria apertissima, in una zona ventilata, NON E' ASSOLUTAMENTE IMMUNE AGLI STRAVOLGIMENTI IN CORSO:
Di seguito valori termici mensili medi(°C) e anno corrispondente:
Gennaio 2005 ---> +4.458
Gennaio 2006 ---> +4.8°C
Gennaio 2007 ---> +8.9°C
Febbraio 2005 ---> +4.32
Febbraio 2006 ---> +7.25
Febbraio 2007 ---> +9.55
E Marzo 2007 voi direte? E' sottomedia.....macchè, qui ormai ci siamo anche scordati di come era fatta la normalità!
Marzo 2005 ---> + 9.56
Marzo 2006 ---> + 9.1
Marzo 2007 ---> +11.2
E per fortuna che rilevo dati continuativi solo dal 1° Gennaio 2005, altrimenti la situazione da tragica, si sarebbe fatta tragi-comica per l'innalzamento osservato....

Moriremo tutti, tuttiiiiiiiii
(Perdonami il sarcasmo, ma oggi, come si suol dire, non me ne po' fregà de meno!  )
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#3 andrea75 Ven 06 Apr, 2007 18:05
Beh oddio, direi che allarmismo e menefreghismo forse sono un po' troppo agli estremi... diciamo che occorre osservare la situazione con una certa attenzione, senza ignorarla, perché non si può. Tutto ciò senza andare troppo a rivangare sulle cause e sulle responsabilità. Però questo inverno qualcosa ci deve insegnare e le anomalie vanno senz'altro segnalate.
Tra l'altro, per continuare la saga, diciamo che anche Aprile si è aperto con circa 1°C in più rispetto alla media.......
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#4 zerogradi Ven 06 Apr, 2007 18:21
Se si potessero far teorie su 3 anni di rilevamenti in una sola zona del globo saremmo tutti scienziati.
Se avessi postato le medie del 2001-2002-2003 ti saresti reso conto che avrebbero avuto un trend praticamente opposto, tanto da gridare ad un "raffreddamento globale".
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
Ultima modifica di zerogradi il Ven 06 Apr, 2007 19:36, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#5 snow96 Ven 06 Apr, 2007 19:17
Beh oddio, direi che allarmismo e menefreghismo forse sono un po' troppo agli estremi... diciamo che occorre osservare la situazione con una certa attenzione, senza ignorarla, perché non si può. Tutto ciò senza andare troppo a rivangare sulle cause e sulle responsabilità. Però questo inverno qualcosa ci deve insegnare e le anomalie vanno senz'altro segnalate.
Tra l'altro, per continuare la saga, diciamo che anche Aprile si è aperto con circa 1°C in più rispetto alla media.......
Infatti ho specificato che OGGI non mi interessa... Andrè, ho tre giorni di seguito di ferie da non mi ricordo quando... ogni tanto un po' di sano menefeghismo aiuta a sopravvivere, sennò con tutte le sollecitazioni negative che subiamo si rischia l'esaurimento....
Tutto qua...e buona Pasqua!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#6 Icestorm Ven 06 Apr, 2007 19:54
Se si potessero far teorie su 3 anni di rilevamenti in una sola zona del globo saremmo tutti scienziati.
Se avessi postato le medie del 2001-2002-2003 ti saresti reso conto che avrebbero avuto un trend praticamente opposto, tanto da gridare ad un "raffreddamento globale". 
Questo è straovvio e strasacrosanto che non bisogna considerare il proprio orticello, e solo 3 anni di archivio, ma sia il luogo che l'arco temporale ristretto danno lo stesso responso di tanti altri luoghi aventi tanti anni di rilevazioni alle spalle!
Capita la "stagione storta" come l'estate 2002, l'inverno 2005, ma ormai sono diventati barlumi di luce in mezzo ad un campo pieno zeppo di oscurità.
Fino a qualche tempo fa ero convinto che fossero allarmismi ingiustificati, adesso che ho anche i miei dati che supportano queste voci, se mi è permesso inizio a diventare scettico sa riguardo della teoria del non è vero nulla...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#7 Icestorm Ven 06 Apr, 2007 20:00
Tra l'altro, per continuare la saga, diciamo che anche Aprile si è aperto con circa 1°C in più rispetto alla media.......
Anche questo è un altro fatto da vedere per bene, qui ormai andiamo sopramedia di 1°C, e non è poco, anche essendo in regime di normalità diciamo, con temperature ad 850 hPa il linea con la media del periodo, con variabilità atmosferica più o meno accentuata, minime normali, massime normali!
Le cose sono molteplici....o venivamo da una mini-era fredda nel '900, o siamo in una mini-era calda in questi anni, o il sole scalda di più.....le cose tante possono essere...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#9 andrea75 Ven 06 Apr, 2007 20:50
Infatti ho specificato che OGGI non mi interessa... Andrè, ho tre giorni di seguito di ferie da non mi ricordo quando...
Ah ecco... c'era un motivo ben preciso che non avevo ben "carpito"!
Comunque è vero che l'arco temporale è stato breve, ma non essendo stata un'anomalia locale (e mi riferisco in particolare all'anno in corso), ma a larghissima scala, direi che il fenomeno va se non altro analizzato. Inoltre le medie di ternano sono riferite agli ultimi 3 anni, ma se le confrontiamo con le medie degli ultimi 30 anni la storia cambia poco, anzi.....
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 Icestorm Ven 06 Apr, 2007 20:57
Ecco Andrea, esattamente quel che voglio dire io...
Lasciamo perdere poranese questa volta che questo thread serio è partito e serio deve rimanere...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#11 burjan Ven 06 Apr, 2007 21:30
Io 'ste cose le dico da 10 anni e quindi non mi meraviglio di certo.
Ribadisco che, accanto, all'aumento delle temperature, c'è il calo delle precipitazioni: secondo me, il risvolto più grave e preoccupante. A Foligno il periodo 2000-2006 è stato il peggiore da quando sono iniziate le rilevazioni, con un calo di oltre il 15% sul periodo 1954-70.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#12 Francesco Sab 07 Apr, 2007 08:59
Certo, anche 50 anni di osservazioni sono troppo brevi per dare delle sentenze... però mi sembra innegabile che ci troviamo in mezzo ad una tendenza al riscaldamento.
I dati degli ultimi anni parlano chiaro. Poi magari dal prossimo si andrà sotto o torneremo nella norma per carità..
Non sono sicuramente effetti locali e questo fa pensare. Ogni anno spunta fuori qualche record che batte il precedente.
Non è per niente un discorso facile e non abbiamo abbastanza competenze per capire cosa succederà e quali sono le cause. Spero solo che questo trend cessi e si torni alla "normalità" con oscillazioni più "umane".
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#13 Francesco Sab 07 Apr, 2007 09:03
Io 'ste cose le dico da 10 anni e quindi non mi meraviglio di certo.
Ribadisco che, accanto, all'aumento delle temperature, c'è il calo delle precipitazioni: secondo me, il risvolto più grave e preoccupante. A Foligno il periodo 2000-2006 è stato il peggiore da quando sono iniziate le rilevazioni, con un calo di oltre il 15% sul periodo 1954-70.
Si, concordo. Quando l'anomalia riguarda le precipitazioni c'è da preoccuparsi tremendamente.
Ci sono poi zone come la Sicilia, la Calabria ed il nord-Africa che stanno ,invece, beneficiando di questa situazione. Infatti molte figure bariche che si stanno ripetendo sono a loro favorevoli... Da quelle parti si vivono nuovi fasti da tempo dimenticati...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15854
-
3326 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|