vento a raffiche, talora improvvise e violente... si scatena ad ogni accenno di flusso meridionale-occidentale, generalmente in situazioni prefrontali, credo a causa dell'incanalamento tra le gole dell'Appennino disposte sw-ne...
interessa una zona ristretta: dalla Gola del Corno, presso lo stabilimento dell'acqua minerale Motette, ed arriva pressappoco fino al confine colla provincia d'Ancona... il mio paese, Isola Fossara, è generalmente colpito in pieno!!
ci tiene di 1- 2° più bassa la massima, anche se il fresco è spesso avvertito principalmente per la (in Inverno fastidiosissima) ventilazione...ma ci fa fare minimone assurde, tipo i 25-26° di questi giorni...
fenomeno che annulla, infatti, l'inversione termica, e può far schizzare le temperature di 8-10° tranquillamente, complice anche un possibile effetto favonico...
quando questo fenomeno si verifica, venendo dal perugino, il tempo è spesso grigio e freddo in Inverno o caldo e umido in Estate, ma dai valichi sopra Perugia s'intravede, in particolare in Inverno, una linea di sereno che di fatto comincia pochi km ad ovest di quì, dove l'aria diviene di colpo turbolenta e assai più limpida e serena, con brandelli di veloci fractocumuli, strappati dalla copertura che è invece immobile appena dietro il muro del monte Catria e Motette...
più ad est il vento si placa di nuovo, anche se l'aria rimane generalmente serena e secca...
spesso questa situazione è transitoria e preannuncia un fronte freddo... altre volte invece il vento soffia per giorni e giorni, ed assume caratteristiche di tempesta, rovesciado cassonetti ed abbattendo alberi...
in questi casi, la temperatura in Inverno rimane inchiodata sui 5-6°: si sta malissimo fuori per l'effetto wind-chill, ma di fatto non gela mai... mentre in Estate, vedi questi giorni, il fenomeno aumenta il rischio incendi...
a volte, in Inverno, la tempesta di vento che non precede un immediato fronte freddo, ma accompagna una situazione ciclonica, porta pioggia finissima ed orizzontale, in lenta tracimazione da ovest, dove il cielo rimane (talora apparentemente) sempre più scuro... pioggia che viene sparata sulle facciate delle case, fino a divenire una pioggia intensa e spettacolare per le raffiche che la accompagnano, ma generalmente, subito dopo l'intensificazione si placano sia il vento che la pioggia...
nel 2005, un blando prefrontale transitato il 1° febbraio fece schizzare la temperatura da -4 a +6 nel cuore della notte... una nottata con tempesta di favonio assurda!!! il mattino dopo, dei 100 cm ne restavano appena 20- 30... nel pomeriggio il vento si placò e ci fu un breve rovescio di neve senza accumulo...
il 29 dicembre 2005 ci fu una tempesta di neve fine, accompagnata da libeccio... atmosfera da circolo polare, nonostante caddero alla fine non più di 10-15 cm...
__________________

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login















































