Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Gfs E L'evoluzione Prossima Ventura...

#1  marvel Gio 22 Nov, 2007 18:46

Nonostante i tanti timori, Gfs non ci fa piombare in un periodo anticiclonico (a meno che qualcuno reputi 4-5 gg (tutti da verificare) di HP sulla testa come troppi... ma allora è un problema suo ) !
La bordata fredda, rispecchiando le stratosferiche di stamane, diventa più occidentale e meno sfuggente, anche se non porterà effetti grandiosi sul suolo italico.. ma ricordiamoci che siamo a novembre.

rtavn721

Proprio perchè siamo in novembre, invece, viene da chiedersi dove sia finito l'Atlantico, inteso come flusso zonale poratore delle vere piogge autunnali che tanto farebbero bene alle nostre falde e alle campagne.

In realtà non è l'anno (inteso come stagione autunno-inverno) dello zonale... se si trattasse di un segno zodiacale potremmo dire che quest'anno ha gli astri tutti in opposizione (in realtà sono altri fattori ad andargli contro.. ma cmq non certo favorevoli)!

Volendosi spingere nel fantamenteo, addirittura, si prefigurerebbe un forte scandinavian pattern... con un HP Scandinavo originato proprio dall'HP mediterraneo-europeo spedito, dal grande capo, a spendersi frettolosamente le tanto agognate ferie sui fiordi norvegesi (speriamo che ne abbia molte in arretrato)!  

 rtavn2881

Ma anche in questo caso GFS da segni di squilibrio facendo arretrare, negli ultimi pannelli, l'HP sotto la spinta di una prepotente LP polare... in moto nettamente retrogrado ed ANTIZONALE!
Forse un po' troppo...  

rtavn3601


Questo tipo di configurazioni, comunque, favorirebbe l'arrivo dell'Inverno con la "I" maiuscola... ma queste carte hanno puro valore disquisitorio, in realtà non le utilizzerei nemmeno per accendere il fuoco  
Quindi limitiamoci a osservare con un po' più di attenzione (non troppa, però, che non ne vale la pena) i prossimi 3-4 giorni... è già difficile azzeccarci anche a così breve distanza. E si può subito notare che, come detto sopra, per l'ennesima volta quest'anno sembrerebbe vincere la tendenza a shiftare ad ovest (guarda caso in pieno regime da QBO- ... con valori da record, effettivamente in alto i venti in zona tropicale (ma non solo) stanno spirando prevalentemente da Est ad ovest... condizionando tutto ciò che circoli sotto.

rtavn841

Ma sia che si guardi sul lungo, sia che ci si fermi sul breve, si ascolta sempre la stessa musica, ovvero la mancanza di una vera spinta occidentale, la mancanza delle westeries, in una parola la mancanza totale dello ZONALE.

rtavn8414

Come è possibile vedere anche nelle 06 emisferiche:

rhavn721

Notare che l'anomalia è soprattutto "nostra", cioè dovuta a qualcosa che produce una deviazione delle correnti a monte del loro possibile attraversamento dell'Atlantico... tutto il resto dell'Emisfero sta sperimentando un autunno più degno di questa parola.
Con una Jet Stream notevolmente influenzata dalle interferenze dovute alla fase de "La Nina" , causa principale dello spostamento verso nord della corrente stessa sugli USA orientali, effetto che produce un'accelerazione del getto con direzione Labrador-Groenlandia!
Ne consegue la mancanza di correnti occidentali sull'Oceano Atlantico, e quindi il vuoto lasciato riempire da più o meno potenti anticicloni.
La corrente a getto, raggiunta la Groenalndia si getta in oceano (Atlantico Settentrionale) alimentando le LP che poi tendono a ridiscendere verso SE.
Solo superata l'Europa, il getto riesce a "ricomporsi".
Questo meccanismo, coadiuvato dall'anomalia delle correnti stratosferiche, costituisce la vera spina nel fianco del VP quest'anno.
Che cosa succederà quando gli HP dinamici in quota, tipici del Pacifico Settentrionale,  inizieranno a produrre il forcing stagionale al VP?
Tenderà a bilobare in continuazione?

jetstream_norhem_00

Tornando sul medio-breve possibile ancora un leggero w-shift, ma senza clamorose svolte, e successivamente sono molto scettico su una buona riuscita previsionale dei modelli, la mancanza del sicuro binario occidentale sta creando gravi scompensi negli algoritmi previsionali (basti guardare le ensamble del vario modellame... spaghi completamente disuniti sull'Europa, una vera catastrofe).
Si, l'HP probabilmente, dopo la fase piovosa che nei prossimi 4-5 giorni transiterà sull'Italia da N a S, passerà sulle nostre teste anche la tanto temuta HP, ma potrebbe anche passare un po' più a nord, anticipando la fase successiva.
Non v'è ancora traccia nei modelli della paventata seconda fase fredda, quella che le Stratosferiche ipotizzavano per l'inizio di dicembre... ma chissà, non mi stupirei di vederla comparire nelle gfs18 o 00.
Comunque torno a ripeter: VP debole, correnti occidentali poco tese e super-ondulate... questa è la solfa che ci accompagna da tempo e che probabilmente continuerà a farci compagnia ancora a lungo.
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Gfs E L'evoluzione Prossima Ventura...

#2  thunderstorm Sab 24 Nov, 2007 16:27

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Notare che l'anomalia è soprattutto "nostra", cioè dovuta a qualcosa che produce una deviazione delle correnti a monte del loro possibile attraversamento dell'Atlantico... tutto il resto dell'Emisfero sta sperimentando un autunno più degno di questa parola.
Con una Jet Stream notevolmente influenzata dalle interferenze dovute alla fase de "La Nina" , causa principale dello spostamento verso nord della corrente stessa sugli USA orientali, effetto che produce un'accelerazione del getto con direzione Labrador-Groenlandia!
Ne consegue la mancanza di correnti occidentali sull'Oceano Atlantico, e quindi il vuoto lasciato riempire da più o meno potenti anticicloni.
La corrente a getto, raggiunta la Groenalndia si getta in oceano (Atlantico Settentrionale) alimentando le LP che poi tendono a ridiscendere verso SE.
Solo superata l'Europa, il getto riesce a "ricomporsi".
Questo meccanismo, coadiuvato dall'anomalia delle correnti stratosferiche, costituisce la vera spina nel fianco del VP quest'anno.
Che cosa succederà quando gli HP dinamici in quota, tipici del Pacifico Settentrionale,  inizieranno a produrre il forcing stagionale al VP?
Tenderà a bilobare in continuazione?


Il flusso zonale è sempre penalizzato, si è parlato prima di effetto serra poi di attività solare, ma quali sono le vere cause che hanno mutato il clima europeo e hanno stravolto la distribuzione delle precipitazioni nel nostro territorio in maniera marcata dal 2001?
Sarebbero da ridisegnare le carte pluviometriche sul nostro territorio, quasi quasi piove più in calabria che in Liguria.
La butto lì........Non potrebbe essersi alterato il campo magnetico a livello polare?? Visto che parliamo di deviazione delle correnti??

Mutano gli indici,  ci troviamo con NAO, QBO, AO negativa però l'anomalia sull'Europa occidentale rimane, e così il problema delal siccità sul nord ovest

E' dall'autunno ed inverno 2000/2001 che la zonalità non si esprime con decisione e continuità........

un occhiata al flusso sempre assente..

z500_nh_30d_anim
 




____________
perchè la meteorologia è una passione?

un buon motivo per fare il previsore!!
 
Esperto
Esperto
 
Utente #: 21
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 596
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tuoro sul Trasimeno (PG)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML