La bordata fredda, rispecchiando le stratosferiche di stamane, diventa più occidentale e meno sfuggente, anche se non porterà effetti grandiosi sul suolo italico.. ma ricordiamoci che siamo a novembre.

Proprio perchè siamo in novembre, invece, viene da chiedersi dove sia finito l'Atlantico, inteso come flusso zonale poratore delle vere piogge autunnali che tanto farebbero bene alle nostre falde e alle campagne.
In realtà non è l'anno (inteso come stagione autunno-inverno) dello zonale... se si trattasse di un segno zodiacale potremmo dire che quest'anno ha gli astri tutti in opposizione (in realtà sono altri fattori ad andargli contro.. ma cmq non certo favorevoli)!
Volendosi spingere nel fantamenteo, addirittura, si prefigurerebbe un forte scandinavian pattern... con un HP Scandinavo originato proprio dall'HP mediterraneo-europeo spedito, dal grande capo, a spendersi frettolosamente le tanto agognate ferie sui fiordi norvegesi (speriamo che ne abbia molte in arretrato)!

Ma anche in questo caso GFS da segni di squilibrio facendo arretrare, negli ultimi pannelli, l'HP sotto la spinta di una prepotente LP polare... in moto nettamente retrogrado ed ANTIZONALE!
Forse un po' troppo...

Questo tipo di configurazioni, comunque, favorirebbe l'arrivo dell'Inverno con la "I" maiuscola... ma queste carte hanno puro valore disquisitorio, in realtà non le utilizzerei nemmeno per accendere il fuoco
Quindi limitiamoci a osservare con un po' più di attenzione (non troppa, però, che non ne vale la pena) i prossimi 3-4 giorni... è già difficile azzeccarci anche a così breve distanza. E si può subito notare che, come detto sopra, per l'ennesima volta quest'anno sembrerebbe vincere la tendenza a shiftare ad ovest (guarda caso in pieno regime da QBO- ... con valori da record, effettivamente in alto i venti in zona tropicale (ma non solo) stanno spirando prevalentemente da Est ad ovest... condizionando tutto ciò che circoli sotto.


Ma sia che si guardi sul lungo, sia che ci si fermi sul breve, si ascolta sempre la stessa musica, ovvero la mancanza di una vera spinta occidentale, la mancanza delle westeries, in una parola la mancanza totale dello ZONALE.

Come è possibile vedere anche nelle 06 emisferiche:

Notare che l'anomalia è soprattutto "nostra", cioè dovuta a qualcosa che produce una deviazione delle correnti a monte del loro possibile attraversamento dell'Atlantico... tutto il resto dell'Emisfero sta sperimentando un autunno più degno di questa parola.
Con una Jet Stream notevolmente influenzata dalle interferenze dovute alla fase de "La Nina" , causa principale dello spostamento verso nord della corrente stessa sugli USA orientali, effetto che produce un'accelerazione del getto con direzione Labrador-Groenlandia!
Ne consegue la mancanza di correnti occidentali sull'Oceano Atlantico, e quindi il vuoto lasciato riempire da più o meno potenti anticicloni.
La corrente a getto, raggiunta la Groenalndia si getta in oceano (Atlantico Settentrionale) alimentando le LP che poi tendono a ridiscendere verso SE.
Solo superata l'Europa, il getto riesce a "ricomporsi".
Questo meccanismo, coadiuvato dall'anomalia delle correnti stratosferiche, costituisce la vera spina nel fianco del VP quest'anno.
Che cosa succederà quando gli HP dinamici in quota, tipici del Pacifico Settentrionale, inizieranno a produrre il forcing stagionale al VP?
Tenderà a bilobare in continuazione?

Tornando sul medio-breve possibile ancora un leggero w-shift, ma senza clamorose svolte, e successivamente sono molto scettico su una buona riuscita previsionale dei modelli, la mancanza del sicuro binario occidentale sta creando gravi scompensi negli algoritmi previsionali (basti guardare le ensamble del vario modellame... spaghi completamente disuniti sull'Europa, una vera catastrofe).
Si, l'HP probabilmente, dopo la fase piovosa che nei prossimi 4-5 giorni transiterà sull'Italia da N a S, passerà sulle nostre teste anche la tanto temuta HP, ma potrebbe anche passare un po' più a nord, anticipando la fase successiva.
Non v'è ancora traccia nei modelli della paventata seconda fase fredda, quella che le Stratosferiche ipotizzavano per l'inizio di dicembre... ma chissà, non mi stupirei di vederla comparire nelle gfs18 o 00.
Comunque torno a ripeter: VP debole, correnti occidentali poco tese e super-ondulate... questa è la solfa che ci accompagna da tempo e che probabilmente continuerà a farci compagnia ancora a lungo.
