#1 andrea75 Ven 21 Dic, 2007 09:10
Partiamo da una condierazione già fatta più volte: ormai il run ufficiale non segue più l'andamento dei suoi amichetti, ma se ne va beatamente per conto suo... e vabbè... passino, le termiche più alte di 1°C-2°C, passi il fatto che sia sempre più caldo degli altri, passi la differenza di qualche mm negli accumuli previsti... ma la situazione di oggi è paradossale! Le ha tutte!
Cioè... basta guardare le precipitazioni previste per i prossimi giorni e rendersi conto della gran confusione che regna. Accumuli addirittura oltre i 30-40 mm per qualche spago, media che comunque si attesta intorno ai 25-30 e non c'è nessuna emissione, tranne quella ufficiale che vede il piattume assoluto! Differenza quasi imbarazzante stavolta, non c'è che dire....
Nel lungo la forbice si apre di quasi 20 gradi, ma questo ci può stare e tra l'altro ci lascia fiduciosi, anche se il run ufficiale ancora non è mai riuscito a vedere qualcosa di interessante questi giorni.
Che dire... io, personalmente, rimango sconcertato, anche perchè in queste condizioni mi verrebbe quasi da dire che guardare gli spaghi non ha più molto senso. Sbaglio?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#2 Icestorm Ven 21 Dic, 2007 09:20
Già Andrea proprio così...sono fuorvianti al massimo.. Ma d'altra parte ok, non guardiamo gli spaghi, andiamo a guardare le singole emissioni modellistiche...ma che cambia?
Che ukmo e ecmwf magari sono concordi e gfs la vede totalmente diversamente...per noi che ci basiamo sulle emissioni modellistiche questo è un problemino non di poco conto..per altro venuto fuori solo ultimamente, paradossalmente più si va avanti più si peggiora qui con la tecnologia..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#3 Icestorm Ven 21 Dic, 2007 09:27
Al di la di tutto comunque anche stavolta abbiamo a che fare con una situazione abbastanza particolare, con perturbazione da ovest e scudo altopressorio fortissimo gia su Italia orientale ed est europeo che non permette il naturale movimento del sistema, lasciando un limite pioggia-non pioggia proprio sulle regioni tirreniche..
Probabilmente sulle coste potranno aversi accumuli precipitativi discreti e qui nell'interno potrebbe non arrivare nulla se non qualche scarso millimetraccio..
gfs vede poca roba, nogaps pure, ukmo pure.......ma a sto punto mi domando: Ma che spaghi sono che vanno sempre fuori dal coro andando a farci sperare in previsioni sempre ottimistiche rispetto a gfs?
E' ovvio che gfs sono fuori dal coro se gli altri spaghi sono uno del centro Pollai Riuniti umbri e l'altro della Federcaccia al cinghiale..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#4 Poranese457 Ven 21 Dic, 2007 09:29
Io personalmente uso gli spaghi in maniera molto limitata.... guardo l'andazzo che dovrebbe prendere il tempo nei giorni a venire e se, dagli spaghi, si intravede qualcosa di carino poi vado a guardare le singole carte, con tutta la mia inesperienza ovviamente.
Per quanto riguarda il discorso tecnologico....
Probabilmente l'ampiarsi della forbice è una conseguenza diretta dell'evoluzione tecnologica. Mi spiego meglio: ogni modello viene generato stocasticamente da un software piazzato su computer di potenza inenarrabile.
Coloro (umani) che stanno dietro alla realizzazione di tali software visti i ripetuti insuccessi dei modelli stessi probabilmente stanno cercando di modificare qualche variabile nei loro dati di input, solitamente simili tra i diversi modelli.
Ciò ha l'effetto di modificare sostanzialmente il risultato in uscita andando a creare, anche a distanza di pochi giorni, queste forbici così ampie.
In questo caso, a giudicare dagli spaghi, il modello che sta facendo questi "tentativi" sembra proprio essere il nostro caro GFS... sti americani so sempre avanti (secondo loro)
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44606
-
6941 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#6 Icestorm Ven 21 Dic, 2007 09:36
Mah..forse in caso saranno gli altri...gfs se ne rimane sempre li fermo nella sua attendibilità abbastanza alta, basta vedere l'ultima irruzione e gli spaghetti precipitativi che facevano quella campana per lunedì e martedì, mentre noi tutti ad incazzarci e rimanere perplessi per lo spago verde che se ne rimaneva li bello spiattellato..
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#7 DragonIce Ven 21 Dic, 2007 10:53
Già Andrea proprio così...sono fuorvianti al massimo.. Ma d'altra parte ok, non guardiamo gli spaghi, andiamo a guardare le singole emissioni modellistiche...ma che cambia?
Che ukmo e ecmwf magari sono concordi e gfs la vede totalmente diversamente...per noi che ci basiamo sulle emissioni modellistiche questo è un problemino non di poco conto..per altro venuto fuori solo ultimamente, paradossalmente più si va avanti più si peggiora qui con la tecnologia..
ho già espresso la mia opinione sul fatto.. in questo periodo sono in una fase di test, e purtroppo invece di migliorare le prestazioni stanno peggiorando..
speriamo che il periodo di anarchia porti perlomeno ad un affinamento del modello...
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#8 tifernate Ven 21 Dic, 2007 11:21
Già Andrea proprio così...sono fuorvianti al massimo.. Ma d'altra parte ok, non guardiamo gli spaghi, andiamo a guardare le singole emissioni modellistiche...ma che cambia?
Che ukmo e ecmwf magari sono concordi e gfs la vede totalmente diversamente...per noi che ci basiamo sulle emissioni modellistiche questo è un problemino non di poco conto..per altro venuto fuori solo ultimamente, paradossalmente più si va avanti più si peggiora qui con la tecnologia..
ho già espresso la mia opinione sul fatto.. in questo periodo sono in una fase di test, e purtroppo invece di migliorare le prestazioni stanno peggiorando..
speriamo che il periodo di anarchia porti perlomeno ad un affinamento del modello...
Niente affinamento, il modello è già stato migliorato 2-3 anni fa. Il "problema" attuale è legato essenzialmente alla QBO-- e la Nina-- che creano qualche scompenso...... un esempio celo lo danno la notevole quantita di gocce fredde che continuano a staccarsi dal VP ed a muoversi con moto retrogrado. Nella difficoltà ECMWF si muove apparentemente un po' meglio grazie al fatto che il modello è meno sofisticato di GFs e soprattutto ha maggiori dati disponibili dal Nord Europa, sia in real time che come dati statistici.
Ciao
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#9 andrea75 Ven 21 Dic, 2007 11:31
Niente affinamento, il modello è già stato migliorato 2-3 anni fa. Il "problema" attuale è legato essenzialmente alla QBO-- e la Nina-- che creano qualche scompenso...... un esempio celo lo danno la notevole quantita di gocce fredde che continuano a staccarsi dal VP ed a muoversi con moto retrogrado. Nella difficoltà ECMWF si muove apparentemente un po' meglio grazie al fatto che il modello è meno sofisticato di GFs e soprattutto ha maggiori dati disponibili dal Nord Europa, sia in real time che come dati statistici.
Ciao
OK, questo può andare sul discorso lungo termine (credo)... ma quella assurda discordanza tra ENS e spago ufficiale nelle precipitazioni sul breve, a cosa lo imputi?
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#10 DragonIce Ven 21 Dic, 2007 11:32
Già Andrea proprio così...sono fuorvianti al massimo.. Ma d'altra parte ok, non guardiamo gli spaghi, andiamo a guardare le singole emissioni modellistiche...ma che cambia?
Che ukmo e ecmwf magari sono concordi e gfs la vede totalmente diversamente...per noi che ci basiamo sulle emissioni modellistiche questo è un problemino non di poco conto..per altro venuto fuori solo ultimamente, paradossalmente più si va avanti più si peggiora qui con la tecnologia..
ho già espresso la mia opinione sul fatto.. in questo periodo sono in una fase di test, e purtroppo invece di migliorare le prestazioni stanno peggiorando..
speriamo che il periodo di anarchia porti perlomeno ad un affinamento del modello...
Niente affinamento, il modello è già stato migliorato 2-3 anni fa. Il "problema" attuale è legato essenzialmente alla QBO-- e la Nina-- che creano qualche scompenso...... un esempio celo lo danno la notevole quantita di gocce fredde che continuano a staccarsi dal VP ed a muoversi con moto retrogrado. Nella difficoltà ECMWF si muove apparentemente un po' meglio grazie al fatto che il modello è meno sofisticato di GFs e soprattutto ha maggiori dati disponibili dal Nord Europa, sia in real time che come dati statistici.
Ciao
è prima com'era?
cmq ok, capito..
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 39
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#11 andrea75 Ven 21 Dic, 2007 12:56
Intanto negli 06Z il run ufficiale ha avuto un sussulto nei prossimi giorni.. forse 2 mm li becchiamo!
Cmq aprirò un topic per questo episodio. Resta il fatto che anche stavolta è il run più caldo di tutti (o quasi).
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 49
- Messaggi: 45082
-
3593 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#12 marvel Ven 21 Dic, 2007 13:48
Già Andrea proprio così...sono fuorvianti al massimo.. Ma d'altra parte ok, non guardiamo gli spaghi, andiamo a guardare le singole emissioni modellistiche...ma che cambia?
Che ukmo e ecmwf magari sono concordi e gfs la vede totalmente diversamente...per noi che ci basiamo sulle emissioni modellistiche questo è un problemino non di poco conto..per altro venuto fuori solo ultimamente, paradossalmente più si va avanti più si peggiora qui con la tecnologia..
ho già espresso la mia opinione sul fatto.. in questo periodo sono in una fase di test, e purtroppo invece di migliorare le prestazioni stanno peggiorando..
speriamo che il periodo di anarchia porti perlomeno ad un affinamento del modello...
Niente affinamento, il modello è già stato migliorato 2-3 anni fa. Il "problema" attuale è legato essenzialmente alla QBO-- e la Nina-- che creano qualche scompenso...... un esempio celo lo danno la notevole quantita di gocce fredde che continuano a staccarsi dal VP ed a muoversi con moto retrogrado. Nella difficoltà ECMWF si muove apparentemente un po' meglio grazie al fatto che il modello è meno sofisticato di GFs e soprattutto ha maggiori dati disponibili dal Nord Europa, sia in real time che come dati statistici.
Ciao
Al dilà del fatto che quest'anno ci siano fattori come la Nina e la QBO--, che sul lungo, effettivamente possono rappresentare delle variabili troppo instabili per i modelli stessi che danno la precedenza sempre alle westwrlies e a parametri stabili, i modelli, anche sul breve, sono stati sempre particolarmente inadatti a prevedere le gocce fredde.
C'è un semplice motivo alla base di questa imprevedibilità... una goccia fredda è difficilmente individuabile e misurabile proprio perchè si sviluppa in quota e scivola sopra masse d'aria sottostanti anche stabili... quindi le stazioni terrestri non possono acquisirne facilmente i dati, inoltre anche i radiosondaggi, che avvengono ad orari ben precisi, spesso le schivano... ed infine il loro viaggiare a quote elevate, spesso al difuori di correnti a getto, le rende delle vere e proprie navi fantasma alla deriva... che poi vanno a finire proprio dove uno meno se lo aspetta.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#14 Icestorm Lun 24 Dic, 2007 14:08
Alla fine della fiera GFS ha ancora una volta la meglio..
Quando osserviamo gli spaghi quindi fidiamoci più di gfs che del fascio di spaghi che prometteva 30 mm tra ieri e oggi, e 30 cm di neve per tutti la settimana scorsa........
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#15 Francesco Lun 24 Dic, 2007 16:09
Alla fine della fiera GFS ha ancora una volta la meglio..
Quando osserviamo gli spaghi quindi fidiamoci più di gfs che del fascio di spaghi che prometteva 30 mm tra ieri e oggi, e 30 cm di neve per tutti la settimana scorsa........
Esattamente. Nel breve le emisioni delle ENS non valgono assolutamente nulla. Sono ipotesi che avranno il 5% di successo contro il 95% del run ufficiale.
Nel lungo invece è inutile guardare qualsiasi emissione visto che cambia ogni 6 ore...
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|