Grandiose GFS 18

Grandiose GFS 18
Articolo
Messaggio Grandiose GFS 18 
 
se mai si avverassero, cosa molto difficile, anche se è ormai almeno il terzo run di seguito che seguono la stessa falsariga.
Naturalmete grandiose è inteso soprattutto per il Nord ed in particolare il NO, che in tale situazione dovrebbe finalmente vedere
delle belle precipitazioni, molto probabilmente nevose, ma anche l'acqua mi va bene. Troppo bello per essere vero!
Una tale configurazione dovrebbe comunque soddisfare larga parte dell'Italia, penalizzando forse le adriatiche, almeno in parte.
http://www.meteociel.fr/modeles/gfs...6&code=0&mode=0
Saluti.



 
Ultima modifica di giulys il Ven 28 Dic, 2007 23:32, modificato 1 volta in totale 
 giulys [ Ven 28 Dic, 2007 23:31 ]


Grandiose GFS 18
Commenti
Messaggio Re: Grandiose GFS 18 
 
giulys ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se mai si avverassero, cosa molto difficile, anche se è ormai almeno il terzo run di seguito che seguono la stessa falsariga.
Naturalmete grandiose è inteso soprattutto per il Nord ed in particolare il NO, che in tale situazione dovrebbe finalmente vedere
delle belle precipitazioni, molto probabilmente nevose, ma anche l'acqua mi va bene. Troppo bello per essere vero!
Una tale configurazione dovrebbe comunque soddisfare larga parte dell'Italia, penalizzando forse le adriatiche, almeno in parte.
http://www.meteociel.fr/modeles/gfs...6&code=0&mode=0
Saluti.


Premesso che il run delle 18 è uno dei meno attendibili, specie a lungo termine, quel genere di configurazione, con correnti da SE, tende sicuramente a premiare il Piemonte, la Lombardia occidentale e la Riviera ligure di ponente, anche spesso ben oltre le loro necessità  

Purtroppo, lo stesso "naso" lascerebbe a secco gran parte delle altre regioni, non solo le adriatiche, secondo me.

Naso peraltro visto anche da ECMWF12

http://vortex.plymouth.edu/cgi-bin/...630&id=&zoom=.6

2 dubbi:

1) E' una configurazione assai strana per il periodo, fossimo stati in novembre;
2) Dov 'è tutto il blocco anticiclonico ad est che dovrebbe tener ferma tanto a lungo la depressione? C'è certo l'HP dinamico (si, è dinamico) ma è sugli Urali settentrionali, mentre quel tipo di blocco viene esercitato da cellule col massimo assai più vicino.

Io pertanto continuo a pensare ed a sperare in un minimo un pò più ad est e meno stazionario. Certo che se questa fosse l'ultima parola a noi centrali non resterebbe molto altro che  



 
 burjan [ Ven 28 Dic, 2007 23:49 ]
Messaggio Re: Grandiose GFS 18 
 
Anche le 06 di oggi confermano l'impianto generale, molto favorevole per le mie zone;
la sola cosa che mi fa un po' meno piacere è il fatto che molto lentamente spostano il centro
di bassa pressione più ad ovest; non vorrei che continuando con questi passetti, alla fine ci
troviamo con la solita falla iberico-marocchina che ci pompa solo aria calda e niente più.
Ma non fasciamoci la testa prima del tempo, al momento tre giorni di precipitazioni per il Piemonte:
mi pare impossibile, una cosa d'altri tempi e del resto ne ricordo parecchie di nevicate di
più giorni di seguito in montagna inel periodo delel feste di fine anno.
Saluti.



 
 giulys [ Sab 29 Dic, 2007 11:49 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno