Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa?

#1  DragonIce Sab 29 Dic, 2007 15:56

Leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio..

prima leggetela, poi ditemi

http://www.folignometeo.net/index.p...d=69&topic=23.0

è possibile che oltre alle cause su scala maggiore, che tutti conosciamo, si possa affiancare anche il fatto che il sansificio di Foligno nn è più attivo?

Nel senso che spesso ci sono nuvole anche fitte ma con bassissimo contributo precipitativo, mentre una volta magari erano aiutate da questo fenomeno?ossia da nuclei di condensazione artificiali generati dal sansificio?

quasi sicuramente ho detto una cavolata, però mi dovevo togliere la curiosità..

 
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio 

#2  andrea75 Sab 29 Dic, 2007 16:30

Mi sento in parte di dissentire. Quest'anno non mi pare che Foligno abbia sofferto più di altre zone, basta guardare la classifica degli accumuli per vedere che Foligno si trova subito dietro Gubbio, la Val Tiberina e Perugia, e senza contare che nella seconda parte dell'anno le cose sono andate addirittura meglio rispetto ad alcune di queste zone.
In più c'è stata proprio a Dicembre anche un'abbondante nevicata che ha colpito anche la pianura, oltre ovviamente ai rilievi che ancora hanno tracce visibili della neve caduta.
Il deficit non mi sembra così pesante da far gridare all'allarme, e 662.4 mm non mi sembrano così pochi... basta poi leggere l'articolo di Rivfader per capire che ci sono zone in cui la situazione è ben più critica, anche se le cause e gli effetti non sono ovviamente gli stessi e quindi paragonabili.
 



 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio 

#3  DragonIce Sab 29 Dic, 2007 16:46

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi sento in parte di dissentire. Quest'anno non mi pare che Foligno abbia sofferto più di altre zone, basta guardare la classifica degli accumuli per vedere che Foligno si trova subito dietro Gubbio, la Val Tiberina e Perugia, e senza contare che nella seconda parte dell'anno le cose sono andate addirittura meglio rispetto ad alcune di queste zone.
In più c'è stata proprio a Dicembre anche un'abbondante nevicata che ha colpito anche la pianura, oltre ovviamente ai rilievi che ancora hanno tracce visibili della neve caduta.
Il deficit non mi sembra così pesante da far gridare all'allarme, e 662.4 mm non mi sembrano così pochi... basta poi leggere l'articolo di Rivfader per capire che ci sono zone in cui la situazione è ben più critica, anche se le cause e gli effetti non sono ovviamente gli stessi e quindi paragonabili.


nn era un grido di allarme.. era solo una curiosità..

la nevicata lasciala perdere che di 20 cm ne son venuti 5 mm!

però che una volta con le nuvole pioveva sempre e adesso spesso da buca è vero..
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa

#4  andrea75 Sab 29 Dic, 2007 16:46

Sinceramente far coincidere la mancanza di precipitazioni al fatto che non siano più presenti le "velature" artificiali create dal sansificio lo trovo alquanto improponibile
Il problema, a patto che ci sia, è riconducibile a larga scala, e non ridotto ad una sola città o regione  
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45350
3861 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa

#5  Poranese457 Sab 29 Dic, 2007 17:08

Ne vogliamo parlare???????              
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45000
7366 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa

#6  DragonIce Sab 29 Dic, 2007 17:36

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sinceramente far coincidere la mancanza di precipitazioni al fatto che non siano più presenti le "velature" artificiali create dal sansificio lo trovo alquanto improponibile
Il problema, a patto che ci sia, è riconducibile a larga scala, e non ridotto ad una sola città o regione  


io l'ho buttata la..
ho specificato prima che probabilmente stavo dicendo una cavolata!  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa

#7  burjan Sab 29 Dic, 2007 23:40

La presenza di nuclei di condensazione può influire, ma non a livello del suolo. Una maggiore concentrazione di inquinanti a livello di particolato è già stata indicata, negli anni '80, dall'Università di Macerata, come possibile causa dell'aumento delle piogge a livello della media collina e del calo in pianura e in montagna. Ma lì si parlava di un concetto di tipo orizzontale, a livello di strati, non verticale sopra una data zona.

In realtà, la ridotta piovosità sul Folignate rispetto ad altre zone dell'Umbria non è certo un fatto nuovo, per quanto riguarda la pianura è anzi la normalità; i rilievi sono entrati in sofferenza a causa della meridianizzazione delle correnti, che rende più difficoltoso l'ingresso delle correnti da W-NW, le uniche in grado di entrare di forza nel "sacco" della Valle Umbra orientale e della Valle del Topino. Se ci fai caso, nel versante tirrenico siamo sempre fra gli ultimi ad essere raggiunti dalle perturbazioni.

E' vero, quest'anno stiamo meglio relativamente ad altri, ma non dimentichiamo che alle nostre falde attinge buona parte del resto dell'Umbria e che veniamo da un 2006 ancor più disastroso.

Detto ciò, quindi, tranquillizzati, Dragon: la chiusura del sansificio ci ha solo liberati da una puzza orrenda.  
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ridotta Piovosità Nel Folignate.. Una Possibile Concausa

#8  DragonIce Dom 30 Dic, 2007 11:06

Si ma ho già detto..

 NON SONO PREOCCUPATOOOOOOOOOOOOOOOOOO!  

mi era solo venuta la curiosità
comunque grazie della spiegazione..  

riguardo alla puzza confermo!  
 




____________
Colonia folignate in terra fiorentina..

Nebbia uber alles..
 
avatar
italia.png DragonIce Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 231
Registrato: 23 Gen 2007

Età: 40
Messaggi: 8093
30 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Figline V.no 160mslm (FI)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML