#286 marvel Mer 25 Nov, 2009 19:41
Se guardate i parametri dell'attività solare oggi, c'è veramente da aspettarsi un lungo periodo di attività ridotta. La pur debole ripresa delle scorse settimane si è annullata: niente macchie, niente aumento del flusso, attività magnetica bassissima... Tutti gli indicatori, a parte qualxche rara eccezione, sono a principio scala.
Non capisco davvero come mai un fenomeno fisico del genere non abbia avuto e non abbia ancora la debita risonanza sia sui mezzi d'informazione sia su Internet, dove c'è pochissimo. Cercate e non troverete. Eppure, e qui mi rivolgo soprattutto a Marvel, qui siamo davvero al banco di prova di entrambe le teorie sul Global Warming: quella che lo attribuisce all'uomo e quella che sminuisce la portata delle immissioni di gas serra sull'aumento delle temperature.
Se, infatti, entro qualche anno, si avrà effettivamente una diminuzione delle temperature medie o, comunque, l'aumento cesserà, è chiaro che l'uomo non influisce più di tanto sul GW. se, al contrario, l'aumento continuerà nonostante questi livelli bassi di radiazione solare, è chiaro che tale influenza, più o meno marcata, sussiste. In questo caso, odvremmo augurarci - per la salvezza del pianeta - non due cicli solari deboli solamente, ma un millennio di bassa attività...

Pigi,
ma la temperatura sta diminuendo, pur con tutte le inerzie di questo mondo (letteralmente  )!
Il trend sembra essere cambiato ma io spero, in cuor mio, che questi scienziati del Sole si sbaglino... se affrontare un periodo caldo può far paura... affrontarne uno davvero freddo è da preoccuparsi veramente!
Al di là delle animosità freddofile del forum... non c'è da augurarselo!
Per quanto riguarda il GW... se fosse causato dalle attività umano, secondo gli studi consegnati (anche a Copenhagen) dall'IPCC questo stop/calo delle temperature non dovrebbe esistere!
Secondo i loro "studi", infatti (che hanno approvato, facendo lo slalom tra decine di studi sul sole che, come questi, dicevano l'esatto contrario), l'attività solare sarebbe ininfluente sulle temperature del pianeta (conto ogni evidenza, sia chiaro)!
Dalla NASA, e dall'IPCC, solo ultimamente (dopo che ha cominciato a palesarsi non tanto la stasi, quanto la discesa termica) si sono affrettati a dire che forse l'attività solare potrebbe rallentare, fermare o rimandare il riscaldamento per qualche anno... ma NON CI SARA' NEMMENO QUESTO nelle scartoffie che porteranno A COPENHAGEN dai POTENTI del MONDO per DECIDERE SUL CLIMA!!!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#287 Icestorm Mer 25 Nov, 2009 19:44
Diamo tempo al sistema Terra di dissipare il surplus termico, poi dopo se continua così il sole veramente....ne riparleremo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#288 Pigimeteo Mer 25 Nov, 2009 22:09
Citazione: Dalla NASA, e dall'IPCC, solo ultimamente (dopo che ha cominciato a palesarsi non tanto la stasi, quanto la discesa termica) si sono affrettati a dire che forse l'attività solare potrebbe rallentare, fermare o rimandare il riscaldamento per qualche anno... ma NON CI SARA' NEMMENO QUESTO nelle scartoffie che porteranno A COPENHAGEN dai POTENTI del MONDO per DECIDERE SUL CLIMA!!!
Be', tanto a Copenhagen non decideranno nulla, come finora non hanno deciso nulla in tante altre occasioni. Ma di questo abbiamo già parlato abbastanza. Mi chiedo solo come, dopo aver parlato e riparlato per tanti anni dei pericoli di un riscaldamento globale e di un completo scioglimento delle calotte polari, si potrà - facciamo ovviamente le corna! - cominciare a parlare subito dopo dei pericoli di un'altra piccola (si spera) era glaciale...
In realtà - smentiscimi pure - non credo che ciò avverrà in maniera così drammatica, anche di fronte ad un minimo solare più lungo di quello del XVII-XVIII secolo: i cambiamenti climatici sono eventi complessi che non possono essere causati da un unico fattore, anche se decisivo, come l'attività solare. La scienza non è stata ancora in grado di fornire risposte attendibili ed ora sappiamo anche che questo è dovuto ad una sorta di "congiura internazionale". Se ora, posto che si riesca a chiudere con l'era dei terrorismi e degli IPCCismi, si riuscirà finalmente ad analizzare sotto tutti gli aspetti i dati disponibili, in maniera inequivocabilmente scientifica, e a confrontare le diverse scuole di pensiero, forse potremmo giungere ad una teoria soddisfacente entro breve.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#289 marvel Dom 29 Nov, 2009 13:03
Stranissime mosse del Sole... ora tutto torna a tacere (sono 8 giorni senza macchia, se non sbaglio).
Qualcuno comincia a pensare, adirittura, che il coclo 24 non ci sarà...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#290 Pigimeteo Dom 29 Nov, 2009 14:35
Visto? E' dal 22 che non si registrano macchie solari, per l'esattezza:
Questo, a mio parere, dimostra solamente che ancora non si hanno ben chiari i meccanismi che producono i cicli solari: la scienza cerca di incasellarli in costanti numeriche, ma c'è sempre qualche elemento incognito che butta all'aria la teoria. Certo, è rassicurante per l'uomo immaginare che tutto si svolga secondo leggi matematiche esatte ed immutabili. Ma la materia è davvero imprevedibile... ed il sole non fa eccezione.
E se davvero saltasse il ciclo 24? che cosa potrebbe succedere? E' la prima volta che ciò accade o è già noto in altri minimi solari?
Nessuno dice nulla, ma non è un fenomeno rassicurante, nemmeno per un freddofilo.
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#291 marvel Mar 01 Dic, 2009 16:27
I grafici qui sotto rappresentano un modello frutto dello studio dei dott. Perry e del dott. Hsu, geologi prestati alla climatologia che hanno studiato molte serie di dati sulla variazione del rapporto tra 2 isotopi dell’ossigeno (16O e 18O) nei sedimenti marini dimostra che gli ocani negli ultimi 720.000 anni (cicli di riscaldamento e di raffreddamento in concomitanza con la crescita e il ritiro dei ghiacciai continentali) e C14.
I loro studi confermano gli studi e l'ipotesi di Christensen Lassen, dimostrando che a cicli solari di durate più breve corrisponde una maggiore attività solare, mentre a cicli di durata maggiore corrisponde un’attività solare più debole.
Essendo un modello, oltre a ricalcare l'andamento del passato, si proietta anche nei prossimi 10000 anni.
In poche parole si prevede una nuova glaciazione tra 10.000 anni (che, in generale, penso rappresenti una delle poche quasi certezze), per fasi alterne (caldo-freddo) di avvicinamento.
Il modello "solare" prevede che da ora (Fig 1, la lettera U indica il livello attuale) e per almeno 1 secolo, ci sarà un brusco raffreddamento, anche se non intenso come quello della PEG,
poi una rapida e breve risalita a valori simili all'attuale,
e di nuovo un brusco calo su valori da PEG, che con delle oscillazioni durerà fino al 3000 DC.
Dal 3000 a fino circa il 5000 DC si profilerebbe un lungo periodo molto più caldo dell'attuale, simile a quello già sperimentato dall'uomo nell'età del bronzo (3800-3250 anno fa).
Poi dal 5000 un netto calo, molto più severo della PEG, che sarà una specie di prova della glaciazione vera e propria.
Poi piccola pausa tiepida nell'8000 DC
e poi giù verso la glaciazione per decine e decine di migliaia di anni.
Fig 1
Fig 2
Fig 3
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Mar 01 Dic, 2009 23:02, modificato 3 volte in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#292 il fosso Mar 01 Dic, 2009 22:06
Bè le aspettative di vita continuano ad aumentare... chissà se ci sarò ancora
per vedere la nuova era glaciale
Grazie Marvel per porre alla pubblica attenzione questi studi, sempre interessantissimi
e pieni di spunti di rilflessione;
questo topic stà assumendo connotati estremamente didattici e costruttivi,
sicuramente tra i più belli mai aperti in questo forum
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#294 marvel Gio 03 Dic, 2009 12:57
Ecco il tentativo fallito di ripresa di attività:
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#295 Pigimeteo Gio 03 Dic, 2009 21:25
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#296 marvel Mar 08 Dic, 2009 21:09
16 giorni spotless consecutivi fino ad oggi!
Come se fossimo ripiombati in pieno minimo!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#297 Pigimeteo Mar 08 Dic, 2009 21:28
16 giorni spotless consecutivi fino ad oggi!
Come se fossimo ripiombati in pieno minimo! 
Chissà se a Copenhagen qualcuno lo dirà...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
#298 marvel Mer 09 Dic, 2009 12:10
Mi sa che è di nuovo ora di ricalcolare al ribasso le previsioni sul prossimo ciclo... non credo che la linea rossa possa ricollegarsi facilmente al punto odierno
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#299 marvel Mer 09 Dic, 2009 21:10
Qui si vede ancora meglio... siamo al minimo del minimo del planetary index... finora raggiunto!!!
Consiglio anche la lettura di questo interessantissimo articolo e la visione del video collegato.
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#300 Pigimeteo Mer 09 Dic, 2009 21:41
Il sole è nudo... dal 22 novembre.
Che emozione, Marvel! (Non la senti anche tu?) Stiamo vivendo un momento epocale, un momento probabilmente vissuto molto ma molto di rado, in passato. Speriamo che sia l'occasione per studiare meglio il funzionamento della nostra stella...
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 426
- Registrato: 11 Ago 2008
- Età: 56
- Messaggi: 4486
-
73 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|