Sono tra i primi a non dare credito alle previsioni stagionali, proprio per quello ho postato questo articolo, mi sembrava abbastanza esplicativo di come siano totalmente privi di fondamento questi discorsi, buttati li solo per fare "audience".
C'è da dire che anche in presenza di "indici premonitori (leggi teleconnettivi)" favorevoli come nello scorso inverno, dando quindi una certa valenza scientifica alle stagionali, il tutto può rivelarsi un autentico fiasco! Riprova ne sia l'inverno appena trascorso per l'appunto: in autunno tutti a profetizzare l'avvento del Gelo, invece nulla più di un normalissimo mite inverno mediterraneo!