"130 mm di pioggia caduti nel ternano in 2 giorni"...
e fin qui nessuno ci farebbe caso (sai che novità che sbaglino a riportare i dati)
... ma il bello è che all'interno, nell'articolo esteso, viene citata anche Umbriameteo come fonte!!!


Il contenuto del titolo, però, non viene spiegato nell'articolo (anche perchè la fonte, Umbriameteo, non menziona assolutamente i fantomatici 130 mm!!!) ... ma facendo una rapida ricerca nelle nostre news e un semplice calcolo ecco che viene subito svelato l'arcano:
una nostra news del 1 novembre riportava "... 60 mm nel ternano, 70 mm nell'orvietano ... " dati riportati pari pari nell'articolo...
ed ecco allora come nasce aritmeticamente un titolo sensazionale:
60 + 70 = 130
Presumo che, secondo questa "logica", in tutta l'Umbria saranno caduti qualche trilione di mm!!!



Magari se metto più pluviometri uno accanto all'altro riesco anche a risolvere qualunque deficit idrico nella mia zona in pochi giorni...
Geniale! Ecco risolto il problema della siccità!!!!!


Li propongo per il NOBEL?

Ancora complimenti vivissimi!


