Situazione futura davvero dinamica, 
nel medio termine sembra rafforsarsi la possibilità delle già citate reiterazioni artiche verso il mediterraneo,
con asse di saccatura in lento movimento verso Est, con precipitazioni abbondanti e calo termico.
La quota neve potrebbe scendere nelle fasi più fredde anche sotto ai 1000m.
Il lungo termine, come spesso avviene, è davvero nebuloso, sembra però prendere corpo un possibile ricompattamento del 
VP, che se da un lato probabilmente qui porterebbe l'odiato zonale alto, con stasi anticiclonica o al massimo deboli igerenze oceaniche; dall'altro, se il ricompattamento fosse molto pronunciato in sede Canadese, 
la strada sarebbe aperta a possibili retrogressioni, le eventuali conseguenze le conosciamo bene... 
 
 
I modelli già fiutano entrambe le possibilità, il periodo indicato è verso la seconda decade di Dicembre, 
la via è davvero lunga, ma la meta potrebbe essere entusiasmante 
