#32 snow96 Ven 05 Dic, 2008 20:18
a proposito di nord-est .. per andare al tarvisio è giusto passare per padova-venezia-udine o c'è qualche scorciatoia? snow, tu che li ci vivi.. illumuniami.
Ciao Dragon,
la strada giusta è quella. L'unica scorciatoia sarebbe la Romea, da prendere a Ravenna e mollare a Venezia, ma te la stra-sconsiglio: ci puoi morire di vecchiaia!
Fai quella che dici tu, e cerca di non passare per Mestre nelle ore di punta (cioè sempre tranne che dalle 3 alle 4 del mattino)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#33 prometeo Sab 06 Dic, 2008 08:17
Effettivamente l'alta badia è il comprensorio più bello, tornando al discorso di prima....
ma nemmeno disdegno l'attigua Val Gardena, anzi.....
certo ragazzi mi fate male  , ho fatto famiglia, tra un mesetto mi nasce un bimbo, belle cose ci mancherebbe, ma la montagna mi manca  Chi parte ,chi torna con tutta sta neve......
Qualcuno a marzo mi fa compagnia da qualche parte sulla neve?
Quest'anno mi dovrò adeguare....
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#34 DragonIce Sab 06 Dic, 2008 10:06
a proposito di nord-est .. per andare al tarvisio è giusto passare per padova-venezia-udine o c'è qualche scorciatoia? snow, tu che li ci vivi.. illumuniami.
Ciao Dragon,
la strada giusta è quella. L'unica scorciatoia sarebbe la Romea, da prendere a Ravenna e mollare a Venezia, ma te la stra-sconsiglio: ci puoi morire di vecchiaia!
Fai quella che dici tu, e cerca di non passare per Mestre nelle ore di punta (cioè sempre tranne che dalle 3 alle 4 del mattino) 
a dire la verità io volevo partire da qui alle 5..
grazie cmq!
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#35 snow96 Lun 08 Dic, 2008 13:03
Eccomi qua, ritornato da un fantastico tour dolomitico del quale posto qualche foto:
Iniziamo con lo spessore medio di neve a San Martino di Castrozza:
Alberi leggermente innevati alla partenza della seggiovia Ces:
Splendida visuale sulle Pale dalla malga Ces:
Quindi il tramonto sulla Pala di San Martino:
Passo Pordoi verso Canazei:
... e verso Arabba:
Ora speriamo che ne arrivi altrettanta sull'Appennino!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#36 tifernate Mer 10 Dic, 2008 08:40
No dico, a 2000 metri sulle Alpi venete (ad esempio sul passo Falzarego sopra Cortina) ci sono attualmente 150/200 cm di neve, entro il fine settimana ne cadranno altri 150 cm.....e siamo solo a metà dicembre, penso sia un record.
Vi allego il bollettino del Centro Meteo e Valanghe di Arabba pubblicato ieri.
| Descrizione: |
|
 Download |
| Nome del file: |
Arabba09dic2008.pdf |
| Dimensione: |
198.89 KB |
| Contatore Download: |
File visto o scaricato 37 volta(e) |
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#37 snow96 Mer 10 Dic, 2008 09:35
No dico, a 2000 metri sulle Alpi venete (ad esempio sul passo Falzarego sopra Cortina) ci sono attualmente 150/200 cm di neve, entro il fine settimana ne cadranno altri 150 cm.....e siamo solo a metà dicembre, penso sia un record.
Vi allego il bollettino del Centro Meteo e Valanghe di Arabba pubblicato ieri. 
Eh, ci sono passato domenica al Falzarego, salendo da Livinallongo (Arabba) c'era la chiusura per valanghe dalle 11 alle 16!!!!
Io mi sono trovato davanti al cartello che ero già a quasi 2000 m, erano le 11.40, e sarei dovuto tornare fino a LONGARONE per andare a Cortina! Poi li ho incontrato un valligiano che mi ha detto: son 5 km, se passi entro le 13 vai tranquillo, scarica sempre nel pomeriggio!
E sono passato, un po' in apnea... c'erano muri incredibili, davvero! Non ho foto perché non mi pareva il caso di fermarsi pure a fotografare
Ciao!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 5825
-
550 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#38 Fili Mer 10 Dic, 2008 09:52
A me hanno impressionato gli accumuli nevosi di Malga Ciapèla, quota 1450... le case erano sommerse dalla neve!
Parlando con un signore di Alleghe, mi ha detto che inizialmente è piovuto, poi è nevicato per circa 1 metro di accumulo, poi di nuovo pioggia in paese (990m): sicuramente oltre i 1200m è solo nevicato, ecco spiegati gli accumuli spaventosi di Malga Ciapèla, ma già a Rocca Pietore ce n'era circa 1m/1,5m.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#39 mausnow Mer 10 Dic, 2008 10:02
Che foto!!! Quella della Pala arrossata, poi, è veramente suggestiva...
E' uno dei gruppi dolomitici che amo di più, poi così innevati...
Qui si prospetta un'annata con i controzibidei!
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 61
- Messaggi: 2594
-
136 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#40 ViPARO Mer 10 Dic, 2008 12:36
sorpreso anch'io dalla quantità della neve presente...
già da belluno si vedevano le prime presenza della dama bianca..poi salendo da longarone..cadore..cortina..il paesaggio era mozzafiato...importantissimi gli accumuli trovati lungo il percorso che mi ha portato fino a san candido...
erano anni che non mi ricordavo così mont'elmo...una stagione da ricordare..mai vista Cortina con così tanta neve..
a san candido durante il mio soggiorno la temperatura max è stata di -2° e la min. di -17°..ottimo direi per il mantenimento...
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#41 Fili Mer 10 Dic, 2008 12:41
a san candido durante il mio soggiorno la temperatura max è stata di -2° e la min. di -17°..ottimo direi per il mantenimento... 
Conosco San Candido come le mie tasche...e credetemi, ci sono dei punti in cui si infila il vento, uniti a termiche spesso inferiori ai -15°, che davvero ti fanno pensare alla Siberia... è una località davvero gelida, posta allo sbocco della Valle di Sesto a 1173m di quota.
Uno dei paesi più belli delle nostre Alpi secondo me.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38826
-
5590 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#42 ViPARO Mer 10 Dic, 2008 13:06
____________ in ogni caso poi la gente..sai che cosa vuole!?in fondo..vuole"Natale con la neve"!
-
-
Esperto
-
- Utente #: 401
- Registrato: 27 Mag 2008
- Età: 44
- Messaggi: 632
-
65 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Spoleto - San Silvestro 360mt. slm
-
#44 tifernate Mer 10 Dic, 2008 15:59
Pazzesco quello che sta succedendo sulle Dolomiti, i LAM aumentano addirittura gli accumuli previsti (150/200).......oramai si parla da record.
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
37.43 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
| Descrizione: |
|
| Dimensione: |
49.33 KB |
| Visualizzato: |
File visto o scaricato 13 volta(e) |

|
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#45 Boba Fett Mer 10 Dic, 2008 21:28
Situazione critica nel NE, domani sono previsti accumuli fortissimi che con l'aumento delle temperature conseguente alla sciroccata (e relativa salita della quota neve) porteranno altra acqua dalla (tantissima) neve fresca in fusione...
-
-
Guru
-
- Utente #: 389
- Registrato: 25 Mar 2008
- Età: 38
- Messaggi: 5672
-
1962 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Perugia
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|