Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3
 

Messaggio Re: Inverno 2009

#31  Pigimeteo Mer 21 Gen, 2009 15:20

megazio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
inverno praticamente finito a meno che non si considerino le piogge [colsor=blue] [/color]sarei ben felice in una smentita supportata da dati di una certa importanza


Finché si parla per scaramanzia, anche il sottoscritto dice, come ho detto, "L'inverno è finito, andate in pace" e "Ite, missa est...". E ci mete anche dati statistici, serissimi, a supporto. Anche quest'affermazione è di questo tono, spero. Tuttavia, vorrei ricordarti - anche per darti un po' di speranza - che:

1) il 31 gennaio 1956 tutti dissero: "Quest'inverno è stato davvero clemente. Ora è febbraio, l'inverno è finito...". La mattina dopo non passavano più i treni. Della serie: le ultime parole famose. Gli ultimi cumuli di neve si sciolsero a metà luglio, in qualche città della costa adriatica, quando già la gente era al mare.
2) la sera dell'8 aprile 2003 (spero di non sbagliare l'anno), dopo un inverno praticamente insesistente e una primavera in fiore già a marzo, iniziò a nevicare, lungo l'Appennino, fino a fondovalle. Quella sera, a Palazzo Mancinelli, nevicò intensamente a -5°C per gran parte della notte. La mattina del 9 aprile 2003, la terribile gelata che ne seguì (-9°C) mi fece fuori gran parte della siepe di fotinia, nonché due olivi. Ho anche le immagini registrate.
3) L'ultima imbiancata che io ricordi fu quella di un giorno, se non erro, il 20 maggio, del 1994. Un'ora di gragnuola trasformarono il Pian di Gualdo in un paesaggio polare. Dico: nella seconda metà di maggio. Temperatra poco superiore allo zero.

Conclusioni? Mai dire (seriamente) che l'inverno è finito (o non è ancora iniziato) da queste parti (dico: Marche e Umbria). Io ho visto neve, anche in pianura, nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile e persino maggio. Una volta sono rimasto bloccato da 80 cm di neve il 16 novembre. Il 22 novembre 2005 sono rimasto sorpreso da una tormenta e sono rientrato a casa per miracolo (dico: Casacastalda, mica Cortina d'Ampezzo!). Insomma: per scaramanzia, l'inverno è finito. Ma tutti sappiamo che non è veramente così: gli ultimi dieci anni sono stati un po' avari di gelo, è vero, ma non sono mancate le sorprese. E, sopra le nostre teste, uno spettacolo meraviglioso come uno stratwarming polare di dimensioni colossali, ci promette sicuramente qualche sorpresa, anche piccola... ma sempre tale. Non disperare. Verrà il giorno in cui...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Inverno 2009

#32  and1966 Mer 21 Gen, 2009 15:26

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
megazio ha scritto: [Visualizza Messaggio]
inverno praticamente finito a meno che non si considerino le piogge [colsor=blue] [/color]sarei ben felice in una smentita supportata da dati di una certa importanza


Finché si parla per scaramanzia, anche il sottoscritto dice, come ho detto, "L'inverno è finito, andate in pace" e "Ite, missa est...". E ci mete anche dati statistici, serissimi, a supporto. Anche quest'affermazione è di questo tono, spero. Tuttavia, vorrei ricordarti - anche per darti un po' di speranza - che:

1) il 31 gennaio 1956 tutti dissero: "Quest'inverno è stato davvero clemente. Ora è febbraio, l'inverno è finito...". La mattina dopo non passavano più i treni. Della serie: le ultime parole famose. Gli ultimi cumuli di neve si sciolsero a metà luglio, in qualche città della costa adriatica, quando già la gente era al mare.
2) la sera dell'8 aprile 2003 (spero di non sbagliare l'anno), dopo un inverno praticamente insesistente e una primavera in fiore già a marzo, iniziò a nevicare, lungo l'Appennino, fino a fondovalle. Quella sera, a Palazzo Mancinelli, nevicò intensamente a -5°C per gran parte della notte. La mattina del 9 aprile 2003, la terribile gelata che ne seguì (-9°C) mi fece fuori gran parte della siepe di fotinia, nonché due olivi. Ho anche le immagini registrate.
3) L'ultima imbiancata che io ricordi fu quella di un giorno, se non erro, il 20 maggio, del 1994. Un'ora di gragnuola trasformarono il Pian di Gualdo in un paesaggio polare. Dico: nella seconda metà di maggio. Temperatra poco superiore allo zero.

Conclusioni? Mai dire (seriamente) che l'inverno è finito (o non è ancora iniziato) da queste parti (dico: Marche e Umbria). Io ho visto neve, anche in pianura, nei mesi di ottobre, novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile e persino maggio. Una volta sono rimasto bloccato da 80 cm di neve il 16 novembre. Il 22 novembre 2005 sono rimasto sorpreso da una tormenta e sono rientrato a casa per miracolo (dico: Casacastalda, mica Cortina d'Ampezzo!). Insomma: per scaramanzia, l'inverno è finito. Ma tutti sappiamo che non è veramente così: gli ultimi dieci anni sono stati un po' avari di gelo, è vero, ma non sono mancate le sorprese. E, sopra le nostre teste, uno spettacolo meraviglioso come uno stratwarming polare di dimensioni colossali, ci promette sicuramente qualche sorpresa, anche piccola... ma sempre tale. Non disperare. Verrà il giorno in cui...
 



Quoto. Che poi a me la neve, da Marzo in poi mi fa solo girare le scatole e' un altro conto (pura opinione personale....   ), ma tale "deformazione" la attribuisco alla mia provenienza contadina, che vede gli eventi freddi tardivi come il fumo negli occhi. Insomma, della serie "ogni cosa a suo tempo"

 
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#33  and1966 Mer 21 Gen, 2009 15:47

PiGi, a parte che te non fai testo: vivi in un'enclave finnica  che il PadrEterno ha direttamente sparato giu' nel Centro Italia.      

Troppe volte fino a Branca ho trovato il sole, ed una volta arrivato al bivio SS219 - Provinciale di S. Pellegrino cominciava tutto un altro mondo ....
 



 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13318
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#34  Strivio Mer 21 Gen, 2009 17:49

Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Rimane il fatto che Gennaio ce lo siamo giocato, e anche questo mese non ci ha regalato NESSUNA irruzione fredda, cosiccome novembre e dicembre. L'ultima irruzione fredda mi pare risalga a...fine settembre? sbaglio?

Rimane febbraio, ma quante volte abbiamo atteso questo mese riponendovi tutte le speranze di vedere qualcosa di decente (non parlo di eventi epocali)? Tante, troppe. E troppe volte ce la siamo presa nel didietro.

Marzo...beh, marzo può essere divertentissimo (temporali nevosi, gelate, primavere, maniche corte) ma non è più inverno, cosiccome settembre non è più estate anche se può fare 35 gradi. A marzo, specie dopo la metà, se c'è sole si va subito over 15°.

Continuiamo ad osservare questo SW, consapevoli però che il mese invernale per eccellenza è andato, e che quando il tempo prende una piega...

Ovviamente il tutto senza nessuna tragedia, siamo sopravvissuti fino ad ora, continueremo a farlo eh!  


Bha qui non sono daccordo...forse quest'ultimo anno l'ho vissuto senz saperlo in un altro continente ma qui gennaio se ne è andato con una decina di giorni sotto lo 0 con una minima di -8.5°C ed altre tra i -5° e i -7° un imbiancata la mattina del 6 Gennaio neve mista alla pioggia per tutto l'8 Gennaio. Statisticamente sò che da sempre qui i periodi propizi alle nevicate sono tra fine Gennaio e Marzo, nel primo mese dell'anno solitamente si vedono giorni di HP con minime freddissime e pochissime precipitazioni concentrate nella seconda metà del mese. Certo quest'anno come quello passato non siamo ancora andati sotto i -10°C ma tutto sommato le ultime 4 stagioni (Primavera Estate Autunno e questo inverno in corso) mi sono sembrate le più regolari da diversi anni a questa parte, i fiumi ahnno tutti una belal protata i bacini artificiali ome il motnedoglio sono già a regime senza le piogge primaverili l'appennino qui sopra è coperto di neve da ormai più di un mese e questo è quello che conta soprattutto se si guarda alle previsioni per il prossimo fine settiaman
 



 
avatar
denmark.png Strivio Sesso: Uomo
Daniele
Veterano
Veterano
 
Utente #: 213
Registrato: 15 Dic 2006

Età: 42
Messaggi: 2271
51 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Sansepolcro (AR) 350m.s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#35  Pigimeteo Gio 22 Gen, 2009 17:03

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PiGi, a parte che te non fai testo: vivi in un'enclave finnica  che il PadrEterno ha direttamente sparato giu' nel Centro Italia.      

Troppe volte fino a Branca ho trovato il sole, ed una volta arrivato al bivio SS219 - Provinciale di S. Pellegrino cominciava tutto un altro mondo ....


Magari fossimo in un'enclave finnica! Negli ultimi tempi, a parte il 2005, ho l'impressione che siamo diventati un'enclave sahariana! Del resto, le medie a gennaio di Gualdo Tadino sono le stesse di Falconara Marittima e sono ben più alte di quelle di Norcia e Città di Castello. Fino a 20 anni fa, qui cadevano mediamente 2-3 metri di neve l'anno, ma ora... vedere la neve è una rarità. Nel 2005, a Gualdo, c'erano ragazzi che la neve quasi non la conoscevano ed erano davvero impazziti di gioia. Altro che Finlandia, caro mio! Bisognerebbe andarci, semmai... ma anche lì, non è che ci sia più tanto freddo!  
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#36  zerogradi Gio 22 Gen, 2009 17:16

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PiGi, a parte che te non fai testo: vivi in un'enclave finnica  che il PadrEterno ha direttamente sparato giu' nel Centro Italia.      

Troppe volte fino a Branca ho trovato il sole, ed una volta arrivato al bivio SS219 - Provinciale di S. Pellegrino cominciava tutto un altro mondo ....


Magari fossimo in un'enclave finnica! Negli ultimi tempi, a parte il 2005, ho l'impressione che siamo diventati un'enclave sahariana! Del resto, le medie a gennaio di Gualdo Tadino sono le stesse di Falconara Marittima e sono ben più alte di quelle di Norcia e Città di Castello. Fino a 20 anni fa, qui cadevano mediamente 2-3 metri di neve l'anno, ma ora... vedere la neve è una rarità. Nel 2005, a Gualdo, c'erano ragazzi che la neve quasi non la conoscevano ed erano davvero impazziti di gioia. Altro che Finlandia, caro mio! Bisognerebbe andarci, semmai... ma anche lì, non è che ci sia più tanto freddo!  


Non esageriamo dai...il 2005 rappresenta uno degli anni piu nevosi dell'ultimo secolo, anche a detta degli anziani.
2-3 metri di neve l'anno sono la media di castelluccio...
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#37  Pigimeteo Gio 22 Gen, 2009 17:28

Citazione:
Non esageriamo dai...il 2005 rappresenta uno degli anni piu nevosi dell'ultimo secolo, anche a detta degli anziani.
2-3 metri di neve l'anno sono la media di castelluccio...


Non sto ovviamente parlando di una sola nevicata ma della quantità totale di neve in un anno. Nel 2005 io la misurai esattamente in 317 cm in poco più di un mese e mezzo (metodo della tavoletta). Ma nel 1956, 1963, 1966, 1973, 1978, 1981, 1985, 1986, 1990, 1992 la quantità totale è stata sempre fra i 150 e i 300 cm. Certo, non tutte le annate sono state così nevose, ma è difficile che negli anni '70 da queste parti cadesse mento di un metro complessivo di neve l'anno.  
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#38  zerogradi Gio 22 Gen, 2009 17:31

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Non esageriamo dai...il 2005 rappresenta uno degli anni piu nevosi dell'ultimo secolo, anche a detta degli anziani.
2-3 metri di neve l'anno sono la media di castelluccio...


Non sto ovviamente parlando di una sola nevicata ma della quantità totale di neve in un anno. Nel 2005 io la misurai esattamente in 317 cm in poco più di un mese e mezzo (metodo della tavoletta). Ma nel 1956, 1963, 1966, 1973, 1978, 1981, 1985, 1986, 1990, 1992 la quantità totale è stata sempre fra i 150 e i 300 cm. Certo, non tutte le annate sono state così nevose, ma è difficile che negli anni '70 da queste parti cadesse mento di un metro complessivo di neve l'anno.  


Lo so che intendevi la nevosità media annuale, ma francamente 200-300 cm alle nostre latitudini sono gli accumuli che si registrano IN MEDIA a 1500 metri di altezza lungo l'Appennino.
Gualdo è assai nevosa, non vi è dubbio: mettevo solo in risalto che non ha una nevosità media di 200-300 cm annui, ma molto più vicina ai 100 cm, che è comunque tantissimo per la quota a cui è posta!  
Dai che ti rifarai a febbraio......
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Inverno Praticamente Andato?

#39  Pigimeteo Gio 22 Gen, 2009 19:00

In effetti, ad occhio e croce, è una quantità un po' alta. Ho fatto mentalmente tutt'uno con la quantità totale di precipitazioni (non solo nevose). Castelluccio è Castelluccio per la neve: lo so bene. Nel '90 c'erano mucchi di un'altezza paurosa.
 A Gualdo, invece, dicono: "A Gualdo non c'è un'ora di conforto, o piove o tira vento o suona a morto!". L'anno scorso ho registrato 1300 mm di precipitazioni. L'altro versante, il marchigiano, in occasione di nevicate ha accumuli superiori, però.
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 3 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML