Chiudo questo mio intervento, con una considerazione che mi e' sorta spontanea in questi giorni di frenetica consultazone per i vari Forum Meteo: l'altissimo livello di molte discussioni, portate avanti anche da gente che non e' necessariamente "del campo", e tuttavia con terminologie relativamente semplici, che permettono anche al "non iniziato" (io per primo....

), di captare, con la fretta tipica delle veloci consultazioni durante la giornata, il succo delle questioni.
Ecco, a mio avviso questo e' davvero un notevolissimo risultato, l'aver aiutato a crescere chi non ha dimestichezza con la fisica dell'atmosfera. Ed ancor piu' meritorio il fatto che spesso questi argomenti sono stati sviscerati accuratamente da gente non del mestiere ma che si diletta per passione/hobby a studiare la meteo!
Permettimi infine di fare una considerazione in senso piu' lato, e di stampo prettamente "nazionalistico": mi diletto qualche volta a leggere forum meteo stranieri, e certi livelli li raggiungono solo "quelli del ramo", gli specialisti, cioe' fisici ed affini che si inseriscono nelle discussioni meteo.
Cio' mi conforta in una mia opinione estesa a molti campi lavorativi e che coltivo da tempo (nessun intento "ariano", per carita'......), e rafforzata da una ultradecennale esperienza di studio prima e lavoro poi in 4 continenti e a contatto con persone di tutti e 5 i continenti:
"Noi Italiani siamo (i piu?) forti"
La flessibilita' e poliedricita' che abbiamo non ha rivali.
Per il bene nostro, e soprattutto dei ns figli (anche tu ed altri qui dentro, come me, avete pargoli in tenera o tenerissima eta'), mi auguroche questo prezioso "patrimonio genetico (?)" non vada disperso!
Ciao e grazie!