Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Domanda!

#1  Frasnow Lun 09 Feb, 2009 21:44

Scusate se faccio sempre queste domande rompi scatole, però non avendo le conoscenze, ma voglia di imparare mi affido a voi per una risposta!
Come si formano lampi, fulmini, saette??E i tuoni???
Grazie mille!
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Domanda!

#2  andrea75 Mar 10 Feb, 2009 14:01

Domanda comune quqnto complessa... ti darò una risposta rapida, anche se ci sarebbe da scrivere molto di più sull'argomento.
Il fulmine, o il lampo o la saetta come li chiami tu, non è altro che il risultato di una scarica elettrica che si viene a creare in una nube. I motivi che possono farla nascere sono diversi. Fra questi, l'effetto dell'attrito fra le particelle di ghiaccio e la separazione di cariche elettriche quando le goccioline d'acqua cominciano a solidificarsi. Le particelle di ghiaccio più leggere, caricate positivamente, si portano vero la sommità della nube, mentre i chicchi di grandine e le gocce d'acqua più grosse con carica negativa si accumulano nella parte bassa della nube. La scarica elettrica dalla nube verso terra avverrà quando la distanza tra la base della nube ed un oggetto al suolo di notevole altezza si riduce talmente da consentire la scarica. Questa si presenta sottoforma del caratteristico bagliore dei lampi; la corrente riscalda l'aria provocandone una rapidissima espansione che produce alla fine il familiare fragore e rombo dei tuoni.

Il lampo procede a zig-zag, poiché la scarica avviene secondo un percorso, normalmente tortuoso, di minore resistenza nello strato d'aria tra la nube e il suolo. Anche la differenza di potenziale tra la sommità e la base della nube può determinare una scarica all'interno della nube stessa che appare come un bagliore diffuso poiché la luce passa attraverso milioni di gocce d'acqua.

Come punto di partenza per capire il fenomeno credo possa già bastare... se qualcuno volesse poi aggiungere altro...
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45085
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda!

#3  stefc Mar 10 Feb, 2009 14:37

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... se qualcuno volesse poi aggiungere altro...


....possiamo aggiungere che i fulmini sono più frequenti in primavera-estate che in autunno-inverno perchè durante questo periodo i moti termoconvettivi atmosferici sono più attivi e così le particelle pulviscolari presenti nell'aria in prossimità del suolo salgono più agevolmente verso le alte quote, creando con facilità quelle differenze di potenziale elettrico che sono l'ingrediente principale per la formazione delle scariche....


   
 



 
avatar
italia.png stefc Sesso: Uomo
Veterano
Veterano
 
Utente #: 331
Registrato: 12 Dic 2007

Età: 59
Messaggi: 2645
247 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda!

#4  Frasnow Mar 10 Feb, 2009 15:11

Grazie mille a tutti!!Sempre gentili!!!   
 




____________
small
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
 
avatar
italia.png Frasnow Sesso: Uomo
Francesco
Contributor
Contributor
Socio Ordinario
 
Utente #: 510
Registrato: 19 Gen 2009

Età: 31
Messaggi: 17264
4634 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Beroide (PG) - 223mslm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda!

#5  mausnow Mar 10 Feb, 2009 15:18

... e che il botto si produce proprio perché la rapidissima espansione dell'aria riscaldata a 30.000° circa, di cui ti parlava Andrea, oltrepassa la velocità del suono (che nell'aria e ad una temp. attorno i 15°-20° è all'incirca 340 m. al secondo) creando appunto il "bang" come quello degli aerei supersonici. Correggetemi se sbaglio.
 
 



 
avatar
italia.png mausnow Sesso: Uomo
Maurizio
Veterano
Veterano
 
Utente #: 27
Registrato: 18 Apr 2005

Età: 60
Messaggi: 2593
135 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Olmo Costa d'Argento

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Domanda!

#6  andrea75 Mar 10 Feb, 2009 15:50

mausnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... e che il botto si produce proprio perché la rapidissima espansione dell'aria riscaldata a 30.000° circa, di cui ti parlava Andrea, oltrepassa la velocità del suono (che nell'aria e ad una temp. attorno i 15°-20° è all'incirca 340 m. al secondo) creando appunto il "bang" come quello degli aerei supersonici. Correggetemi se sbaglio.
 


No, non sbagli.... è proprio la rapida espansione causata dal forte aumento di pressione e temperatura generata dl fulmine a generarlo.
Il fragore in realtà è un colpo secco e improvviso (lo avvertite quando il fulmine cade a poche centinaia di metri dall'osservatore), mente assume il tipico rumore diffuso e tenue se scocca in lontananza, per effetto dell'eco e del rimbombo.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 49
Messaggi: 45085
3596 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML