Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#1  burjan Lun 20 Apr, 2009 15:00

Per la prima volta, che io sappia, il giudice contabile si pronuncia sulla materia dell'appalto di servizi di previsione
meteo. Ne pubblico alcuni estratti, particolarmente significativi:

"La Sezione giurisdizionale, esaminata la documentazione acquisita al fascicolo processuale, reputa che la domanda risarcitoria proposta dalla Procura regionale nei confronti di ::::::::::: sia giuridicamente fondata.

A tal proposito deve sottolinearsi che la determinazione n.353, emessa il 23.12.2002 dal presidente :::::::, con la quale è stato affidato l’incarico al :::::::::::, risulta palesemente connotata da varie carenze ed incongruità.

In primo luogo, essa non reca alcuna plausibile e giuridicamente valida dimostrazione dell’effettiva utilità per l’Amministrazione Provinciale dell’incarico conferito al _______, limitandosi a richiamare acriticamente la nota n.670/PC, datata 20.12.2002, con la quale il Dirigente del 7° Dipartimento- 2° U.D.- Ufficio di Protezione Civile aveva segnalato l’esigenza di acquisire informazioni di maggior dettaglio sulle condizioni meteorologiche del territorio provinciale e ciò nell’ottica dichiarata di un miglioramento dell’organizzazione delle attività “in regime di emergenza”, di competenza della Provincia, da espletarsi in occasione di eventi idrometeorici particolarmente intensi, comportanti rischi di alluvioni, allagamenti, smottamenti del terreno, pericoli per la viabilità ecc..

Orbene, è universalmente noto che:

le previsioni meteorologiche vengono, ormai da vari anni, effettuate, con l’ausilio di strumentazioni tecnologicamente avanzatissime (satelliti geostazionari che trasmettono continuativamente dati, fotografie, filmati ecc.), da centri specializzati (tra cui le stazioni dell’Aeronautica Militare, ubicate in tutte le regioni d’Italia e, per quanto riguarda la Sicilia, in numerosi siti strategici) muniti di computers sofisticatissimi, in grado di elaborare in tempo reale le informazioni ricevute e d’individuare con notevole precisione e con congruo anticipo l’evoluzione delle condizioni atmosferiche (sono disponibili, infatti, previsioni meteorologiche settimanali oppure limitate a periodi di 72, 48, 24, 12 ore ed anche meno);

la diffusione delle informazioni concernenti le situazioni meteorologiche presenti e future riguardanti le varie zone di una stessa Regione avviene tramite i mass media (reti televisive e radio, nazionali e locali, Televideo, siti Internet, bollettini diramati dalle Capitanerie di Porto, giornali ecc.) con cadenze ravvicinate, di modo che i dati (sulle variazioni della pressione atmosferica, sull’arrivo delle perturbazioni e sull’intensità delle precipitazioni nelle singole aree, sulla direzione e sulla forza dei venti, sul moto ondoso dei mari, sulle temperature ecc.) risultano costantemente aggiornati e sono facilmente accessibili a tutti;

inoltre, al precipuo scopo di prevedere e prevenire tempestivamente i rischi per il territorio, per le persone e per le cose, derivanti da fenomeni meteorologici particolarmente intensi ed anomali, operano strutture organizzative a livello nazionale e locale (ad es., i Dipartimenti della Protezione Civile ed il Servizio Tecnico Idrografico Regionale, disciplinato dall’art. 3 della L.R. n.14/1998).

Tenuto conto di tale contesto organizzativo, non si comprende affatto come il _______ potesse ritenere che il __________ (il quale non era neanche laureato in discipline afferenti la meteorologia e non disponeva sicuramente di strumentazioni tecnologicamente avanzatissime, come quelle in dotazione ai Centri dell’Aeronautica Militare, al Servizio Tecnico Idrografico Regionale, ai Dipartimenti Nazionale e Regionale della Protezione Civile) fosse in grado di fornire informazioni sulle condizioni micro-climatiche del territorio provinciale di maggior dettaglio, pregio ed utilità rispetto a quelle elaborate e diffuse dagli Organi specializzati sopra indicati.

Né la determinazione n.353 del 23.12.2002 fornisce alcuna delucidazione in proposito, essendo altresì priva (in violazione di quanto disposto dall’art. 110, comma 6, del D.L.vo n.267/2000, dall’art. 66 dello Statuto e dall’art. 56 del “Regolamento di Organizzazione degli Uffici e dei Servizi” della Provincia di Messina) di qualsiasi concreta e seria valutazione relativa alla sussistenza dell’elevata e specialistica professionalità, di cui avrebbe dovuto essere in possesso il soggetto destinatario dell’incarico conferito dall’Amministrazione.

D’altro canto, esaminando gli elaborati (allegati al fascicolo processuale) relativi alle “previsioni meteorologiche” quotidianamente eseguite dal __________, si nota agevolmente che esse, in realtà, consistevano in una mera sintesi delle informazioni e dei dati già diffusi dagli Organi specializzati e facilmente accessibili, senza spese, tramite i mass media.

La pretestuosità delle scarne argomentazioni con cui il ________ ha inteso dare una giustificazione giuridica all’incarico (illegittimo e superfluo) conferito al __ emerge con tutta evidenza anche:

dall’erroneo riferimento (contenuto nella determinazione n.353 del 23.12.2002) all’art. 17, comma 11, della L. n.109 del 1994, coordinata con le disposizioni della L.R. n.7/2002, che non hanno alcuna attinenza con le “previsioni meteorologiche” (riguardando, invece, l’affidamento a professionisti esterni, muniti di laurea, di incarichi di studio, progettazione o direzione di lavori pubblici);

dall’ulteriore generico riferimento (effettuato dal _____ in sede di deduzioni rese al P.M., ai sensi dell’art. 5 della L. 14.1.1994, n.19) alla presunta utilità che le “previsioni meteorologiche” eseguite dal ____ avrebbero, comunque, potuto avere in vista della migliore programmazione delle attività agricole (a tal proposito, non si comprende come previsioni a cadenza quotidiana potessero utilmente influire sulla programmazione agricola, la quale notoriamente necessita di una prospettiva temporale ben più ampia).

Conclusivamente, il Collegio Giudicante reputa che le circostanze sopra descritte denotino uno spreco di denaro pubblico di rilevanti dimensioni (per € 11.160,00), derivante sia dalla violazione della specifica normativa vigente in materia di presupposti e di limiti per il conferimento dell’incarico di “esperto” a soggetto esterno all’Amministrazione Provinciale di Messina sia dall’inosservanza dei fondamentali canoni di razionalità, economicità, efficienza ed efficacia, che, in base all’art. 97 della Costituzione ed all’art. 1 della L. 7.8.1990, n.241, costituiscono “limiti legali esterni” all’esercizio della discrezionalità amministrativa e rivestono anche notevole importanza per la tutela dei precarii equilibri delle pubbliche finanze.

Tale danno risulta cagionato dall’illecito comportamento tenuto dal presidente Buzzanca, in cui appaiono indiscutibilmente ravvisabili profili di notevole superficialità e d’inescusabile negligenza (se non addirittura di dolo) sia nella fase di verifica dell’effettiva sussistenza dei presupposti “di fatto e di diritto” prescritti dalla legge per potersi procedere all’affidamento dell’incarico al _______ sia, soprattutto, nella fase di valutazione “ex ante” della concreta necessità e della giuridica utilità per l’Amministrazione dell’incarico conferito (considerato che era notorio che le previsioni meteorologiche venivano già effettuate e diffuse da Organi altamente specializzati operanti a livello nazionale e locale e che esse erano agevolmente accessibili, senza spese, tramite i mass media).

Ce n'è abbastanza per ricavare cospicue indicazioni in merito ai requisiti di professionalità del personale che deve operare ed alle caratteristiche aggiuntive dei servizi offerti rispetto a quelli acquisibili gratuitamente.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#2  Poranese457 Lun 20 Apr, 2009 15:37

Mamma mia che roba!!!!

Davvero allucinante.... ora non so a quale tizio sia stata assegnata la previsione del tempo ma di sicuro questo documento da un duro colpo alla meteorologia negli enti pubblici.

Insomma: capisco che per un burocrate seduto dietro una scrivania il sapere o meno con precisione il quantitativo di pioggia in arrivo possa sembrare poca cosa ma per un ente di Protezione Civile atto a PREVENIRE delle situazioni di disagio la previsione meteorologica a scala locale è sicuramente uno strumento indispensabile.

Ne abbiamo una prova a pochi km da casa!
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#3  tifernate Lun 20 Apr, 2009 16:34

......una cosa così potrebbe essere estesa a tutto e tutte le professioni ed a tutti le tipologie di incarichi esterni da parte dell'amministrazione pubblica. Naturalmente oltre alla sentenza bisognerebbe conoscere i fatti, ma la valutazione della corte dei conti mi pare fin troppo superficiali in alcuni passaggi come ad esempio "non si comprende come previsioni a cadenza quotidiana potessero utilmente influire sulla programmazione agricola, la quale notoriamente necessita di una prospettiva temporale ben più ampia" qui manca la conoscenza sia della meteorologia che delle attività in agricoltura.

Comunque ripeto, una cosa simile potrebbe essere estesa a tutto, dagl'incarichi esterni per un piano regolatore ad un altro per l'organizzazione di un evento, ai lavori assegnati alle cooperative, e molti altri esempi, specie quando l'ente pubblico ha già in se le professionalità necessarie (quello è un vero spreco).

 
 



 
avatar
italia.png tifernate Sesso: Uomo
Fabio
Contributor
Contributor
 
Utente #: 14
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 9292
85 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: Città di Castello, collina SW (465 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#4  burjan Lun 20 Apr, 2009 17:40

La sentenza non è completamente condivisibile, chiaro. Brutto il passaggio sull'agricoltura richiamato da Tife, senz'altro.
Spero che non venga interpretata nel senso di una radicale illegittimità di qualunque servizio aggiuntivo rispetto a quelli istituzionali (cosa dovrebbero fare, allora, i Comuni alpini in inverno?).

Va condivisa, secondo me, almeno nei seguenti punti:

1. Le previsioni meteo sono un'attività di tipo professionale che dev'essere svolta da soggetti qualificati;

2. L'appalto di servizio deve essere giustificato da conoscenze, fonti d'informazioni e competenze ulteriori
rispetto a quelle disponibili gratuitamente in rete e fornite da Aereonautica Militare, Prociv e simili.

Se il servizio fosse stato affidato a soggetto particolarmente qualificato, in possesso di informazioni aggiuntive, previa certificazione della necessità e dell'impossibilità di ricorrere a risorse interne, non credo che la Corte avrebbe adottato i medesimi provvedimenti. Quantomeno, di certo avrebbe utilizzato il potere riduttivo della sanzione.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8559
138 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#5  Poranese457 Lun 20 Apr, 2009 17:50

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. L'appalto di servizio deve essere giustificato da conoscenze, fonti d'informazioni e competenze ulteriori
rispetto a quelle disponibili gratuitamente in rete e fornite da Aereonautica Militare, Prociv e simili.

Se il servizio fosse stato affidato a soggetto particolarmente qualificato, in possesso di informazioni aggiuntive, previa certificazione della necessità e dell'impossibilità di ricorrere a risorse interne, non credo che la Corte avrebbe adottato i medesimi provvedimenti. Quantomeno, di certo avrebbe utilizzato il potere riduttivo della sanzione.


Anche tu hai ragione per carità Luis... però se una previsione per un dato giorno è quella, cioè se ad esempio è chiara una intensa fase piovosa, non è che il previsore "regionale" possa discostarsi più di tanto da quanto riportato da autorevoli fonti nazionali come Prociv o AM.
Semmai nel caso si assuma un previsore locale è bene attendersi da esso una maggiore conoscenza della morfologia limitrofa atta sia a perfezionare la precisione della previsione stessa sia, in caso di possibili alluvioni, a determinare quali siano le aree maggiormente esposte.

Sono anche io d'accordo invece che se un ente pubblico vuole entrare in possesso di un servizio di previsione meteorologica, esso deve essere affidato ad un professionista "certificato", con tanto di titoli appropriati e non perchè il previsore non titolato sia meno bravo di quest'ultimo, ma perchè il titolo evita appunto determinati accanimenti.
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44602
6937 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Appalto delle previsioni meteo: importante sentenza della Corte dei Conti

#6  marvel Mer 22 Apr, 2009 13:38

Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]


2. L'appalto di servizio deve essere giustificato da conoscenze, fonti d'informazioni e competenze ulteriori
rispetto a quelle disponibili gratuitamente in rete e fornite da Aereonautica Militare, Prociv e simili.

Se il servizio fosse stato affidato a soggetto particolarmente qualificato, in possesso di informazioni aggiuntive, previa certificazione della necessità e dell'impossibilità di ricorrere a risorse interne, non credo che la Corte avrebbe adottato i medesimi provvedimenti. Quantomeno, di certo avrebbe utilizzato il potere riduttivo della sanzione.


Anche tu hai ragione per carità Luis... però se una previsione per un dato giorno è quella, cioè se ad esempio è chiara una intensa fase piovosa, non è che il previsore "regionale" possa discostarsi più di tanto da quanto riportato da autorevoli fonti nazionali come Prociv o AM.
Semmai nel caso si assuma un previsore locale è bene attendersi da esso una maggiore conoscenza della morfologia limitrofa atta sia a perfezionare la precisione della previsione stessa sia, in caso di possibili alluvioni, a determinare quali siano le aree maggiormente esposte.

Sono anche io d'accordo invece che se un ente pubblico vuole entrare in possesso di un servizio di previsione meteorologica, esso deve essere affidato ad un professionista "certificato", con tanto di titoli appropriati e non perchè il previsore non titolato sia meno bravo di quest'ultimo, ma perchè il titolo evita appunto determinati accanimenti.


Peccato che in Italia non esista il professionista in meteorologia certificato.
Non esiste un Ordine Deontologico, non un esame statale, non una qualifica specifica.
Si, certo, un laureato in scienze dell'atmosfera è implicitamente un esperto di meteorologia, ma questo non ne fa un meteorologo-previsore.
Un laureato in Ingegneria, per essere un professionista, deve sostenere e superare l'Esame di Stato, poi deve iscriversi all'Albo degli Ingegneri (idem per i giornalisti, architetti, commercialisti, avvocati, ecc), questo ne certifica in qualche modo le qualifiche e le competenze per una determinata professione.
E solo i laureati in una determinata disciplina possono essere ammessi ad un esame di stato.
Per il meteorologo non esiste niente di ciò, nessun riconoscimento istituzionale.
Mi sono informato in proposito pressi le migliori università, professori e previsori (meteorologi) dell'AM o altri centri... non esiste la professione di meteorologo e non esiste una qualifica specifica.
Ci sono previsori non laureati come previsori laureati in scienze dell'atmosfera.
Probabilmente un giorno tutto questo verrà regolamentato e, come avvenne con gli altri albi alla loro nascita, diventeranno professionisti coloro che hanno alle spalle anni di comprovata attività nel settore (non credo che faranno rimettere sui banchi di scuola i vari colonnelli), e solo dopo si stabiliranno specifici percorsi formativi e il settore, quindi, sarà regolamentato.
Ma sono anni che si attende una regolamentazione che non arriva...

Aggiungo che, come tutti noi sappiamo, l'esperienza sul territorio è un fattore fondamentale per una buona previsione meteorologica, soprattutto in quelle condizioni meteorologiche non facilmente inquadrabili con i modelli matematici. Le informazioni messe a disposizione dall'AM e quindi dalla Protezione Civile, sono speso e volentieri troppo generiche e non tengono conto di microclimi specifici nè rispondono ad esigenze locali.
Tale lacunosità non è dovuta tanto all'impossibilità di fornire previsioni dettagliate comune per comune (i modelli già le forniscono...) ma dal fatto che un meteorologo di Varese non può conoscere il microclima e le dinamiche meteorologiche caratteristiche locali di Imperia, Cuneo, Trieste, Trento, Fabriano, Spoleto o Lamezia Terme!!!
Una validazione locale è necessaria ed indispensabile onde evitare sorprese impreviste, e a volte catastrofiche, come quelle a cui spesso siamo abituati ad assistere.
Un esperto (che sta per "con esperienza") di dinamiche meteorologiche locali sa riconoscere e prevedere stuazioni potenzialmente rischiose, come ad esempio fenomeni di stau particolarmente intensi a seguito di correnti tese e prolungate (che spesso fanno la differenza tra un fenomeno piovoso intenso o alluvionale) o nevicate localizzate dovute a ciscinetto freddo localizzato, e tante altre.
L'orografia è in grado di influenzare fortemente i fenomeni atmosferici... ad esempio i Monti Cimini spesso fungono da innesco per temporali autorigeneranti sul ternano con correnti sudoccidentali, con esaltazione ulteriore dei fenomeni sulla conca operata dalla barriera dei monti martani e un meteorologo locale addrizzerà le antenne al disporsi di certe correnti. La stessa cosa vale per ogni paese o anfratto locale...
Per non parlare, poi, della difficoltà nel prevedere nebbie ed inversioni termiche che oltre che a dipendere dalle caratteristiche del territorio hanno a che far anche con tanti parametri come l'umidità presente in quota e al suolo, le ore di cielo sereno e/o nuvoloso, le brezze, ecc
Se io "importo" un meteorologo da Firenze... solo dopo anni di esperienza potrà essere considerato esperto per la zona di Terni ad esempio, come io non sono esperto della zona di Foligno, Gubbio o Città di Castello!
 
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML