atlantico sugli scudi ancora per due giorni, con rinfrescata in atto in queste ore e piovaschi/piogge fino a giovedì. A seguire, e siamo al prossimo weekend 1/3 maggio, formazione di un forte SCAND++, in successivo abbraccio al collega Azzorriano in estensione verso Nord Est.
Risultato? Ampia goccia fredda da est che staziona per più giorni tra Balcani e Penisola Ellenica, influenzando marginalmente anche il tempo sulla nostra regione.


sarebbero più le basse temperature, specie notturne, a fare scalpore, più che le precipitazioni che con questo tipo di correnti vengono relegate al versante adriatico e al meridione soprattutto. Isoterme comunque sempre fresche intorno ai +5° ad 850hpa, che se unite alla vivace ventilazione nord-orientale tutto farebbero pensare tranne che di essere in maggio.
Totalmente diversa l'evoluzione prospettata da Reading, che vede sì la formazione dello SCAND++ e il successivo abbraccio con l'alta delle Azzorre, ma vede il tutto molto più a sud di GFS, e la successiva totale predominanza sullo scacchiere Europeo dell'Anticiclone delle Azzorre, con conseguenti giornate stupendamente soleggiate e non troppo calde (termiche nella media del periodo) sull'Italia intera. La goccia fredda orientale rimarebbe confinata sull'Egeo, e le isoterme sull'Italia risulterebbero nell'ordine dei +8°/+10° ad 850hpa.


Il titolo del thread è ovviamente un paradosso, ma la differenza di vedute tra i due modelli a "sole" 120 ore fa comunque sensazione. Chi la spunterà? L'orientaleggiante GFS o l'azzorriano ECMWF?
Se dovessi sbilanciarmi, per voglia di sole e...intuito, propenderei per Reading. Però darei alla pari le due configurazioni.


