#1 Fili Lun 05 Ott, 2009 10:47
Breve analisi sul lungo...
Appurata l'imminente onda calda africana, che ci catapulterà indietro di almeno un mese, cerchiamo di scovare da dove potrebbe venire un segnale di autunno.
GFS stamattina, come poi da lungo tempo, non propende per una rottura in stile atlantico. Gli indici AO e NAO sono visti in calo, con conseguente netta frenata del Vortice Polare. L'indice MJO è visto passare alla fase 2, con conseguente possibile discesa di saccature dal Nord Europa sin verso le latitudini inferiori.
Ovviamente si ragiona di sole possibilità, ma ecco che sia GFS, che ECMWF, inquadrano una possibile situazione instabile e fresca a partire dal prossimo weekend, con isoterme negative su centro Europa e la +0° a lambire le Alpi.
Ovviamente l'ultima parola spetterà sempre all'alta pressione, che con una semplice spallata potrebbe deviare il tutto sui Balcani, come già accaduto a fine settembre.
Eppure qualcosa sembra muoversi...meglio di niente
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#2 snow96 Lun 05 Ott, 2009 13:54
Sono convinto che la svolta sarà meridiana, quindi con repentino abbassamento termico e precipitazioni non diffuse ne persistenti. Tuttavia l'apertura di un buon corridoio potrebbe ugualmente portare l'autunno in media pluvio senza l'aiuto atlantico, come già accaduto in passato.
Certo, rispetto all'atlantico l'incertezza è sempre maggiore, sia come impianto barico che come dislocazione dei singoli eventi... ma tant'è.
L'importante è che si sblocchi qualcosa perchè mi sono veramente scocciato.....
-
-
Contributor
-
- Utente #: 4
- Registrato: 15 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 5817
-
542 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)
-
#3 Fili Lun 05 Ott, 2009 21:20
Impianto iniziale confermato sia da GFS che da ECMWF, ma sostanziali differenze nell'evoluzione: l'americano vede infatti un coinvolgimento abbastanza netto del centro-sud adriatico, con tirreniche e Nord maggiormente riparate ma comunque interessate da calo termico e qualche temporale.
Reading vede invece una maggiore ingerenza anticiclonica, con spallata verso Est e solo calo termico e aumento dell'instabilità su adriatico e sud.
Chi si accoderà a chi?
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 il fosso Mar 06 Ott, 2009 11:27
In realtà reading vede una precedente buona penetrazione fresca ad occidente,
più marcata rispetto a GFS e che porterebbe un incremento sensibile dell'instabilità
già dal fine settimana, le modalità sono comunque ancora tutte da valutare.
Per quanto riguarda la successiva e più intensa pulsazione è presto per dire
dove andrà a parare, la soluzione orientale è statisticamente più probabile ma
non è detto sia quella giusta.
Per ora meglio fermarsi alle 120h e mi piace portare all'attenzione il deciso dislocamento del
VP che è in atto con deciso sbilanciamento in area Euro-Asiatica, strano per il periodo.
Ciò potrebbe favorire altre intense azioni meridiane successive a quella della prossima settimana con possibile deciso raffreddamento del comparto settentrionale e orientale europeo e coinvolgimento mediterraneo.
Quest'anomalia potrebbe anche "rientrare" presto, ma se fossero i segnali di una tendenza
per i prossimi mesi sarebbe assai interessante
Avrei voluto postare le emisferiche ma non me le carica
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#6 Fili Mar 06 Ott, 2009 12:33
Intanto, rimanendo coi piedi per terra ed al prossimo weekend, GFS06 smorza gia i toni della situazione, spostando tutto più ad Est. Il rischio di un "Liscio" è purtoppo molto concreto
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 Icestorm Mer 07 Ott, 2009 01:20
Sarà pure ballettopoli, ma che carte stasera 
Male che va torniamo sulla +5°C Fossooo...fammelo dire ma vieniiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
Alla faccia di Fili e delle sue serate tropicali! Ma vattene in Egitto va...tu e loro appresso!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#11 il fosso Mer 07 Ott, 2009 01:24
Sarà pure ballettopoli, ma che carte stasera 
Male che va torniamo sulla +5°C Fossooo...fammelo dire ma vieniiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!
Alla faccia di Fili e delle sue serate tropicali! Ma vattene in Egitto va...tu e loro appresso! 
 grande Marco
Occhio che quel gufaccio malefico già sta facendo la macumba,
a già provato a dare per morto il run serale di reading
Aò, è più forte di lui, non c'è niente da fare
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#12 burjan Mer 07 Ott, 2009 08:13
Io vedo solo un pò di freddo e tanto vento, come la giri la giri.
____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 5
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 58
- Messaggi: 8559
-
138 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Nessuna
- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
-
#13 Poranese457 Mer 07 Ott, 2009 08:22
Parlando più seriamente:
Una risalita dell'anticiclone attualmente disposto sui meridiani tra oceano ed Africa Occidentale verso Nord innescherà la scontata discesa di aria fredda verso il comparto europeo centro-meridionale.
Valori termici anche fortemente negativi (ad 850hpa) investiranno i Balcani con la prima ondata fredda della stagione e le prime nevicate al piano nell'Europa Orientale.
I suoi effetti sull'Italia??
Da valutare attentamente!! Il rischio solito di est-shift c'è, come c'è in inverno c'è ad ottobre, con l'attenuante di speranzose westerlies che se faranno il loro lavoro potrebbero dirottare su di noi una buona dose di frescura.
Attualmente versante adriatico e sud italia sono viste investite da valori prossimi allo 0°C (sempre ad 850hpa) mentre il Centro Italia, versante Occidentale, sembra come al solito si troverà ai margini di questo tipo di configurazioni.
Scenderemo comunque fino ai 5/6°C in aria libera e torneremo su livelli sicuramente più accettabili per il periodo.
Piogge?? Per il momento niente da dichiarare.... forse temporali, zone esposte al NE, niente di più adesso come adesso.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44607
-
6942 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#14 zerogradi Mer 07 Ott, 2009 08:27
Configurazioni totalmente anomala per il periodo...laddove dovrebbe esserci una depressione profonda, sempipermanente, ci sono 1040 Hpa...
Arriverà il freddo, arriverà il vento, non arriverà l'acqua.
Ingialliranno le poche foglie verdi rimaste, cadranno quelle gialle presenti ora, proiettandoci visivamente in autunno.
Un autunno terribilmente secco finora.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 45
- Messaggi: 14263
-
640 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#15 Fili Mer 07 Ott, 2009 08:31
Porca miseria oh...ma allora qualcuno con la testa sulle spalle c'è ancora (Leo e Ale).
Ma come si fa a volere una sventagliata fredda da NE quando ci si lamenta di terreni aridi?
Certo, se uno vuole il freddo a tutti i costi, i 5° sotto la media, la neve a 1000m in ottobre, allora può anche fare tifo per quelle carte.
Ma per i nostri terreni servono le piogge da Ovest, l'atlantico mite ed umido.
Altrimenti, del secco freddo di NE, è meglio la rugiada mattutina di un sano anticiclone.
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38643
-
5405 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|