Dato che non ho moltissimo tempo, rimando la risposta alla giornata di domani, ma intanto ti dico che:
Si chiama tramontana scura proprio perchè accompagnata da nubi e precipitazioni, e molto spesso in inverno, da nevicate sino a quote basse.
Sulla nostra regione è decisamente più probabile trovarla sui settori appenninici e comunque nell'est dell'Umbria, e molto di rado si spinge sulle restanti zone della regione.
In Italia la tramontana scura più "famosa" è quella che capita sulla Liguria.
Classico il detto che nelle nostre zone dice:
"tramontana scura per molto non dura"
Questo perchè la tramontaa accompagnata da nuvolosità e pioggia avviene una volta transitato il ramo freddo della perturbazione, con condiziopni atmosferiche che volgono quindi velocemente al bello. Dura di più in caso di una occlusione, quando quindi il ramo caldo si fonde a quello freddo, acuendo sensibilmente i fenomeni precipitativi e rallenatndo l'intero sistema perturbato.
A dopo per gli approfondimenti.