Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio Meteo Lezione - Cosa è la tramontana scura???

#1  yeti Sab 24 Ott, 2009 00:55

da principiante mi pongo sempre dei quesiti e mi piacerebbe farmi "spiegare" da voi eventi,fattori ecc della meteo.. mi chiedevo cosa è LA TRAMONTANA SCURA quando si verifica e su quali parte della nostra regione si verica maggiormente.. grazie per le vostre risposte..
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Meteo Lezione - Cosa è la tramontana scura???

#2  zerogradi Sab 24 Ott, 2009 09:18

Dato che non ho moltissimo tempo, rimando la risposta alla giornata di domani, ma intanto ti dico che:
Si chiama tramontana scura proprio perchè accompagnata da nubi e precipitazioni, e molto spesso in inverno, da nevicate sino a quote basse.
Sulla nostra regione è decisamente più probabile trovarla sui settori appenninici e comunque nell'est dell'Umbria, e molto di rado si spinge sulle restanti zone della regione.
In Italia la tramontana scura più "famosa" è quella che capita sulla Liguria.
Classico il detto che nelle nostre zone dice: "tramontana scura per molto non dura"
Questo perchè la tramontaa accompagnata da nuvolosità e pioggia avviene una volta transitato il ramo freddo della perturbazione, con condiziopni atmosferiche che volgono quindi velocemente al bello. Dura di più in caso di una occlusione, quando quindi il ramo caldo si fonde a quello freddo, acuendo sensibilmente i fenomeni precipitativi e rallenatndo l'intero sistema perturbato.  


A dopo per gli approfondimenti.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo Lezione - Cosa è la tramontana scura???

#3  Poranese457 Sab 24 Ott, 2009 10:07

Grazie Ale anche da parte mia!          
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 40
Messaggi: 45005
7373 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo Lezione - Cosa è la tramontana scura???

#4  andrea75 Sab 24 Ott, 2009 10:22

Spiegazione impeccabile!
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45352
3863 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo Lezione - Cosa è La Tramontana Scura???

#5  Fili Sab 24 Ott, 2009 10:28

Già, il caso della Liguria è il più eclatante: il vento da Nord aiuta i fronti perturbati in arrivo appunto da settentrione a valicare la catena Appenninica (che il Liguria non presenta vette elevate) creando spesso una depressione sottovento agli Appennini stessi.

Ne nasce cosi una forte accentuazione dei fenomeni su tutta la riviera Ligure, che molto spesso in inverno porta la neve a cadere sin sulle coste: difatti tale corrente veicola l'aria molto fredda presente più a Nord, sulla pianura Padana, riversandola come detto sulle coste.

Molto frequenti sono quindi i rovesci piovosi con temperatura in repentino calo (tipico proprio della tramontana scura) e rapido passaggio a neve. Questo in inverno.

La condizione ideale si verifica poi in presenza di aria più mite da SE o SW, quindi più umide. L'aria fredda da Nord, incanalandosi poi nei vari "passi" appenninici, va a provocare una differenza di pressione che risucchia ulteriore aria fredda. Il contrasto tra il freddo da N e l'aria più mite ed umida da S è il mix ideale per la neve sulle coste. Cosa che però non sempre accade.

Per quello che riguarda le zone centrali, ha già detto tutto (o quasi) Alessandro

 
 




____________
www.meteofoligno.it

small small small small
 
avatar
italia.png Fili Sesso: Uomo
Filippo
Guru
Guru
Socio Ordinario
 
Utente #: 343
Registrato: 17 Dic 2007

Età: 42
Messaggi: 38827
5591 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Meteo Lezione - Cosa è La Tramontana Scura???

#6  yeti Sab 24 Ott, 2009 11:48

    ragazzi siete mitici.. si sente proprio la vostra passione nella spiegazione, cmq grazie mille ancora
 



 
avatar
canada.png yeti Sesso: Uomo
Lorenzo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 491
Registrato: 02 Gen 2009

Età: 38
Messaggi: 928
129 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML