Cosa c'è di meglio che avere un nemico a cui addossare tutte le colpe.
Così possono sempre dire: se non ci fosse di mezzo la CO2 non avete idea di quante cose belle potremmo fare, staremo tutti bene, saremo tutti ricchie felici.
Invece c'è sta maledetta CO2.
Conseguentemente nei secoli passati in cui non c'era il problema della CO2 erano tutti ricchi, cibo in abbondanza e vivevano tutti felici e contenti.
Saluti.

Tra poco ci verranno a dire che la CO2 è responsabile pure dell'ignoranza delle nuove generazioni, della perdita dei valori e di quella dei capelli!
Certo che queste quasi 400 ppm (in Volume, perché in massa sono addirittura quasi 600) sono veramente nefaste!!
Ma allora mi chiedo: perché continuiamo ancora a produrre, comprare e bere bibite gassate?
Volendo veramente fare le cose per bene sarebbe il caso che ognuno di noi facesse un bilancio della CO2 prodotta.
Se devo capire quale sia lo stile di vita più ecologico, allora dovrei cominciare a:
evitare bibite gassate,
evitare di fare attività sportiva (più respiro più emetto CO2,
evitare di sprecare fiato in inutili chiacchiere (e questo spesso e volentieri non sarebbe un male

).
Magari facendo un bilancio, io che non bevo bibite gassate, mangio poca carne, mangio meno di un obeso, non ho cani, ho un prato che assorbe CO2, non esagero con lo sport... posso permettermi una sgasata in macchina ogni tanto
Ora parliamo di cose serie: ma lo sapete che qui in Umbria i camini sono responsabili fino ad un
40% 
(in alcuni casi di più) delle
polveri sottili che ci respiriamo in inverno??? (Fonte ARPA)
E pensare che qualcuno lo vuole far passare per un sistema di riscaldamento ecologico!!!
Di quella cappa di fumo che si vede al calar del sole e la mattina, sulle nostre città e campagne ... è facile distinguerne spesso l'origine... semplicemente seguendo la scia dai caminetti!!!
Quello è inquinamento pari pari a quello delle auto, dei diesel e delle industrie!!!
E' vero che le polveri emesse dai camini (come anche quelle dei diesel) sono soprattutto carboniose e quindi mediamente non molto tossiche e di media dimensione (le più piccole sono le più pericolose e spesso le più reattive, come i metalli) però essendo la quantità di gran lunga superiore a quelle dei composti più tossici (i metalli sono sotto lo 0,5%) e dato che spesso si legano a particelle pericolose, a detta degli esperti sono parimenti pericolose/dannose delle altre (la quantità elevata con tossicità media, supera in pericolosità la piccola quantità con tossicità elevata).
Così è chiaro e risaputo l'impatto che questa fonte inquinante può avere sulla nostra salute!
A volte, infatti, sempre sul filone
INQUINAMENTO=CO2 mi è capitato di sentire dire:
"bèh, io brucio legna, che poi ricresce e quindi non aggiungo CO2 al sistema"... si, ma... quanta schifezza ti respiri e quanta ne fai respirare????
NON ESISTE SOLO STA CO2 (che poi alla salute non fa male)
CI SONO COSE INQUINANTI CHE FANNO MALE ED UCCIDONO ORA, IN QUESTE ORE e, in questo caso posso dirlo con certezza
LA RESPONSABILITA' E' NOSTRA!
Per non parlare della pratica di bruciare i residui agricoli, stoppie, paglia, sterpi, ecc... (abitudine contadina ancora presente nelle nostre campagne) tutto quel fumo (e a detta degli esperti non è poco) ce lo respiriamo noi!!!
Ecco, invece di pensare sempre e solo alla CO2, forse sarebbe il caso di migliorare la nostra vita con accortezze tipo quella di
non accendere il camino in periodi di alta pressione!
Questo porterebbe immediatamente ad un netto miglioramento della qualità dell'aria... ma questo non lo si dice!
Della serie... nun me tocca' lu caminetto, sa'!
