La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi

La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi
Articolo
Messaggio La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Ci è voluto del tempo: quasi sei anni. Ma alla fine sono riuscito a mantenere una promessa che avevo fatto a me stesso e ad un amico, che ora mi guarderà sicuramente da un posto molto più in alto di quello dove abitualmente il mio sguardo si rivolge: il cielo. No, non solo alla ricerca dei misteri dell’esistenza, del senso della vita e di chi ha concepito ed attuato l’idea di far sì che un mondo d’incommensurabile bellezza come il nostro fosse tale. Il mio sguardo ama il cielo, ora azzurro e cristallino, ora carico di nubi minacciose; ama scoprire i segreti del tempo. Nulla di “ciò che si vede sospeso in aria” – nient’altro che la traduzione letterale del termine aristoteliano “meteorologia” – è estraneo ai miei interessi.
Veniamo ai fatti. Sin dal lontano 2000, sull’ex quindicinale d’informazione di Gualdo Tadino L’Eco del Serrasanta, insieme a Massimiliano Squadroni (che ringrazio per avermi “stuzzicato” con l’idea), cominciai a tenere una rubrica di meteorologia divulgativa: un articolo, ogni quindici giorni, commentava qualche evento meteorologico – dai dati della stazione locale che avevo impiantato a Palazzo Mancinelli ad eventi a carattere nazionale, mondiale, fino a questione più squisitamente didattiche, che cercavamo di spiegare in un linguaggio semplice ma in maniera più scientifica possibile. La rubrica, che Massimiliano voleva chiamare Burian – in memoria del noto evento del 1996 – alla fine preferimmo intitolarla Con la testa fra le nuvole. Era una sfida. Molti non pensavano potesse durare più di due o tre numeri. Invece destò subito una certa curiosità e molti la apprezzarono, esprimendomi più volte – più per cortesia, nel mio caso, che per l’effettiva validità degli articoli – il loro apprezzamento. Visto che era anche su internet, la rubrica incuriosì anche molto lontano; per questo, mi chiamarono tre volte dalla Rai per parlare di questioni meteorologiche: una volta, nel 2002, su Unomattina, dove ebbi l’onore di avere un cornetto offerto dal simpaticissimo Massimo Morico; un’altra, nel 2004, da Alle falde del Kilimangiaro, dove dovetti fare esperimenti in diretta accanto alla Colò. La terza volta non ci andai. La tv non è fatta per me, che sono un tipo introverso e che preferisce scrivere più che parlare. Fu così che la rubrica giunse fino al 104° articolo, fino, in pratica, alla chiusura del giornale (l’elenco completo degli articoli si trova al seguente link: http://www.protadino.it/ecodelserrasanta/sommeteo.html) e prosegue, oggi, con altro nome (Meteo & Co.) sul mensile Il Serrasanta, rinato dalle ceneri dell’Eco.  
In tutti questi anni, però, la storia più bella, più commovente mi capitò proprio nel 2004. A metà febbraio. Ricevetti una lettera in cui, l’architetto gualdese Domenico Tittarelli (detto “Nino”) mi scriveva testualmente: "Lei non mi conosce, ma io La conosco attraverso quanto pubblica sull’Eco del Serrasanta; La seguo da quando ha iniziato a pubblicare" e poco più avanti ammetteva che "tutte le mattine, la prima cosa che faccio è dare uno sguardo ai termometri, al barometro ed all’igrometro mentre aspetto il caffè, per registrare poi i dati.". La lettera si concludeva con l’invito a casa sua, perché si facesse conoscenza. Gli telefonai il giorno dopo, per ringraziarlo delle sue belle parole. Sapevo che era malato. Lui mi confessò che sarebbe vissuto ancora poco: il cancro lo stava divorando, ma non era triste, non era angosciato: lasciava la vita senza rimpianti, perché l’aveva vissuta intensamente. E’ raro – a me non è mai capitato – sentire una telefonata di tale intensità umana, una persona che sta per lasciare questo mondo così serena.
Durante la conversazione, Nino mi disse di essere in possesso di uno strumento probabilmente meteorologico: lo aveva trovato gettato nella spazzatura, lo aveva ripulito, ma non sapeva che cosa fosse né come funzionasse. Dalla descrizione, ipotizzai che fosse un pluviografo meccanico. Ebbene: gli sarebbe piaciuto regalarmelo, perché, di sicuro, avrei potuto usarlo per la stazione meteo che avevo. Lo ringraziai di cuore e ci accordammo di risentirci dopo qualche giorno per incontrarci.
Questo è il mio più grande rimpianto. Quell’incontro non ci fu mai. Non ricordo esattamente come andarono le cose: sta di fatto che ci risentimmo un paio di volte, a primavera, ma non riuscimmo mai a trovare un giorno in cui fossimo entrambi liberi.
Poi, nell’estate successiva, Nino – improvvisamente, ma non senza che fosse prevedibile – morì. Non aveva sessant’anni. Lo seppi, tra l’altro, con parecchi giorni di ritardo.
Ci rimasi di sasso: quel discorso era rimasto incompiuto.
Un mese dopo, circa, ricevetti una telefonata: era il padre di Nino, che io non conoscevo. Mi comunicò che suo figlio, poco prima di morire, aveva espresso il desiderio che quel pluviografo fosse consegnato a me. Fu una cosa bellissima, nella disgrazia, sapere che qualcuno aveva pensato a me, pur nel dolore della malattia, negli ultimi istanti della sua vita. Fu così che andai un giorno a trovare i coniugi Tittarelli, espressi loro la mia gratitudine per il gesto di loro figlio e presi in consegna quel pluviografo. La prima cosa che avessi ricevuto “in eredità” in vita mia. L’ho contemplato per giorni e giorni, senza avere quasi il coraggio di toccarlo. Promisi a me stesso e a Nino che, benché evidentemente privo di alcuni componenti e un po’ malconcio, un giorno l’avrei fatto funzionare ed avrei utilizzato i suoi dati.
Certo, di tempo ne è passato. Da quel giorno la mia famiglia è cresciuta di due unità e gli impegni con essa. Per reperire il nome e il tipo del modello, ho impiegato veramente un’infinità ma, anche se in modo rocambolesco, sono stato finalmente in grado di sapere di essere in possesso di un pluviografo Salmoiraghi modello 1625, costruito a metà anni Ottanta e revisionato, per l’ultima volta, nel 1989: ho reperito i componenti mancanti, fra cui l’imbuto, i pennini, i rulli di carta; ho ripulito le parti ossidate, sostituito qualche vite e verificato la funzionalità degli ingranaggi. Poi ho scoperto il motivo della sua “dismissione”: la necessità di provvedere alla sostituzione del grafico ogni settimana (ben 52 grafici all’anno: scomodissimo!) ed un ulteriore difetto nel meccanismo dell’orologio, cosa che vanificava l’uso del pennino. Per cui, su suggerimento del nostro Icchese,   mi sono rivolto ad un esperto di elettronica e, con l’utilizzo di un semplice contatore di eventi della Panasonic, che è stato installato all’interno del pluviografo e che conta il numero di ribaltamenti della bascula, abbiamo trasformato uno strumento interamente (e magnificamente) meccanico in un pluviometro elettronico di precisione.
Poi, dopo una lunga fase di “rodaggio” in cui ho potuto apprezzare la veridicità delle sue misurazioni e confrontarle sistematicamente con quelle di altri tre pluviometri (due elettronici ed uno manuale), ora il Pluvio Salmoiraghi è stato installato in un’apposita “capannina” ed è entrato ufficialmente in servizio, accanto alla stazione ufficiale Davis, di cui contribuirà ad aumentare la precisione delle rilevazioni, grazie al suo imbuto da ben 36 cm, che è molto meno sottostimante in caso di pioggia a vento e pioggia torrenziale. Più degli altri strumenti, in fondo, ha una sua anima e una sua storia.
Ho impiegato molto tempo a mantenere la promessa che avevo fatto, in cuore, a Nino, che ringrazio ancora per avermi fatto vivere una storia così bella.  
Ma oggi quel suo sogno – che poi è diventato il mio – è realtà. Un sogno che vivrà in ognuna delle gocce di pioggia che, d’ora in poi, entrerà in quell’imbuto...
 



 
 Pigimeteo [ Ven 20 Nov, 2009 21:51 ]


La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi
Commenti
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Pigi...cosa dire...sto con il cellulare e mi sono divorato tutto il tuo racconto con il minor numero di respiri concesso ad un essere umano con i miei polmoni da semi-ciclista...meraviglioso,tutti gli oggetti cui vogliamo bene hanno un'anima ed è proprio il nostro sentimento a donargliela. Domani finisco la risposta,la batteria mi sta abbandonando...grazie mille del testo!



 
 Poranese457 [ Ven 20 Nov, 2009 22:32 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Complimenti di cuore Pierluigi! Non saprei cosa aggiungere, perché rovinerebbe uno dei racconti più belli ed emozionanti apparsi in questo forum.
Mi impegnerò personalmente per trasferirlo in una sezione dedicata (ora vedrò di inventarmi qualcosa) che lo possa conservare e rendere visibile più a lungo che qui, in Metocafé, dove i topic spariscono in troppa fretta.
Grazie ancora per il contributo e complimenti per aver rimesso in funzione un così prezioso oggetto.

 



 
 andrea75 [ Ven 20 Nov, 2009 23:22 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
...anche io ho letto tutto di un fiato il tuo bellissimo racconto! Sono sicuro che Nino apprezzerà il tuo ammirabile gesto!
Grazie per aver condiviso questa storia anche con noi.....



 
 riccardodoc80 [ Sab 21 Nov, 2009 00:05 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
mi è scesa una lacrima, sul serio, bravo pigi!



 
 DragonIce [ Sab 21 Nov, 2009 11:27 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Splendido racconto Pierluigi!
Davvero commovente.

Non sapevo dell'esistenza di tutti quei resoconti.
Devo trovare il tempo per leggerli tutti.

 



 
 Marco376 [ Sab 21 Nov, 2009 12:12 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Pierluigi,
l'ho letta ieri sera dal palmare mentre già ero a letto e non ho potuto rispondere subito per ovvi motivi logistici.
La cosa che hai fatto è bellissima ed è una di quelle cose che lasciano un segno dentro ognuno di noi.
Farò di tutto, in futuro, per far si che questa storia venga conosciuta, che quel pluviometro possa diventare un simbolo di umanità e di condivisione, un esempio per tutti noi.

 



 
 marvel [ Sab 21 Nov, 2009 12:20 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi è scesa una lacrima, sul serio, bravo pigi!


Be', io ho solo riferito... ho pochi meriti. Il merito, grande, è di questo architetto-fotografo che era Tittarelli: nessuno ha mai avuto un pensiero così bello per me. E neanche mi conosceva: solo di vista. Il fatto che anche voi consideriate questo gesto commovente mi fa davvero piacere perché mi incoraggia ad avere sugli uomini un'opinione più alta, cosa che non si concepisce davvero leggendo i giornali, ogni giorno. Sono queste le belle cose che ti fanno far pace con l'umanità. Purtroppo, come sapete, fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce; fa molto più notizia un fattaccio di cronaca che una bella notizia...
Grazie, amici!
   



 
 Pigimeteo [ Sab 21 Nov, 2009 14:04 ]
Messaggio Re: La Bella Storia Di Un Pluviografo Salmoiraghi 
 
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi è scesa una lacrima, sul serio, bravo pigi!


Be', io ho solo riferito... ho pochi meriti. Il merito, grande, è di questo architetto-fotografo che era Tittarelli: nessuno ha mai avuto un pensiero così bello per me. E neanche mi conosceva: solo di vista. Il fatto che anche voi consideriate questo gesto commovente mi fa davvero piacere perché mi incoraggia ad avere sugli uomini un'opinione più alta, cosa che non si concepisce davvero leggendo i giornali, ogni giorno. Sono queste le belle cose che ti fanno far pace con l'umanità. Purtroppo, come sapete, fa molto più rumore un albero che cade che una foresta che cresce; fa molto più notizia un fattaccio di cronaca che una bella notizia...
Grazie, amici!
   


bravo perchè  in fin dei conti hai realizzato il desiderio di una persona che purtroppo non ha potuto reallizarlo da solo..  



 
 DragonIce [ Sab 21 Nov, 2009 14:17 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno