| Commenti | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Al momento comunque il fronte, che è sulla Francia centro-settentrionale, non è che stia facendo sfracelli al suolo, guardando le T (la suddetta Francia e la Gran Bretagna, in specie     ):
  
 
C'è da sperare che una volta che irrompe sul Mediterraneo:
 
a) accenda i sempre auspicati contrasti.
 
b) si tiri giu' tutto il freddo che sosta sulla mitteleuropa (dalla Germania verso est, per intendersi.
 
Insomma, che faccia da detonatore. Spero inoltre in un suo approfondimento, che non permetta una troppo rapida evoluzione ad Est. Chiedo troppo, ma visto che il materiale in giro c'è, perchè non pensare di sfruttarlo ?        
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di and1966 il Gio 17 Dic, 2009 16:13, modificato 2 volte in totale   
							 | 
	| 
		
		 and1966 [ Gio 17 Dic, 2009 16:05 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	| 
		 
		 francè almeno possiamo consolarci con l'entrata dell'aria fredda successiva all'evento intenso...probabilmente si faranno due giornate di ghiaccio con strade con probabile ghiacco causa gelo della pioggia caduta nella notte di sabato..anche se non credo che sarebbe una "consolazione"...
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 snow4ever [ Gio 17 Dic, 2009 16:08 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Perchè impazzire così... lasciate stare che è meglio!Sano nowcasting e stop!       
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Frasnow [ Gio 17 Dic, 2009 16:09 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		dico la mia....
 
Almeno l'umbria meridionale sentirà, forte, le correnti al suolo.
 
E' vero che la ventilazione da ovest si farà sentire ma è altrettanto vero che la Toscana meridionale stanotte non ha avuto grosse impennate di Temperatura ( +2° grosseto alla mezzanotte. +4° stamattina).
 
Certo che le termiche in quota sembrerebbero soffrire molto nel passaggio notturno del fronte ma credo che i  GPT molto bassi faranno il loro lavoro.
 
Aggiungo una considerazione: stamattina sono andato a Roma e alle ore 10 vicino Settebagni sotto un rovescio intenso evidenti splatter sulla parabrezza auto con +5°.
 
Insomma credo che stanotte il problema principale siano state le prcp...e domani non mancheranno di certo
 
Domani con prcp. intense e magari con la ventilazione dai quadranti occ.li non troppo attiva possiamo sperare in molti...
 
l'unico aspetto negativo è la tempistica di copertura del cielo..
 
Ci vorrà anche fortuna...  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Porano444 [ Gio 17 Dic, 2009 16:13 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 stinfne [ Gio 17 Dic, 2009 16:26 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Ok...divento serio e mi lancio in una mia analisi.....seeeeeeee!        
Ma....senza infamafia e senza lode, propongo un confronto oggettivo tra i principali modelli inerente agli ultimi aggiornamenti e nel momento clu!!...giusto per fare un quadro complessivo e per vedere se ci sono miglioramenti o no:
 
GFS:
    
 
NOGAPS:
    
UKMO:
    
 
ECMWF (72 h)
    
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di riccardodoc80 il Gio 17 Dic, 2009 17:01, modificato 2 volte in totale   
							 | 
	| 
		
		 riccardodoc80 [ Gio 17 Dic, 2009 16:27 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	| 
		 
		 Sonno (so 5 ore che sto in aeroporto a Foggia!!!)
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 snow96 [ Gio 17 Dic, 2009 16:27 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Al momento comunque il fronte, che è sulla Francia centro-settentrionale, non è che stia facendo sfracelli al suolo, guardando le T (la suddetta Francia e la Gran Bretagna, in specie     ):
  
...su meteociel in tempo reale sono comunque indicate molte nevicate anche forti a seguito del fronte, per la temperatura in quota a 1500 m credo ci sia al massimo una -5, quindi ci può stare tutto sommato un -1, -2 al suolo. Sulla Bretagna ci sono un paio di gradi in più mi sembra.
 
Ma qualcosina stanotte no, eh?      ...  
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di giantod il Gio 17 Dic, 2009 16:36, modificato 1 volta in totale   
							 | 
	| 
		
		 giantod [ Gio 17 Dic, 2009 16:28 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Io non guardo le carte, ma facendo affidamento sulla mia esperienza vi dico che pioverà. In questi casi infatti, almeno per la mia zona, le precipitazioni iniziano solo quando la temperatura raggiunge valori di 3°- 4° gradi relegando la neve sopra i 600 metri. Magari all'inizio fa qualche fiocchetto, poi smette, aspetta che la temperatura salga e poi attacca a piovere. Appena entra l'aria fredda altri due fiocchetti poi smette del tutto. E' capitato tante di quelle volte.....    
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 icchese [ Gio 17 Dic, 2009 16:34 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	| 
		 
		 ragazzi ma siamo di fronte ad una rodanata....simile a quella di fine gennaio del 2004...qua fece 15 cm in 4 ore.....con temporale.....configurazione simile a questa.....insomma è rodano....punto e basta....non andiamo a vedere le termiche al cm ....al perfetto km.....basta ke il minimo vada 100 km piu' a sud che gia' tutto è risolto...ma se nn dovesse farlo nulla è perduto.....ci siamo dentro fino al collo...viviamola e sabato pomeriggio tireremo le conclusioni
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 lorenzo88 [ Gio 17 Dic, 2009 16:38 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Ok non resisto più e provo a dire la mia!
 
Come vedete sono alcuni giorni che utilizzo il plotter di MTG perchè mi sembra davvero affidabile e, difatti, stamani se ne sono viste bene le performance.
 
Ve detto dunque che quella di domani sarà una giornata davvero fredda, con una -7 che sfiorerà il sud regione dopopranzo e che consentirà dunque, all'approssimarsi dell'oscurità, di raggiungere temperature molto molto basse.
    
Successivamente avremo un rapido richiamo caldo, tipicamente prefrontale che, lo dico sinceramente, mi preoccupa non poco perchè la temperatura ad 850hpa "schizzerà" verso l'alto fin quasi allo 0°C.
 
Tutto ciò è visto tra le 30 e le 42h a partire da GFS06z, quindi proprio nel pomeriggio... se tarda un pochino va bene perchè già si è creato un buon cuscino freddo mentre se fa come ieri e quelle due ore le anticipa stronca quasi di netto le quote sotto i 400/500... c'è poco da fare anche se mi fido dell'esperienza di Zerogradi che la vede in maniera più ottimista, secondo me una scaldata simile sarà davvero micidiale vista anche l'esperienza di stanotte!    
Il seguito è invece bellissimo!! Entrata fredda quasi perfetta per TUTTE le zone tirreniche con picchi ancora visti a -7°C sulla mia zona e ben più bassi nel Nord regione!
    
Bellissimo minimo tirrenico che passa un pelino troppo a Nord però... eh, quel maledetto pelino!!     
   
   
Lo sapete che ho paura che succeda?? 
 
Che il nord regionale verrà investito prima da una sparata di pioggia ma che successivamente, ed in maniera abbastanza rapida, la precipitazione giri a neve.
 
Mentre per noi della media/bassa regione arriveranno troppo presto nubi fetecchiose ammazza/inversione e ce le precipitazioni inizino nel momento in cui la scaldata è in atto al massimo della sua forza... quel maledetto vortice depressionario passa troppo a Nord e troppo rapidamente!!!        
Siamo in bilico, due ore potrebbero salvarci la vita!! Se le precipitazioni tardano di un pochino (o l'aria fredda anticipa) ci becchiamo un gran nevone totale! Altrimenti classica ciofega fatta di 5 ore di pioggia e 2 ore di inutile nevicata su terreno bagnato anti-accumulo        
Ahhhhhh... speriamo che GFS12 faccia un pò di chiarezza sulle tempistiche, di un forte rovescio nevoso su 15mm di pioggia non me ne faccio nulla!           
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 Poranese457 [ Gio 17 Dic, 2009 16:38 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Io non guardo le carte, ma facendo affidamento sulla mia esperienza vi dico che pioverà. In questi casi infatti, almeno per la mia zona, le precipitazioni iniziano solo quando la temperatura raggiunge valori di 3°- 4° gradi relegando la neve sopra i 600 metri. Magari all'inizio fa qualche fiocchetto, poi smette, aspetta che la temperatura salga e poi attacca a piovere. Appena entra l'aria fredda altri due fiocchetti poi smette del tutto. E' capitato tante di quelle volte.....    
scuse eh se nn guardi carte come fai a dare tt questi dettagli????neve sopra ai 600 mt ,prima neve ,poi pioggia ,a fine evento neve.....da cosa deduci tt questo?     
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 lorenzo88 [ Gio 17 Dic, 2009 16:39 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	
		 
		Basta là, è neve.
 
A parte che gfs12 migliora, abbassando le termiche di 1 grado. E poi con quei geopotenziali manco le guardo a 850 Hpa. 
 
Ciao ciao    
Questa è neve dalla cima del vettore al fondo del pozzo dell'amico di Orte...punto e basta.
 
Si può discutere sulle prime ore dell'evento, quando forse sotto i 300 metri potrà iniziare mista, ma sul resto no.
 http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn421.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn422.png
http://www.wetterzentrale.de/pics/Rtavn424.png 
		
		
 
  
		  
						Ultima modifica di zerogradi il Gio 17 Dic, 2009 16:49, modificato 3 volte in totale   
							 | 
	| 
		
		 zerogradi [ Gio 17 Dic, 2009 16:45 ]
	 | 
  | 
	
		
		  Re: [BREVE TERMINE]  Aspettative Sabato-Domenica   
	 | 
	
	| 
		 
		 gente a me sembra migliorato gfs12z....non so..termiche leggermente migliori con quasi una -3 nell'evento più caldo...BOHHHHH
  
		
		
 
  
		  
									 | 
	| 
		
		 snow4ever [ Gio 17 Dic, 2009 16:45 ]
	 | 
  | 
	| 
		
	 |