Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#16  and1966 Ven 18 Dic, 2009 13:42

stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Forse per essere più obiettivi ed analizzare meglio la situazione bisognerebbe dire anche "ma davvero non ci sono più le estati di una volta e così gli autunni, le primavere......."

Parlando dell'inverno, una cosa è cambiata sicuramente negli ultimi 2 decenni:
la latitanza dell'anticiclone russo con la sua ghiacciaia quasi semipermanente alle porte dei nostri confini orientali.
Non che questo facesse aumentare il n° di episodi nevosi in maniera esponenziale (perlomeno da Firenze in giù), ma quel lago freddo a poche centinaia di km aveva meno difficoltà a raggiungerci ogni volta che se ne presentava l'occasione e quando accadeva la nevicata era quasi una certezza anche al piano.
Ora è un po' tutto più complicato, l'aria fredda deve arrivare da altre zone e per farlo ha bisogno di configurazioni sinottiche più estreme che ovviamente, salvo rare eccezioni, sono meno frequenti.
Quanto agli effetti delle nevicate al piano, effettivamente sembra che una volta la neve resisteva di più e questo potrebbe far pensare ad un aumento della temperatura nel corso degli anni.
Può anche essere, ma ci sono anche altre spiegazioni più attendibili:

1) i centri urbani si sono ingranditi, campi e terreni hanno lasciato sempre più il posto all'asfalto e cemento.

2) nel corso degli anni c'è stato un maggior uso del riscaldamento domestico, una volta le case erano più fredde e di conseguenza la neve resisteva di più anche dentro i centri abitati.

3) c'era minor traffico, la neve attecchiva meglio perchè meno disturbata tanto che una volta su due che nevicava si dovevano montare le catene. Adesso poi spargono sale dappertutto e le strade rimangono sempre pulite anche con temperature leggermente sottozero.

Tutto questo maggior calore sui fondovalle abitati e forse anche la radiazione solare più intensa degli ultimi ventanni hanno fatto sì che la neve caduta nelle zone più assolate si sciolga con più facilità rispetto alle zone in ombra. Prova ne è che, a differenza del passato, anche qua una nevicata abbondante nelle zone esposte al sole sparisce nel giro di una giornata, mentre in quelle all'ombra resiste fino a che permangono le condizioni termiche per mentenersi. Una volta anche al sole ci volevano due o tre giorni minimo perchè sparisse.....

In pratica, anche in presenza di condizioni invernali tipiche di 30-40 anni fa', la neve si attechirebbe con più difficoltà e si scioglierebbe prima comunque. Oggi un 1985 non creerebbe tutti quei disagi di allora.....  

 


Posso condividere parecchie cose, sopratutto sull' ipotesi "latitanza dell' Orso" ( e sveglialo, Porane' !   ), ma quello che ti evidenzio in neretto e' a mio avviso il punto focale: mancano le configurazioni. Vedrai che se domani/dopodomani gli da' giu' come si deve, la mette in crisi anche la viabilità, eccome!    Il problema principale, secondo me, e' sempre la materia prima.....  
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#17  Pigimeteo Ven 18 Dic, 2009 15:29

Sul fatto che gli inverni, ma anche le altre stagioni, fossero diversi da quelli di "una volta" non penso ci possano essere controversie: è di lampante evidenza, sotto certi punti di vista. Ma questo rientra nelle dinamiche del clima e non può essere diversamente. Forse, noi siamo troppo rimasti legati all'idea di "media climatica", vale a dire di misurazione effettuata in una località per non meno di trent'anni, per cui è chiaro che se noi ragioniamo così "staticamente" non possiamo non notare una certa differenza con il passato e così sarà per sempre: fra duecento anni sentiremo sempre la solita vecchina dolcissima che alla fermata dell'autobus... (vabbè, diciamo dell'astrobus   ) ci dirà: "Non esistono più le mezze stagioni" "Gli inverni non sono più come quelli di una volta" e via dicendo.
Io non ho vissuto sempre nello stesso posto, per cui non posso avere riscontri basati sull'esperienza dello stesso clima. Però, vi dico che, dagli inverni degli anni '70 e in parte '80, ad oggi, la differenza la vedo. Quand'ero piccolo, la neve cadeva in grande abbondanza nelle pianure marchigiane, almeno cinque o sei volte in un inverno e, talvolta, in notevole quantità: ricordo, che avrò avuto 10-12 anni, che rimasi infilato in una buca piena di neve e mi dovettero tirar fuori a fatica, in una località ad appena 180 metri sul livello del mare, prossima alla costa. Oggi non più. Sono anni che non cade neve ad Ancona, in pratica. Nel 2005, grandi quantità di neve si sono limitate all'entroterra. Un tempo fra Marche ed Umbria cadevano quantità industriali di neve. Oggi non è più così, se non rarissimamente.
Stesso dicasi per la permanenza del manto nevoso in quota. Fino agli anni Ottanta, oltre i 1000 metri, d'inverno era rarissimo non trovare neve e fino a maggio il manto nevoso era persistente. Oggi si fa fatica ad aprire le località sciistiche.
Negli anni '70-'80, i termometri umbro-marchigiani amavano valori fino a -20°C anche in pianura. A parte qualche eccezione (i -12°C di Perugia di qualche tempo fa), non è più così. Sono quasi dieci anni che la mia stazione non registra una minima sotto i -10°C: cosa inconcepibile in una località di montagna attorno ai 500 metri, con una vasta pianura che favorisce inversioni termiche. E se talvolta Castelluccio di Norcia ci fa assaporare i -36°C, in generale siamo ormai disabituati a temperature basse, tipiche dell'entroterra balcanico. L'Orso russo si è assopito e non ci fa più visita così di frequente. L'aria fredda arriva con difficoltà fino a latitudini basse (non verso l'Algeria, però!) e poi schizza via rapida, come farà nei prossimi giorni. Tutto ciò che è tipico delle latitudini sub-tropicali si trova molto bene alle nostre latitudini, ormai; le saccature artiche molto meno. L'aria continentale o va verso la Spagna o verso i Balcani: c'è una "fatica" (lo dicevo qualche topic fa) notevole ad avere condizioni favorevoli alla neve in pianura o a basse quote.
Un tempo queste condizioni erano meno difficili da realizzarsi.
Il motivo è sotto gli occhi di tutti. Il clima è cambiato, per certi versi è divenuto più caldo, per altri più ricco di forti contrasti. Che se, poi, questo sia naturale (come sarebbe anche logico pensare) o di origine antropica, è tutt'altro discorso e non ci entro di proposito.
Ringrazio And per il suo intervento...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#18  and1966 Ven 18 Dic, 2009 16:51

Il problema, e qui la battuta e' piu' semi che seria (ma nemmeno tanto poco....), come faccio a far assaporare ai due soggetti dell' avatar le mie sensazioni, forgiate a fuoco nella mia anima quando avevo la loro eta' (*),  senza dover pensare di sobbarcarmi ogni volta gitarelle sulle Dolomiti o a Forca Canapine?    

 (*) e sapete bene che l' imprinting si prende da giovani, no Professo', tu che hai a che fare con la "jeunesse d'aujourd' hui"?

p.s.: il Professore, ovviamente, e' Pigi.....  

 
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#19  Pigimeteo Ven 18 Dic, 2009 21:17

and1966 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema, e qui la battuta e' piu' semi che seria (ma nemmeno tanto poco....), come faccio a far assaporare ai due soggetti dell' avatar le mie sensazioni, forgiate a fuoco nella mia anima quando avevo la loro eta' (*),  senza dover pensare di sobbarcarmi ogni volta gitarelle sulle Dolomiti o a Forca Canapine?    

 (*) e sapete bene che l' imprinting si prende da giovani, no Professo', tu che hai a che fare con la "jeunesse d'aujourd' hui"?

p.s.: il Professore, ovviamente, e' Pigi.....  

 


Non me lo ricordare, ti prego, che faccio 'sto mestiere! Adesso non sono in servizio...
E' un'incavolatura (minimo) al giorno...     
 
Però, se nevica, domani scuole chiuse!!!!
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#20  Boba Fett Ven 18 Dic, 2009 22:13

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A parte qualche eccezione (i -12°C di Perugia di qualche tempo fa)

Quando di preciso?
 



 
avatar
canada.png Boba Fett Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 389
Registrato: 25 Mar 2008

Età: 38
Messaggi: 5672
1962 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#21  and1966 Ven 18 Dic, 2009 22:23

Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Non me lo ricordare, ti prego, che faccio 'sto mestiere! Adesso non sono in servizio...
E' un'incavolatura (minimo) al giorno...     
 
Però, se nevica, domani scuole chiuse!!!!


L'ho fatto anch'io, per un certo periodo, ed hai tutta la mia solidarietà !!         
 




____________
" Intra Tupino e l'acqua che discende
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
 
avatar
blank.gif and1966 Sesso: Uomo
Moderatore
Moderatore
 
Utente #: 364
Registrato: 02 Feb 2008

Età: 59
Messaggi: 13312
3586 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Mariano C. (CO) - 260 slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#22  andrea75 Sab 19 Dic, 2009 09:04

Boba Fett ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A parte qualche eccezione (i -12°C di Perugia di qualche tempo fa)

Quando di preciso?


Dicembre 1996.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45344
3855 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#23  andrea81 Sab 19 Dic, 2009 09:31

buongiorno forum concordo è vero che non ci sono più gli inverni di una volta...anche se, inverni rigidi come i veterani di questo forum...(più maturi di me)io non li ho mai visti... cmq..io al surriscaldamento della terra credo veramente poco...la terra ha un ciclo come ogni forma di vita e tra qualche decennio si parlerà del raffreddamento della terra..e i grandi del mondo si divideranno i meriti prendendoci a mio avviso per il c....  ma se è vero che c'è assenza di macchie solari cosa presuppone tale fenomeno un raffreddamento della terra? si è già ripetuto negli ultimi tempi?
 



 
avatar
blank.gif andrea81 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 637
Registrato: 12 Dic 2009

Età: 44
Messaggi: 45
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: canneto perugia

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#24  marvel Sab 19 Dic, 2009 09:44

E' si, questa è un'altra occasione mancata per l'imprinting!      

Se non fa un'altra invernata memorabile, tra un po' resteranno solo vecchi nei forum meteo (centro-italia)... a parte Bero che si da da fare come 10 adolescenti insieme!  
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Ma Davvero Non Ci Son Più Gli Inverni Di Una Volta?

#25  alfdam Sab 19 Dic, 2009 09:54

andrea81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
buongiorno forum concordo è vero che non ci sono più gli inverni di una volta...anche se, inverni rigidi come i veterani di questo forum...(più maturi di me)io non li ho mai visti... cmq..io al surriscaldamento della terra credo veramente poco...la terra ha un ciclo come ogni forma di vita e tra qualche decennio si parlerà del raffreddamento della terra..e i grandi del mondo si divideranno i meriti prendendoci a mio avviso per il c....  ma se è vero che c'è assenza di macchie solari cosa presuppone tale fenomeno un raffreddamento della terra? si è già ripetuto negli ultimi tempi?


sono d'accordo con te
quella è tutta gente a cui piace mettersi in mostra in argomenti che, in passato nessuno si filava, e che adesso, vista la sensibilizzazione che è stata abilmente costruita in questi ultimi anni da chi aveva interesse a ciò, non ha perso occasione per farsi sentire.
 



 
avatar
italia.png alfdam Sesso: Uomo
Esperto
Esperto
 
Utente #: 75
Registrato: 04 Set 2005

Età: 65
Messaggi: 751
113 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Altro

Località: Foligno (PG) - Umbria est

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML