Posso fare un'obiezione ?
La formula, sebbene sia molto interessante e sensata nel suo insieme, non tiene però conto della quantità delle precipitazioni.
Due inverni, a parità di punteggio conseguito, non possono esser considerati uguali se uno ha fatto registrare 100 mm di precipitazioni e l'altro oltre 350.....
Bisognerebbe tener conto anche di un indice precipitativo.......

Io terrei anche conto delle giornate calde, con max>15°.... sottraendole al totale

L'indice tenta di sommare solo le situazioni veramente invernali che hanno effetti in pianura.
Le precipitazioni considerate quindi sono solo quelle nevose a bassa quota, non avrebbe senso che se tutto l'inverno fossimo sotto la pioggia e lo scirocco, guadagnasse dei punti.
Per quanto riguarda le giornate calde, non mi sembra giusto che vengano sottratti dei punti che vanificherebbero ad esempio quelli guadagnati da una bella nevicata. Esempio: in un inverno si sono totalizzati 10 punti per la neve, però ci sono state due giornate con 20°C che hanno tolto i 10 punti portando così l'indice a 0. In un'altro inverno non ha mai nevicato e non ci sono mai state giornate molto calde: indice sempre a 0.
Chi è che non pensa che sia stato molto meglio il primo inverno?
Sono molto contento che comuque nasca un dibattito per aggiustare l'indice, scusate se ho bocciato le vostre idee (dato che l'ho fatto io ovviamente penso che sia giusto così

), però se volessimo riconoscerlo come qualcosa di "ufficiale" in campo meteorologico sarei contento di modificarlo in alcuni punti secondo i vostri graditi consigli.