#16 tifernate Ven 22 Gen, 2010 10:01
......oddio, c'è da dire però che sto split azzera l' HP russo siberiano ma soprattutto blocca la discesa verso l'Italia del bubbone continentale. Forse stavolta sarebbe stato meglio che la strato si fosse fatta gli affari suoi. Per la serie "mai lasciar la strada vecchia per la nuova perchè si sa quello che si perde ma non quello che si trova".......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#17 marvel Ven 22 Gen, 2010 10:05
Ottimo!
...spero per te che sia una classe di secchioni 
Secchioni?
Non credo esista più la categoria dei "secchioni"...
credo che li guiderò in un breve viaggio tra tornado ed uragani, tempeste e perturbazioni, neve e grandine... nell'intento di trasmettergli, tra un'immaggine spettacolare e un video avvincente, un minimo di rudimenti sulla materia.
Oggi gli rifilo anche il link di Lineameteo!
PS(sono 2 quarte ITIS, io preferisco di gran lunga medie inferiori ed elementari, sono curiosi e puoi plasmargli da zero la mente!  )
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
Ultima modifica di marvel il Ven 22 Gen, 2010 10:09, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#18 marvel Ven 22 Gen, 2010 10:06
......oddio, c'è da dire però che sto split azzera l' HP russo siberiano ma soprattutto blocca la discesa verso l'Italia del bubbone continentale. Forse stavolta sarebbe stato meglio che la strato si fosse fatta gli affari suoi. Per la serie "mai lasciar la strada vecchia per la nuova perchè si sa quello che si perde ma non quello che si trova".......

Scegli tu, senza split probabilmente si sarebbe riattivato lo zonale...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#19 tifernate Ven 22 Gen, 2010 10:12
......oddio, c'è da dire però che sto split azzera l' HP russo siberiano ma soprattutto blocca la discesa verso l'Italia del bubbone continentale. Forse stavolta sarebbe stato meglio che la strato si fosse fatta gli affari suoi. Per la serie "mai lasciar la strada vecchia per la nuova perchè si sa quello che si perde ma non quello che si trova".......

Scegli tu, senza split probabilmente si sarebbe riattivato lo zonale...

Non lo so, non penso che un VP così debole avrebbe potuto spazzar via tanto facilmente un HP russo siberiano in ulteriore rinforzo. Al massimo, dopo il probabile arrivo del bubbone, si sarebbe continuato co sto tipo di tempo. Beh, con un po' di fortuna avremmo avuto prima il bubbone poi lo split, a quel punto mi sarebbe andata benissimo  (ghiotto è?)
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#20 DragonIce Ven 22 Gen, 2010 10:23
Ottimo!
...spero per te che sia una classe di secchioni 
Secchioni?
Non credo esista più la categoria dei "secchioni"...
credo che li guiderò in un breve viaggio tra tornado ed uragani, tempeste e perturbazioni, neve e grandine... nell'intento di trasmettergli, tra un'immaggine spettacolare e un video avvincente, un minimo di rudimenti sulla materia.
Oggi gli rifilo anche il link di Lineameteo!
PS(sono 2 quarte ITIS, io preferisco di gran lunga medie inferiori ed elementari, sono curiosi e puoi plasmargli da zero la mente!  )
se sei a foligno salutami la mia vecchia scuola.. che specializzazione sono?! se è elettronica ci sarà qualche mio ex professore.
____________ Colonia folignate in terra fiorentina..
Nebbia uber alles..
-
-
Guru
-
- Utente #: 231
- Registrato: 23 Gen 2007
- Età: 40
- Messaggi: 8093
-
30 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Figline V.no 160mslm (FI)
-
#21 andrea75 Ven 22 Gen, 2010 10:52
PS(sono 2 quarte ITIS, io preferisco di gran lunga medie inferiori ed elementari, sono curiosi e puoi plasmargli da zero la mente!  )
Ormai sei il PR ufficiale!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#24 zerogradi Sab 23 Gen, 2010 10:12
Ecco, quindi è inutile che le guardi, tanto vale vedere le ECMWF terrene...
Ergo, la stratosfera è INUTILE.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#25 marvel Sab 23 Gen, 2010 10:25
Ecco, quindi è inutile che le guardi, tanto vale vedere le ECMWF terrene...
Ergo, la stratosfera è INUTILE. 
Sei un ignorante, nel senso che ignori l'importanza del supporto stratosferico a questa configurazione che, altrimenti, non si postrebbe realizzare.
Se non ci fosse il dialogo TST durante un evento di forcing stratosferico, una tale deformazione (split) del VP non potrebbe avvenire.
Ancora di più, dato il dialogo stretto di questo momento tra stratosfera e troposfera, se qualcosa va male sopra, si riflette immediatamente anche sotto.
Gnurant!!! A studiareeee!
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#26 marvel Sab 23 Gen, 2010 10:30
vorrei aggiungere inoltre che dall'osservazione dei movimenti stratosferici si può fare (a saperlo fare  ) una previsione anticipata rispetto ai troposferici che arrivano sempre dopo ...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#27 tifernate Sab 23 Gen, 2010 10:34
vorrei aggiungere inoltre che dall'osservazione dei movimenti stratosferici si può fare (a saperlo fare  ) una previsione anticipata rispetto ai troposferici che arrivano sempre dopo ... 
puntualizzando ulteriormente, ciò se c'è corrispondenza diretta come ora, in dicembre no o comunque era più facile che il sotto influenzasse il sopra e non il contrario.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#28 andrea75 Sab 23 Gen, 2010 15:57
Oggi il Col. Giuliacci ci ha confermato in sostanza le tesi di Marvel.... anche secondo lui i movimenti stratosferici sembrano favorevoli ad una rapida evoluzione troposferica per ciò che riguarda il nostro comparto Europeo... le Reading effettivamente, organo che ormai seguono quasi esclusivamente anche loro come fonte principale, sembrano confermare.... speriamo bene!
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#29 grego Sab 23 Gen, 2010 21:56
DA WWW.TERNIMETEO.IT
SITUAZIONE GENERALE
a cura di Michelangelo Nitti
Venerdì 22 gennaio 2010 - ore 23,15
La circolazione prettamente zonale sullo scenario euro-atlantico della prima metà di gennaio era da ascrivere alla estrema intensità della circolazione stratosferica, in grado di far prevalere il suo forcing. Da alcuni giorni l’ambito stratosferico è diventato più permeabile alla propagazione verticale d’onda; l’attività del VP stratosferico risulta infatti sempre più minata da pulsazioni dinamiche derivate da “forcing” provenienti dalla modalità di circolazione troposferica, la quale produce ondulazioni planetarie in grado di propagarsi in stratosfera aumentandovi dinamicamente il trasporto meridionale di temperatura. Il contesto attuale è ancora improntato alla efficace propagazione verticale dell’ “E-P flux”, con fenomeni di riscaldamento stratosferico che si manifesteranno nel medio-lungo termine, con ripetute pulsazioni calde in successione. Ne conseguirà un ulteriore indebolimento del vortice polare stratosferico favorito da condizioni di QBO negativa. Lo “stratwarming” raggiungerà il suo culmine nei primi giorni di febbraio (“major warming”) quando l’alta stratosfera artica, risulterà completamente anticiclonica e si assisterà alla propagazione verso il basso del riscaldamento stratosferico, con ulteriore incremento del disturbo nella bassa stratosfera e nell’alta troposfera. La propagazione dinamica dell’onda stratosferica risulterà piuttosto efficace nel feedback troposferico nel corso della prima decade di febbraio; questo sarà evidente allorquando si assisterà all’induzione dell’anticiclogenesi sul Nord Atlantico favorita anche dalla MJO (sta entrando in fase 7!) che dovrebbe continuare a rimanere molto a lungo nelle fasi 7-8. Di conseguenza, nei prossimi giorni sono attese veloci saccature di rilevante intensità, le prime probabilmente di derivazione polare marittima. Nella prima decade di febbraio potranno manifestarsi, sul “vecchio continente”, massicce intrusioni di aria artica continentale.
-
-
Esperto
-
- Utente #: 52
- Registrato: 05 Mag 2005
- Età: 45
- Messaggi: 838
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: Monti Martani 600 mtr terni
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|