Messaggi: 4486 Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.
Sab 30 Gen, 2010 14:02
Tolte completamente la precipitazioni per il 90% della regione a partire dal pomeriggio di oggi... così non si pone il problema. Quel poco che cadrà fino al pomeriggio-sera, cadrà oltre gli 800-900 metri, dopodiché, il nulla più assoluto, se non qualcosina all'estremo nord della regione e sul crinale appenninico.
:bye:
Sostanzialmente hai ragione, ma forse c'è qualche speranza per la mattinata di domenica.
Per me le cose andranno così.
Piogge sparse (non abbondanti se non localmente) per tutta la giornata di sabato, con schiarite dal pomeriggio. Quota neve oltre i 1000 metri da Foligno in giù, 900 nel nord della Regione. Dalla serata, temperature in diminuzione, ma senza sostanziali precipitazioni. Peggioramento dal primo mattino di domenica 31, in tutto il nord della Regione e lungo il crinale appenninico, con spruzzate di neve da Castello a Perugia, 5 cm a Gubbio, 10-15 cm a Scheggia, due metri a Fossato di Vico :mrgreen: , imbiancate anche a Gualdo Tadino e Nocera, con accumulo di un dito al massimo. Fenomeni in rapido spostamento a sud, con 20 cm a Cascia, Norcia e Visso in poco più di un'ora. In generale, neve oltre 300 metri al nord Regione, 500 a sud. Fiocchi sparsi anche a Foligno, ma senza attecchimento. Poi ampie schiarite specie ad ovest e cielo sereno in serata, tranne lungo l'Appennino, con gelate diffuse da Castello (-8°C) a Perugia (-7°C), fino ad Assisi (-4°C). Venti sostenuti con temperature sempre lievemente positive lungo il fondovalle appenninico. Da lunedì mattina, calo del vento e temperature sotto lo zero ovunque e massime di 2-3°C al massimo intorno ai 400 metri di quota.
Insomma: non mi sembra la cronaca di un "deplacement" in tutto stile del
VP. Mi sembra la cronachina di una rodanatina piccolina d'inizio febbraio.
:bye: