#1 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:11
...Anche stavolta, in quest'inverno 2009/2010, l'Europa al gelo e solamente refoli sull'Italia. Anche il gfs06 odierno, comunque, conferma un'antizonalità prodotta da un VP a brandelli. La cosa è chiara se si fa caso alla continua "occidentalizzazione" delle figure bariche run dopo run. In questo caso di postitivo ci sarebbe una minore (anche se sempre presente) ingerenza del lobo canadese e condizioni favorevoli a retrogressioni continentali ed alla persistenza dell' HP russo siberiano. I risci maggiori, la cosa è stata sperimentata più volte, che in mancanza di un' HP atlantico sufficientemente forte le masse d'aria fredda in retrogressione dalle steppe russe si trovano praticamente a "fine corsa" sulle pianure carpatico danubiane, li le correnti invece di piegare verso SW quindi verso l'Italia, piegano verso NW cioè verso l'Europa centrale, l'Inghilterra etc..e sta cosa favorisce anche il loroassorbimento del canadese che sembrerebbe quasi disinteressato ma fin quando glie le portano tra le mani, quasi passivamente le ingloba.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#2 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:19
........a sto punto, archiviato mestamente questo episodio, c'è solo da sperare che la nuova onda atlantica parta bene e ci regali due nuove fasi più produttive.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#3 il fosso Sab 30 Gen, 2010 11:21
Se non s'arriccia il canadese, niente da fare per noi...
Io comunque sono fiducioso, anche se è diventata dura esserlo in questi giorni,
mi aspetto un'azione continentale di quelle memorabili...
e non provate a svegliarmi
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#4 Icestorm Sab 30 Gen, 2010 11:24
Stona mooooooltisssssimo la gobba altopressoria azzorriana che hai disegnato in Atlantico per me...con quella -35°C a 500 hPa verranno sfornate LP per almeno 10 giorni.
O stemperano il canadese prima, o niente, se arriva veramente li...ciao nì......
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#5 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:31
Stona mooooooltisssssimo la gobba altopressoria azzorriana che hai disegnato in Atlantico per me...con quella -35°C a 500 hPa verranno sfornate LP per almeno 10 giorni.
O stemperano il canadese prima, o niente, se arriva veramente li...ciao nì......
Non stona per niente, quando sale sale e non c'è nulla che regga. Una -35°C o -40°C la stritola in 24 ore, specie se il getto esce in questo modo dal Nord America. Il problema è tutt'altro.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#6 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:36
Il problema è che purtroppo come la fai ne manca un pezzo, è favorito l'antizonale e quindi non gli scambi meridiani. Abbiamo retrogressioni ma non un HP atlantico in grado di salire e stoppare la retrogressione facendola finire sul Mediterraneo. L'unica fase in cui c'è stato un tentativo di cambiare le cose è stata quella con il riscaldamento stratosferico ed il lobo polare in discesa verso l'Italia ma purtroppo le condizioni stagionali oramai impostate nella maniera descritta l'hanno fatto naufragare in breve tempo.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#7 Icestorm Sab 30 Gen, 2010 11:37
Non concordo di certo ma il mondo è bello per le variopinte opinioni di ognuno di noi, è l' HP ad esser subordinato alle vicende del canadese, non il contrario.
Se c'è il canadese fino al medio-atlantico comparto europeo, o l' HP viene spanciato sull'europa (nel caso in cui abbia forza di erigersi verso nord) oppure nemmeno si instaura rimanendo sul marocco.
Ultima modifica di Icestorm il Sab 30 Gen, 2010 11:41, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#8 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:40
Non concordo di certo ma il mondo è bello per le variopinte opinioni di ognuno di noi, è l' HP ad esser subordinato alle vicende del canadese, non il contrario.
Se ce il canadese fino al medio-atlantico comparto europeo, o l' HP viene spanciato sull'europa (nel caso in cui abbia forza di erigersi verso nord) oppure nemmeno si instaura rimanendo sul marocco.
Mi pare che stai facendo il ragionamento di "chi è nato prima l'uovo o la gallina", si sta parlando di scambi di masse d'aria e di interdipendenza.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#9 Icestorm Sab 30 Gen, 2010 11:44
Penso che non ci sia bisogno di giudicare "leggeri" i giudizi degli altri e supremi i propri.
Per quanto mi riguarda ho giustificato il mio pensiero con un ragionamento, galline uova e correlati non c'entrano nulla, ma non mi interessa...se lo dici te che faccio un ragionamento di questo tipo, buon per te...che ti devo dire...
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#10 yeti Sab 30 Gen, 2010 11:52
cmq secondo me anche il periodo che va dal 8-9 febbraio potrebbe essere buono.. me dispiare raga' ma non riesco ad esse cosi pessimista.. secondo me la retrogressione ancora puo' colpire ovunque viste le ECMWF?? passerebbe proprio sopra di noi con un gran blocco..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 37
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#11 tifernate Sab 30 Gen, 2010 11:55
Penso che non ci sia bisogno di giudicare "leggeri" i giudizi degli altri e supremi i propri.
Per quanto mi riguarda ho giustificato il mio pensiero con un ragionamento, galline uova e correlati non c'entrano nulla, ma non mi interessa...se lo dici te che faccio un ragionamento di questo tipo, buon per te...che ti devo dire... 
non sto giudicand affatto, io facevo un discorso di punti di partenza. spero non ti sia offeso.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#12 Icestorm Sab 30 Gen, 2010 11:57
Non si parla di offese, si tratta di non ribassare magari le idee degli altri quando non collimano con quelle altrui ecco.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 46
- Registrato: 23 Apr 2005
- Età: 40
- Messaggi: 11924
-
54 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Terni Nord 241 m
-
#13 tifernate Sab 30 Gen, 2010 12:10
Non si parla di offese, si tratta di non ribassare magari le idee degli altri quando non collimano con quelle altrui ecco. 
E' un confronto di idee, è normale che ognuno sostenga la sua tesi. Se questa frase
- Mi pare che stai facendo il ragionamento di "chi è nato prima l'uovo o la gallina", si sta parlando di scambi di masse d'aria e di interdipendenza. -
significa ribassare le idee degli altri, scusa. Era solo per ribadire che c'è una correlazione tra correnti e figure bariche, non è che una LP sta li perchè ha voglia di stare li autoalimentandosi, stessa cosa per l' HP. Spesso si dic che la LP fa l' HP che l' HP inibisce la LP, secondo me è un approccio non molto giusto, stop.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#14 Poranese457 Sab 30 Gen, 2010 12:18
Buoni su......
Continuate a confrontarvi sulle idee piuttosto che sui termini con cui le esponete grazie!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 39
- Messaggi: 44602
-
6937 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 il fosso Sab 30 Gen, 2010 13:14
Il discorso sull'interdipendenza non fà una piega, ma l'attore principale d'inverno è il VP,
con le sue dislocazioni e le sue improvvise accelerazioni,
è lui che determina l'interdipendenza imprimendo spinte dinamiche alle masse d'aria calda-fredda. In questo sistema già altamente caotico, si inseriscono le variabili dettate dalle varie zone interessate (temperature oceaniche, orografia, serbatoi freddi-caldi).
Detto ciò, io credo che ci possa essere un certo arretramento e invorticamento del
lobo canadese, con nuova spinta dinamica calda in atlantico, mentre le masse fredde
continentali cominceranno nuovamente ad incedere verso l'Europa e il mediterraneo, target
5-10 Febbraio. L'eventuale irruzione continentale avrebbe intensità molto forte.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|