La mia risposta è
sòla e lo dico nonostante la neve che, in questo momento, posso guardare dalla finestra ancora relativamente integra in giardino.
Sòla perché, nei risultati, è stata null'altro che una passata normalissima di freddo, che nei mesi di febbraio e marzo, ed eccezionalmente ad aprile (vedi 2002), ci può stare, che non ha per nulla riscattato questo deludente inverno. Del memorabile freddo che l'Europa ha subito per bebn due mesi e tre puntate, noi non abbiamo preso che gli spiccioli ed occasioni del genere non capitano che ogni 25-30 anni. Certo, c'è la speranza che questo freddo sia stato causato dal minimo solare che, quindi, statisticamente tornerà un altro "1956" o un altro "1985". Però, chi può dirlo con certezza?
Se, almeno, ci fosse stata una bella ondata di gelo, lunga almeno una settimana, con neve a tonnellate e freddo a volontà, saremmo ora meno delusi. Del resto, di neve ne è caduta una buona quantità, ma non come nel dicembre 2007; la temperatura si è mantenuta, anche in quota, relativamente alta e ciò ci ha regalato un manto nevoso pessimo. Se consideriamo, poi, che la neve si è vista solo in pochi luoghi dell'Umbria, questo fa di per sé pendere l'ago della bilancia verso la posizione "sòla".
Io definirei quest'inverno come la stagione nera dei modelli: tre sòle in due mesi penso possano bastare. per non citare gli spiccioli.