Ora non sò bene come si comporta in particolare la zona di Budapest in queste situazioni,
ma la lacuna GPT tenderà a permanere da quelle parti e credo che saranno poche le
giornate prevalentemente soleggiate.
Per quanto riguarda le nostre zone, il peggioramento di domani è confermato, spazio
a nuove piogge e temporali un pò ovunque;
la parte principale del nucleo freddo però sembra che seguirà una traiettoria che lo porterà
a non interessare direttamente la nostra regione.
Il maltempo più intenso e diffuso dovrebbe evitarci almeno in parte ed interessare principalmente prima l'Emilia-romagna, Pesarese , per poi muovere verso alta toscana
e liguria e scivolare successivamente lungo le coste tirreniche portando ts anche molto intensi
su coste tosco-laziali, corsica e sardegna settentrionale,
alcune zone della nostra regione potrebbero rimanere abbastanza al riparo dal peggioramento, credo soprattutto il SE;
tutto ciò ovviamente se la traiettoria del nucleo verrà confermata.
Per il resto della settimana, mi trovo daccordo con Zerogradi,
i nuclei in formazione pomeridiana con il regime di correnti orientali tendono sempre ad interessare principalmente le zone più lontane dal crinale appenninico verso ovest,
ciò nonostante alcune zone della fascia centrale e a tratti orientale,potranno comunque essere interessate se il regime di correnti non risulterà molto intenso


Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login










































