#1 Cyborg Mar 03 Ago, 2010 19:10
Il caldo che quest'anno sta attanagliando da tempo la Russia, soprattutto nella zona al di qua degli Urali, non ha nessun riscontro storico e ormai ha assunto livelli di vera eccezionalità.
Il protrarsi per lungo tempo di temperature così elevate sta mettendo in pericolo la vita di migliaia di persone, le notizie parlano di addirittura più di 1000 vittime solo per annegamento, senza contare i malori e altre complicazioni su persone che normalmente sperimentano questi valori solo per pochi giorni l’anno.
A complicare tutto sono arrivati anche gli incendi, che rendono l’aria irrespirabile e hanno portato a Mosca il livello di inquinamento 10 volte sopra la soglia ammessa, città dove il record di temperatura massima viene battuto a ripetizione, e le previsioni per i prossimi 7 giorni sono a dir poco allarmanti.
A mio modo di vedere questo è uno degli eventi climatici più eclatanti della storia recente, superiore anche all’estate 2003 in Europa ed è anche una delle poche volte in cui i media non stanno esagerando.
I modelli ci dicono che la temperatura nell’area moscovita resterà anche nei prossimi giorni su temperature di 10-15°C superiori alla norma a 850hPa, speriamo bene.
Guardando l'ondata di calore nella sua vastità fa davvero paura.
Non capisco come qualcuno la possa considerare una normale ondata di calore, se da noi un qualsiasi record venisse battuto per cinque volte in poco tempo, grideremmo tutti alla storia.
In conclusione, anche se sono un accanito freddofilo che è scettico sulle teorie del Global Warming, sto cominciando a pensare che qualcosa di vero ci sia.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#3 Frasnow Mar 03 Ago, 2010 19:56
ancora co sta storia del GW...
Comunque vedo che non sono l'unico e pensarla cosi per il caldo record.
____________ Cricca Inox
La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili. Andrea Baroni
-
-
Contributor Socio Ordinario
-
- Utente #: 510
- Registrato: 19 Gen 2009
- Età: 31
- Messaggi: 17261
-
4631 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Beroide (PG) - 223mslm
-
#4 Cyborg Mer 04 Ago, 2010 17:01
Altre informazioni:
Domenica i record sono stati stabiliti soprattutto nel sud, con Samara e Volgograd che hanno sfondato i 41°C (41,5° e 41,1°C), Rostov-Na-Donu ha sfondato i 40°C (40,1°C), Penza si è migliorata per la ennesima volta, raggiungendo i 40,6°C. Nella zona caspica, Jaskul ha toccato i 42,3°C e Verhnij Baskuncak i 41,6°C, per queste due stazioni non si tratta però di record.
Nuovo bollettino di guerra dalle stazioni moscovite lunedì 2 agosto: Vnukovo 37,4°C (battuto il record), Domodedovo 39,0°C (eguagliato il record), Bykovo 39,0°C, Shremetyevo 37,4°C, Osservatorio 36,9°C. Altri record russi di lunedì (lista molto incompleta): Samara 42,5°C, Kalac 41,7°C, Elec 41,1°C, Szyran 40,4°C, Ulyanovsk 39,3°C.
Luhans'k, in Ucraina, ha raggiunto i 41,3°C domenica 1° agosto, record nazionale dell'Ucraina eguagliato. Nel 2007 si fecero 41,3°C a Voznesensk, nell'ovest del paese. Il precedente record di Luhans'k era invece 40,5°C.
Nell'area moscovita un cocktail di caldo, umidità, smog e fumo rendono l'aria irrespirabile, tanto che il capo medico-sanitario della Russia Ghennadi Onishenko ha lanciato oggi un appello a tutti i cittadini della Russia europea interessata dall'ondata di calore di uscire il meno possibile.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#5 il fosso Mer 04 Ago, 2010 17:39
Si tratta sicuramente di un fenomeno eccezionale, ma facilmente spiegabile...
I continui affondi freschi verso l'Europa stanno dettado altrettanto continue risposte calde ad
Est, la situazione è bloccata da molti giorni ormai, e le caratteristiche orografiche di quelle
zone non fanno che acuirne gli effetti.
L'aria rovente che risale dalle regioni Arabiche, che sono spesso le zone più calde a livello planetario, trova terreno fertile nelle ampie pianure orientali.
Senza incontrare grossi ostacoli, come catene montuose, che ne possono bloccare l'incedere,
o mari, in grado di mitigarne la natura bollente, l'aria calda continentale arriva su queste
zone mantenendo buona parte delle proprie caratteristiche;
se ci mettiamo che, sempre per motivi morfologici, queste sono zone che possono
raggiungere temperature elevate, anche senza apporti caldi dalle regioni a sud,
la frittata è fatta!!!
Da noi un'anomalia simile non potrebbe mai verificarsi, perchè, vero è che siamo soggetti
al bollente respiro sahariano, anch'esso di natura calda-continentale, ma l'azione
del mediterraneo e del vicino atlantico, mitigano tali eventi, una + 35°C è impossibile sulla nostra penisola, per gli stessi motivi per cui è impossibile una -30°C
Anche se avvolte le onde calde possono risultare molto intense, colpiscono principalmente solo le regioni meridionali e non possono durare molto a lungo, e i picchi termici più elevati si mantengono solo durante le ore di transito dell'onda d'aria calda spinta dei venti meridionali.
L'unica zona d'Italia, tralasciando eventuali situazioni microclimatiche, dove le elevate termiche al suolo possono mantenersi e pure aumentare, anche dopo il passaggio delle onde calde, è la pianura padana, che infatti ha natura climatica decisamente più continentale del resto del territorio italiano.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
Ultima modifica di il fosso il Mer 04 Ago, 2010 17:40, modificato 1 volta in totale
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#6 stefc Mer 04 Ago, 2010 17:40
Altre informazioni:
Domenica i record sono stati stabiliti soprattutto nel sud, con Samara e Volgograd che hanno sfondato i 41°C (41,5° e 41,1°C), Rostov-Na-Donu ha sfondato i 40°C (40,1°C), Penza si è migliorata per la ennesima volta, raggiungendo i 40,6°C. Nella zona caspica, Jaskul ha toccato i 42,3°C e Verhnij Baskuncak i 41,6°C, per queste due stazioni non si tratta però di record.
Nuovo bollettino di guerra dalle stazioni moscovite lunedì 2 agosto: Vnukovo 37,4°C (battuto il record), Domodedovo 39,0°C (eguagliato il record), Bykovo 39,0°C, Shremetyevo 37,4°C, Osservatorio 36,9°C. Altri record russi di lunedì (lista molto incompleta): Samara 42,5°C, Kalac 41,7°C, Elec 41,1°C, Szyran 40,4°C, Ulyanovsk 39,3°C.
Luhans'k, in Ucraina, ha raggiunto i 41,3°C domenica 1° agosto, record nazionale dell'Ucraina eguagliato. Nel 2007 si fecero 41,3°C a Voznesensk, nell'ovest del paese. Il precedente record di Luhans'k era invece 40,5°C.
...qualche giorno fa lo avevo accennato nell'altro topic e lo ribadisco anche qui:
alla prima e prossima incursione artica su tutta quella zona, dove potrà arrivare con facilità anche una °C a 850 HP, vedrai che botti...............speriamo che il cambio avvenga in modo graduale...........
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 59
- Messaggi: 2645
-
247 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#7 stinfne Gio 05 Ago, 2010 09:29
Altre informazioni:
Domenica i record sono stati stabiliti soprattutto nel sud, con Samara e Volgograd che hanno sfondato i 41°C (41,5° e 41,1°C), Rostov-Na-Donu ha sfondato i 40°C (40,1°C), Penza si è migliorata per la ennesima volta, raggiungendo i 40,6°C. Nella zona caspica, Jaskul ha toccato i 42,3°C e Verhnij Baskuncak i 41,6°C, per queste due stazioni non si tratta però di record.
Nuovo bollettino di guerra dalle stazioni moscovite lunedì 2 agosto: Vnukovo 37,4°C (battuto il record), Domodedovo 39,0°C (eguagliato il record), Bykovo 39,0°C, Shremetyevo 37,4°C, Osservatorio 36,9°C. Altri record russi di lunedì (lista molto incompleta): Samara 42,5°C, Kalac 41,7°C, Elec 41,1°C, Szyran 40,4°C, Ulyanovsk 39,3°C.
Luhans'k, in Ucraina, ha raggiunto i 41,3°C domenica 1° agosto, record nazionale dell'Ucraina eguagliato. Nel 2007 si fecero 41,3°C a Voznesensk, nell'ovest del paese. Il precedente record di Luhans'k era invece 40,5°C.
...qualche giorno fa lo avevo accennato nell'altro topic e lo ribadisco anche qui:
alla prima e prossima incursione artica su tutta quella zona, dove potrà arrivare con facilità anche una °C a 850 HP, vedrai che botti...............speriamo che il cambio avvenga in modo graduale...........

Siamo sulla stessa linea di pensiero Ste, anche se non c'è nulla da eccepire sull'eccezionalità dell'onda di calore, che riguarda però quasi esclusivamente la Russia europea e non la Siberia come temeva Bero. Quando ho scritto nell'altro post, intendevo dire che avendo la Russia clima continentale, erano piuttosto normali temperature di 30/35 gradi a fine luglio/inizio agosto, certo che l'intensità e soprattutto la durata stanno creando disagi enormi alla popolazione. In chiave invernale o permafrost, come dicevo di la, non vedo particolari problemi proprio perché potrebbe verificarsi in poco tempo una situazione diametralmente opposta.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 50
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#8 Cyborg Ven 06 Ago, 2010 20:31
LA SITUAZIONE CONTINUA A PEGGIORARE:
Fonte: Meteogiornale
"Queste nutrite e fresche azioni cicloniche sul cuore dell'Europa continuano a mantenere forte ed alimentare la presenza di un anticiclone di blocco sulle estreme zone dell'est del Continente e sulla Russia, ove ormai da oltre un mese seguita a fare caldo come mai si era avuto nella storia contemporanea. Questa clamorosa persistenza del caldo ha mandato totalmente nel caos la città di Mosca, che vive un periodo davvero drammatico con una stima di circa 5000 decessi ascrivibili alle avverse condizioni climatiche, una situazione probabilmente peggiore di quella del 2003 in Europa. Non solo le popolazioni locali sono costrette a sopportare temperature costantemente superiori ai 35 gradi (colonnina di mercurio oggi sui 37 gradi), ma si è generato un cocktail micidiale di smog e caligine, derivante dai fumi sprigionati dai numerosi incendi nelle aree limitrofe che hanno ormai resto l'aria irrespirabile."
"La situazione oggi è divenuta molto delicata: i maggiori quotidiani nazionali riportano notizie poco rassicuranti, sia per il caldo, oggi in centro si avranno 40 gradi, ma soprattutto per la miscela di sostanze inquinanti che divengono deleterie per gli organismi più delicati (si invita a rimanere a casa). Inoltre la città è avvolta dal fumo che riduce la visibilità a circa 300/400 metri. Molti moscoviti per stemperare la calura trascorrono ore ed ore nei fiumi e le fontane, e purtroppo a decine sono annegati. Solo nella giornata di ieri, 40 morti per annegamento, mentre non sono noti i numeri dei morti per il caldo."
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#9 Francesco Sab 07 Ago, 2010 08:39
Situazione davvero pazzesca.
Ma avete sentito ieri? Nella zona ovest di Mosca si sono formati temporali fortissimi che hanno fatto mandare via l'energia elettrica, pure questo!!
____________ *************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Vice Presidente
-
- Utente #: 3
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 51
- Messaggi: 15852
-
3324 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2350
- Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.
-
#10 Cyborg Sab 07 Ago, 2010 20:14
Le temperature di Mosca di venerdì 6 agosto continuano a essere incredibilmente alte: Osservatorio 23,5°/37,3°C, Vnukovo 24,9°/38,1°C, Domodedovo 20,0°/38,9°C, Bykovo 25,2°/39,4°C, Shremetyevo 21,7°/36,4°C, Baltschug 28,2°/38,5°C. Vnukovo è l'unica stazione che riesce a migliorarsi, battendo ancora il suo record, sbalorditiva la minima di Baltschug, in pieno centro, senz'altro esaltata dall'effetto dell'isola di calore urbana. La stazione russa più calda venerdì è stata la "solita" Jaskul, con 41,2°C, seguita da Divnoe con 40,3°C e Astrahan con 40,0°C.
L'esercito russo ha iniziato a proteggere i siti nucleari dalle fiamme: un fossato è stato scavato per otto chilometri intorno al sito di armi nucleari di Sarov dalle fiamme che continuano a imperversare nella zona occidentale del Paese. A mostrare l'enormità degli incendi è stata anche la Nasa: dallo spazio è infatti possibile vedere le fiamme che imperversano in Russia. L'agenzia spaziale americana ha fatto sapere inoltre che il fumo ha raggiunto l'altitudine di 12 chilometri nella stratosfera, come avviene per i vulcani.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
#11 mondosasha Mar 10 Ago, 2010 08:35
Questa DWD centrata per il giorno di Ferragosto molto eloquente: noi saremo sotto un bel freschino mentre la russia sarà ancora alle prese con il caldo anche forte vista la +24 nei pressi di Mosca!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.79 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 55 volta(e) |

|
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#12 il fosso Mar 10 Ago, 2010 11:41
Finchè sull'Europa centro-occidentale continuerà ad insistere l'anomalia GPT negativa,
la terribile situazione russa non troverà sbocchi, e per ora non se ne vedono di probabili.
Stanno vivendo il nostro 2003... preferei di gran lunga dover subire un rimonta altopresoria
anche molto calda, per veder tornare a respirare quelle zone, se la stanno vedendo davvero brutta!
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#13 mondosasha Mar 10 Ago, 2010 11:49
Finchè sull'Europa centro-occidentale continuerà ad insistere l'anomalia GPT negativa,
la terribile situazione russa non troverà sbocchi, e per ora non se ne vedono di probabili.
Stanno vivendo il nostro 2003... preferei di gran lunga dover subire un rimonta altopresoria
anche molto calda, per veder tornare a respirare quelle zone, se la stanno vedendo davvero brutta!
Io no!!!
____________ Mia stazione meteo:
www.vissometeo.altervista.org
-
-
Guru
-
- Utente #: 81
- Registrato: 17 Set 2005
- Età: 51
- Messaggi: 11930
-
386 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.
-
#14 il fosso Mar 10 Ago, 2010 11:56
Io no!!! 
è davvero brutta la situazione li alessà, ci sono tragedie tutti i giorni,
noi non possiamo farci nulla, ma la speranza deve essere condivisa...
abbiamo gusti meteo molto simili, ma non c'è freddofilia che regga difronte a ciò,
ma penso tu stia scherzando.
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 43
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#15 Cyborg Mer 11 Ago, 2010 14:31
Come se non bastasse, si aggiunge un nuovo pericolo:
Gli incendi in Russia fanno scattare anche un serio allarme radioattività, in particolare per la regione di Briansk, che ancora fa i conti con un forte inquinamento ereditato dalla tragedia di Cernobyl. “Nella regione di Briansk ci sono alcuni laboratori nelle località dove è piuttosto seria la contaminazione radioattiva – ha spiegato oggi il ministro delle Situazioni di Emergenza Sergey Shoigu, ufficializzando i timori del governo russo – se scoppieranno incendi in quell’area, inquinata al tempo dell’incidente di Cernobyl, allora può aumentare il livello di radioattività”.
Il problema sarebbe la somma delle sostanze in combustione con i radionuclidi dispersi nell’atmosfera e depositati su boschi e terreni. Il pericolo, dice Shoigu, è che si crei “una nuova zona di contaminazione” e per questo sono stati inviati “seri rinforzi”.
La regione di Bryansk si trova nel centro della Russia, confina con Bielorussia e Ucraina ed è stata fortemente contaminata dalla nube radioattiva sprigionata dallo scoppio del quarto reattore della centrale nucleare di Cernobyl, nel 1986.
-
-
Moderatore Socio Ordinario
-
- Utente #: 609
- Registrato: 12 Ott 2009
- Età: 39
- Messaggi: 8479
-
1461 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: San Giustino (PG) 336m - fraz. Cantone 675m
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|