Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?

Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Articolo
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
si scusa fili nemmeno io vorrei criticarti.. ma vallo a dire a quelli di Castelrigone come' il clima intorno alle colline del trasimeno.. poi scusa non bisogna secondo me confondere il perugino con la valle Umbra.. Marsciano e Perugia hanno due climi distintamente diversi, e distano tra loro piu' di 30 km .. con perugino io intendo le periferie della citta'.. senno con questo raggio sul versante nord di perugia anche umbertide sarebbe perugino.. capito che intendo?



 
 yeti [ Ven 24 Set, 2010 17:35 ]


Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria?
Commenti
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
snow4ever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
non so ma qui la descrizione del clima mediterraneo detta da Fili non risulta, almeno per quanto riguarda le mie esperienze non per criticarti, ma solo per renderlo noto


e anche su questo ti posso assicurare che è come dice snow4ever, anche sulla base delle mie esperienze ti posso assicurare che il clima a (6 km a nord est di perugia), non corrisponde alla descrizione del clima mediterraneo..



 
 yeti [ Ven 24 Set, 2010 17:38 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
yeti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si scusa fili nemmeno io vorrei criticarti.. ma vallo a dire a quelli di Castelrigone come' il clima intorno alle colline del trasimeno.. poi scusa non bisogna secondo me confondere il perugino con la valle Umbra.. Marsciano e Perugia hanno due climi distintamente diversi, e distano tra loro piu' di 30 km .. con perugino io intendo le periferie della citta'.. senno con questo raggio sul versante nord di perugia anche umbertide sarebbe perugino.. capito che intendo?


vabè non parlo più!     Ma li leggete i post???

Io ho detto "le colline del perugino meridionale, tuderte ed orvietano"...a casa mia le colline del perugino meridionale sono Marsciano, Deruta, e tutte le zone li intorno.

Poi ovvio che si parla un pochino in generale... mica si può stare a discutere del clima de casa mia rispetto a quello de casa tua! Allora anche casa mia a piano terra è mediamente più fredda de casa mia al primo piano sottotetto!  

PS: Marsciano NON E' VALLE UMBRA ma Val Tiberina... non facciamo confusione, grazie.  



 
 Fili [ Ven 24 Set, 2010 17:42 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
ok chiudiamo qui la polemica.. ma la zona di perugia si chiama perugino e la zona di marsciano si chiama marscianese.. sono due cose troppo differenti..



 
 yeti [ Ven 24 Set, 2010 18:12 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo  



 
 Fili [ Ven 24 Set, 2010 18:27 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
allora, si parla di clima in Umbria. Non possiamo distinguere OGNI COMUNE della regione da un altro... non si finirebbe più!!! A grandi linee, che poi tanto grandi non sono, possiamo affermare che:

ALTA VALTIBERINA (250/400m) : clima prettamente continentale, inverni freddi ed estati calde, precipitazioni non eccessivamente abbondanti. Frequenti gelate in inverno. Escursione annuale di quasi 50°.

VALLE UMBRA e VAL TIBERINA (150/250m): clima semi-continentale, inverni freschi/freddi ed estati calde, qualche gelata, precipitazioni nella media. Escursione annuale circa 40°.

ZONE COLLINARI A NORD DI PERUGIA (400/600m): clima pre-appenninico, inverni freddi, estati non eccessivamente calde, precipitazioni abbastanza abbondanti.

ZONE COLLINARI A SUD DI PERUGIA (250/400m): clima "mediterraneo", estati calde e siccitose, inverni freschi ma con poche e deboli gelate per assenza di inversione termica. Piovosità abbastanza cospicua. Ridotta escursione annuale: circa 35°.

CONCA TERNANA (100/200m): continentale direi, notti invernali molto fredde, giornate estive molto calde, piovosità media dire. Escursione annuale anche di 45° (-5°/+40°).

ZONE APPENNINICHE 600/1000m: clima appunto appenninico, inverni freddi, estati fresche, piovosità e nevosità abbondante.

ZONE APPENNINICHE 1000/2000m: clima alpino...inverni molto freddi, estati molto fresche, frequentissime gelate a doppia cifra. Nevicate e piogge abbondanti.

Poi è ovvio che ogni singolo comune (addirittura frazione) ha il suo clima, ma questo mi sembra un quadro abbastanza indicativo del clima della nostra regione, credo  



Direi che hai fatto un quadro più che esaustivo, in poche righe non si può fare di meglio
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale



 
 il fosso [ Ven 24 Set, 2010 18:55 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale


...infatti non ne parlo!!     ci sono comunque limitate porzioni di territorio con piovosità media annua sui 5/600mm... che tanti non sono!  

penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!    



 
 Fili [ Ven 24 Set, 2010 19:00 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Unici appunti, non parlerei di scarsità di precipitazioni, nessuna zona della nostra regione ha
forte penuria di pioggia,
ne di clima continentale in piena regola, meglio sub-continentale


...infatti non ne parlo!!     ci sono comunque limitate porzioni di territorio con piovosità media annua sui 5/600mm... che tanti non sono!  

penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!    


Sorry ho letto male



 
 il fosso [ Ven 24 Set, 2010 19:14 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Quadro di Filippo perfetto. 6-700 mm. di pioggia sono pochi, con le nostre temperature medie. Non fosse per i fenomeni di risorgiva, aree come Torgiano-Deruta, o la bassa folignate, soffrirebbero e non poco, a livello ecologico,  per l'eccessiva evapotraspirazione. Ricordiamo che 450 mm. annui sono il minimo richiesto per la cerealicoltura estensiva.
Se gli umani sloggiassero dall'Umbria, in questi posti non avremmo più di una boscaglia rada.



 
 burjan [ Ven 24 Set, 2010 22:31 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Il quadro di Fili, che è sostanzialmente giusto,   non deve farci dimenticare che siamo comunque lungo il versante occidentale dell'Appennino e che, quindi, se vogliamo fare un'eccezione per le zone più riparate e più nascoste (Alta Valtiberina, conche...), un certo influsso mediterraneo è presente ovunque. Ad esempio, la siccità estiva è generalizzata: persino lungo l'Appennino, il mese meno piovoso è sempre luglio. Persino oltre i 1000 metri, dove si è parlato (e non a torto) di clima "alpino", i prati ingialliscono (tranne quest'anno) da giugno a settembre. I dati, è vero, non sono univoci, ma in quasi tutta la regione, oltre che nelle stagioni intermedie - com'è tipico dei climi sub-continentali - le piogge tendono a divenire molto abbondanti a dicembre e tutti sanno che le piogge invernali sono tipiche dei climi mediterranei.
Riguardo, poi, alla definizione "continentale" per alcuni climi umbri, io non sarei così netto e mi limiterei al sub-continentale. Del resto, l'escursione termica annua (cioè la differenza fra la media di gennaio e quella di luglio) è generalmente attorno ai 20-21°C in molte zone dell'Umbria; raggiunge i 22°C in Valtiberina, scende a 19°C nell'Umbria occidentale. In Val Padana (clima prettamente sub-continentale, secondo le definizioni dei geografi) si toccano i 24°C. Nulla a che vedere con gli oltre 25°C dell'Europa centro-orientale, i 30-40°C del Bassopiano siberiano e i 60°C della siberia nord-orientale.
Quindi, se proprio dvessimo dare una definizione in generale del clima umbroa, io direi che è "subcontinentale con influenze mediterranee". Non riesco ad immaginare un clima "continentale" in una terra come l'Italia peninsulare, dove è difficile essere a più di 100 km dal mare...
 



 
 Pigimeteo [ Ven 24 Set, 2010 22:49 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!    


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........

   



 
 stefc [ Sab 25 Set, 2010 09:02 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!    


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........

   


che è un po come dire "domani bella giornata di sole con nuvole e qualche pioggia"    



 
 Fili [ Sab 25 Set, 2010 10:11 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
stefc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
    
.......penso che in effetti nemmeno l'alta valtiberina sia prettamente continentale...ci piove e ci nevica troppo!    


.....io l'alta valtiberina la definirei "zona a clima sub-continentale appenninico con significative influenze mediterranee".........

   


che è un po come dire "domani bella giornata di sole con nuvole e qualche pioggia"    


..hai ragione, ma in effetti quassù è proprio così:
d'inverno puoi registrare anche -15°C senza scomodare l'85 o il '56 ed il giorno dopo anche +15°C se arriva il libeccio o lo scirocco, d'estate come massime puoi svariare da 38°C a 18°C con minime medie sempre sui 15°C, in piena primavera ed autunno puoi anche vedere la neve con facilità, ma allo stesso tempo puoi andare sopra i 20°C e tutto questo condito
da una fenomenologia mai estrema o abbondante........

   



 
 stefc [ Sab 25 Set, 2010 19:50 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Mmmh, torono dopo tanto tempo sul forum, e trovo un argomento che mi interessa...
Come è già stato fatto notare da qualcuno parlare del clima dell'Umbria è come disquisire sul sesso degli angeli, però voglio comunque dire la mia.
Premesso che le aree appenniniche hanno un clima di tipo montano (variante appenninica), non mi sento di dire che le altre zone, che esse siano di pianura o di collina siano caratterizzate da un clima "continentale". I climi continentali sono altri (e io, purtroppo, mi ci trovo proprio in mezzo).
Da agronomo poi vendutosi all'economia (dello sviluppo però   ) non posso non portare il discorso sul piano botanico.
Innanzi tutto chi dice che in Umbria non c'è la macchia mediterranea semplicemente non sa di cosa parla (senza offesa, eh...). Nell'immaginario collettivo la "macchia mediterranea" è associata con le distese quasi desertiche della Sicilia o della Spagna meridionale: ecco quella è una forma degradata della stessa, che nelle zone particolarmente siccitose prende piede dopo l'intervento dell'uomo. Tutto il Mediterraneo una volta era coperto da fitte foreste che, una volta tagliate, non trovano le condizoni di poter ricrescere e vanno a formare quello che nel "gergo" tecnico di dice gariga (ce ne sono pure in Umbria comunque, nei pendii calcarei e/o rocciosi tipo Sasso di Pale).
In Umbria sono invece ancora presenti lembi della foresta mediterranea primaria (la cosidetta macchia alta), quella costituita da leccio(Quercus Ilex), pino d'Aleppo (Pinus Halepensis, ci sarebbe poi da parlare di questa pianta e dei legami che l'Umbria ha con Israele... la prox volta!) e corbezzolo o cerasa marina (Arbutus Unedo), che ricopre vaste zone della nostra regione: Monte Subasio, Sassovivo a Foligno, Monteluco, zona ternana.

Io ovviamente parlo per la mia zona di orgine, Foligno, che è quella che conosco meglio. Poi è ovvio che basta andare a Nocera Umbra per trovare (specie in inverno) situazioni molto differenti. L'umbria è bella anche per questo!!!
Non solo, in Umbria (diciamo da Perugia in giù, effettivamente l'Alta Valtiberina ha un clima più continentale rispetto alle altre zone) sono presenti quasi tutte (mancano solo sughera e carrubo) le specie caratteristiche della vegetazione mediterranea oltre a quelle già citate:
Erica arborea (detta "scopo", se ne trovano molti esemplari nella zona di Bettona)
Euphorbia Characias(molto comune nella zona di Foligno e pure alla Rocca di Spoleto)
Lentisco(Pistacia Lentiscus): alberello inconfondible molto comune sui Martani e nelle aree meridionali della regione (famoso in perché in Grecia se ne ricava il mastice)
Terebinto(Pistacia Therebintus), altro arbusto tipico della Macchia mediterranea, simile al lentisco (ma contrariamente ad esso deciduo), imparentato con il pistacchio, tant'è che in Sicilia si usa come portainnesto. Intorno a Foligno sta ovunque.
Alloro (Laurus Nobilis): questo lo conoscete tutti no???
Rosmarino (Rosmarinum Officinalis): altra pianta-simbolo della macchia. Ne ho visti parecchi esemplari allo stato selvatico a Pale e Spello.
Mirto(Myrtus Communis): anche questo non ha bisogno di presentazioni. E' comune nella parte meridionale della regione, dove i terreni sono più acidi. Non ama le rupi calcaree del resto della regione (però a casa mia a Colle San Lorenzo cresce rigoglioso ;-))
Tutti i tipi di cisti(Piante che assomigliano alla salvia e che producono bellissimi fiori bianchi o porpora dai petali che sembrano "sgualciti")
Capperi(Capparis Spinosa): anche questi li conoscete tutti. Basta farsi una passeggiata ai Canapè a Foligno per vederne a non finire...
Ginepro Rosso (Juniperus Oxycedrus), il ginepro con le bacche rosse! Quello con le bacche blu (Juniperus Communis) è invece comune pure in Canada!
Flirrea o ilatro (Phyllirea Latifolia e Angustifolia)
Le ginestre (Cytisus Scoparius e SPartium Junceum)
Il Pungitopo (Ruscus Aculeatus)
Il timo selvatico (Thymus Communis), anche questo è tipico delle nostre zone. A Foligno viene spesso chiamato (erroneamente) "serpullu", creando confusione con un'altra specie di Timo (Thymus Serpillum). La pasta con il timo selvatico, pomodoro, guanciale e pecorino è una delle regaioni per cui vale la pena vivere
Caprifoglio mediterraneo (Lonicera Implexa), anche questo lo conoscete tutti
Poi ci sono pure due specie forestali molto famose: lo spaccasassio bagolaro (Celtis Australis) e l'orniello (Fraxinus Ornus) e potrei continuare...

Tra le specie introdotte (da tempo immemore e che si sono ambientate benissimo) ci sono invece:
L'olivo (Olea Europaea): uno dei simboli dei paesaggi umbri, da circa 2500 anni...
L'oleandro (Nerium Oleander): che fa bella mostra in tutti i giardini che si rispettino. A Mantova (dove sto recluso) l'anno scorso, per esempio, sono morti tutti. Cosa che in Umbria non accade, anzi c'è il vicino mio di casa che ce ne ha uno grande come una quercia...
Il pino da pinoli (Pinus Pinea): questo è introdotto in TUTTA Italia. I romani lo videro in Spagna e se lo portarono a Roma...
CIpresso italico (Cupressus Sempervirens): altro simbolo dell'Italia. Pure lui importato (sembra dagli etruschi) dal suo areale originale (Grecia e Medio Oriente)
Agave (Agave Americana) e Fico d'India (Opuntia Ficus Indica): portati dai conquistadores dal Messico (dove sono simboli nazionali) si sono inselvatichiti in tutto il Mediterraneo. Sebbene l'Umbria non sia ai livelli della Sicilia, entrambe le specie sono presenti sui pendii più aridi ed esposti a Sud. Mi viene in mente la rupe di Orvieto, la dorsale da Assisi a Spoleto (a Trevi c'è pure un nome dialettale per le agavi, ora non lo ricordo ma ha a che fare con "scarzalocchi" o qualcosa del genere!)

Ovviamente potrei continuare. Non sto dicendo che l'Umbria abbia lo stesso clima di Pantelleria, ma certamente non si puà ignorare il fatto che l'influeza mediterranea ci sia e sia forte. Inoltre è sbagliato pensare al clima mediterraneo come un "blocco" unico. Come per altri climi ci sono delle "sfumature". La siccità estiva, tratto tipico del clima mediterraneo, per esempio si aciusce da Nord verso Sud fino a sfociare nel clima desertico della Libia. COsì pure la severità (sempre molto relativa) degli inverni. Uno studioso Spagnolo, mi sembra un certo Rivas-Martinez (non sono sicuro), dovrebbe aver "classificato" le varie sfumature del clima mediterraneo.

Infine, secondo la classificazione di Koppen, il clima mediterraneo è quello di tipo (classificazione piuttosto "larga") Csa dove:

C= il mese più freddo ha una temperatura media inferiore a 18°, ma superiore a -3°C. La temperatura media del mese più caldo è superiore a 10°C (mi sembra che qui ci rientriamo)
s= stagione asciutta in estate (in almeno due mesi estivi le precipitazioni in mm sono inferiori al doppio della temperatura media)
a= estate molto calda, media del mese più caldo superiore a 22°C

Mi sembra che molte località umbre rientrino nella classificazione...

Alcuni autori italiani deifniscono a clima mediterraneo le località con siccità estiva per almeno due mesi, temperatura media annuale superiore a 14°C, temperatura media del mese più freddo superiore a 5°C ed escursione termina annuale inferiore a 22°C.
Però a me non piacciono queste classificiazioni fatte a tavolino. L'osservazione di madre natura è un metodo molto più affidabile



 
 melelao [ Sab 09 Ott, 2010 09:53 ]
Messaggio Re: Che Tipo Di Clima Ha L'Umbria? 
 
Quando ti presenti con queste chicche Giulio, sono sempre convinto che passi troppo poco tempo nel forum....

Interessantissimo post, grazie!



 
 andrea75 [ Sab 09 Ott, 2010 10:06 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 4
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4  Successivo
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno