#1 il fosso Dom 26 Set, 2010 14:07
Mentre ancora stiamo vivendo una moderata fase instabile dettata dall'ingresso di una goccia fredda nord atalntica, che continuerà ad influenzare il tempo per 2-3gg con fresco e qualche rovescio; ecco che si profila per il finale della settimana entrante l'ingresso deciso nel mediterraneo delle correnti atlantiche.
Scand + in formazione tenderà ad instaurarsi per più giorni, mentre rimarrà moderatamente depressa la fascia compresa tra centro europa e mediterraneo settentrionale.
Nel contempo andrà approfondendosi un'ampia circolazione depressionaria, con netto calo dei GPT, su Centro-Nord Atlantico per il getto in uscita dalla groenlandia.
Lo scivolo barico dettato dalla moderata spinta meridana calda dalle azzorre, sembra poter
favorire lo spostamento verso SW della profonda saccatura.
Se così sarà ci troveremo nella più classica delle situazioni autunnali, ampia struttura depressionaria sull'europa Centro-Occidentale con fulcro in prossimità delle isole brittanniche.
In questo modo più fronti perturbati dovrebbero fare un deciso ingresso nel mediterraneo
con tipico moto zonale, portando così un periodo molto dinamico con frequenti precipitazioni
sulla nostra penisola.
Non c'è ancora una grossa frequenza modellistica in tal senso, perciò serviranno
conferme nei prossimi giorni, ma a mio parere la percentuale realizzativa è buona
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi
#2 Poranese457 Lun 27 Set, 2010 08:11
Intanto grazie a Paolo per aver aperto un topic così "coraggioso"
Direi che per il momento possiamo tranquillamente goderci questo fresco che gli ultimi giorni di Settembre ci stanno regalando. In quota abbiamo una +5°C e ci rimarrà ancora per qualche giorno permettendo specialmente alle minime di tornare credo ovunque alla singola cifra.
Ne risentiranno ovviamente anche le massime ma quelle son già calate negli ultimi due giorni specialmente grazie alla copertura nuvolosa.
GFS 00z anticipa un pò i tempi rispetto alle previsioni di ieri spostando l'inizio della possibile fase perturbata a Venerdì anzichè a Sabato:
Maltempo che proseguirebbe poi per tutta la giornata di Sabato appunto lasciando invece "respiro" Domenica.
Tra l'altro le ingerenze atlantiche resterebbero belle persistenti anche nei primi giorni della settimana prossima ma adesso è davvero eccessivamente presto per potersi sbilanciare riguardo un possibile avvio in pompa magna della vera stagione autunnale!
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#3 Fili Lun 27 Set, 2010 08:21
Prima del weekend...
occhio alla goccia fredda in transito tra martedì e mercoledì, un paio di settimane fa con una configurazione molto simile Foligno fece 40mm di pioggia, e si scatenarono notevoli TS dappertutto....
Ricordiamoci che molto spesso fanno più "macello" goccette fredde come questa che una perturbazione annunciata in pompa magna.... ocio!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38823
-
5587 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#5 andrea75 Lun 27 Set, 2010 19:31
Spaghi abbastanza eloquenti:
Almeno per questa settimana ci aspetta tempo piuttosto stabile, anche se soprattutto al mattino continuerà a fare abbastanza fresco
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#6 il fosso Lun 27 Set, 2010 21:27
Probabile! Le correnti atlantiche sembrano faticare più di quanto credevo a penetrare
nel mediterraneo, forse per l'anomalia dell'itcz.
Magari ci scappa proprio un bel fine settimana, peggioramento rimandato almeno di qualche
giorno
____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
-
-
Contributor
-
- Utente #: 378
- Registrato: 09 Mar 2008
- Età: 44
- Messaggi: 10669
-
2680 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
-
#7 giantod Lun 27 Set, 2010 22:12
vedere quella goccia fredda scivolare da nord a sud senza provocare un pò di piogge sull'umbria occidentale mi farebbe un pò strano tra domani e dopodomani mattina  ...di solito il lato tirrenico fa la sua discreta figura..la tempistica e il calo termico di certo cmq non aiutano..tra 24 ore il verdetto...
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6446
-
1601 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#8 Poranese457 Mar 28 Set, 2010 08:13
Notevole il cambiamento previsionale avvenuto con gli ultimi 2/3 run di GFS.
Se fino a ieri mattina era prevedibile per il fine settimana un ottimo affondo perturbato (per il quale avevo speso parole d'amore!  ), stamani si può notare come l'unico cambiamento che avremo potrebbe essere quello termico.
Precipitazioni quasi azzerate dunque e temperature che torneranno a salire fino a livelli quasi estivi!! Anzi, con una +15 si potrebbero di sicuro raggiungere valori importanti per i primi di Ottobre!!!!
Le piogge latitano purtroppo, non ci lamentiamo ancora perchè veniamo da mesi decisamente piovosi, però se questo deve esser l'avvio dell'autunno il verso è proprio quello sbagliato.
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#9 Fili Mar 28 Set, 2010 08:18
mah, sinceramente di acqua ne abbiamo avuta a iosa, i funghi spuntano anche dai muri, i terreni sono tutti umidi! Non si sente proprio la necessità impellente di un nuovo weekend rovinato dalla pioggia.
Io sarei felice se si potesse passare un'ultima giornata al mare a godere del tepore ottobrino, od in montagna per una bella escursione (vero Luisì?  ) di pioggia ne abbiamo avuta e sicuramente ne avremo ancora.
Ben venga quindi qualche giorno di HP, non mi sembra che la configurazione a livello generale deponga a favore di figure altopressorie invadenti e stabilizzanti... credo che il treno atlantico possa ripartire al più presto!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38823
-
5587 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#10 andrea75 Mar 28 Set, 2010 08:49
Più che altro, almeno qui nel perugino, siamo tutti over 100 mm a settembre, con punte di 120-130 mm, quindi almeno per questo mese possiamo avere un po' di tregua senza grossi problemi. Ma capisco anche che non per tutti è stato un mese così proficuo: basta spostarsi un po' verso Ovest e già gli accumuli si dimezzano.
Insomma, per ora niente crisi, ma speriamo che qualcosa inizi a muoversi almeno dopo la prima settimana di Ottobre.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#11 stinfne Mar 28 Set, 2010 09:04
Notevole il cambiamento previsionale avvenuto con gli ultimi 2/3 run di GFS.
Se fino a ieri mattina era prevedibile per il fine settimana un ottimo affondo perturbato (per il quale avevo speso parole d'amore!  ), stamani si può notare come l'unico cambiamento che avremo potrebbe essere quello termico.
Precipitazioni quasi azzerate dunque e temperature che torneranno a salire fino a livelli quasi estivi!! Anzi, con una +15 si potrebbero di sicuro raggiungere valori importanti per i primi di Ottobre!!!!
Le piogge latitano purtroppo, non ci lamentiamo ancora perchè veniamo da mesi decisamente piovosi, però se questo deve esser l'avvio dell'autunno il verso è proprio quello sbagliato. 
Scusa se ti contraddico Leo, ma dove la vedi la +15°C? GFS stamattina mette l'Umbria, per tutto il periodo in esame, al massimo sotto una +12 per la prossima settimana, con clima comunque umido e probabilmente maccaioso, sotto correnti (deboli) da SW, il che termicamente potrebbe tradursi in massime che potranno toccare i 26 gradi in pianura (Valle Umbra e Conca ternana) e minime di 12/13 con UR elevata e foschie dense al mattino. Cioè, una mezza ottobratina manco tanto convinta (ad oggi). Intanto però fino a domenica non risaliremo sopra una +10°.
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
#13 andrea75 Mar 28 Set, 2010 09:47
Lo dico da ieri...occhio a stasera/stanotte... occhio!!!
secondo me possibili fenomeni anche intensi specie lungo l'Appennino, maggiormente interessata la fascia tra Gubbio e Spoleto... staremo a vedere! Situazione molto interessante! 
Intanto il run 00Z enfatizza il passaggio sulla nostra regione, conil nucleo con la -20 (abbondante) a 500 hPa centrato proprio sulla nostra capoccia
La diffferenza la si evince ancor più dagli spaghi:
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45344
-
3855 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#14 Poranese457 Mar 28 Set, 2010 10:09
Notevole il cambiamento previsionale avvenuto con gli ultimi 2/3 run di GFS.
Se fino a ieri mattina era prevedibile per il fine settimana un ottimo affondo perturbato (per il quale avevo speso parole d'amore!  ), stamani si può notare come l'unico cambiamento che avremo potrebbe essere quello termico.
Precipitazioni quasi azzerate dunque e temperature che torneranno a salire fino a livelli quasi estivi!! Anzi, con una +15 si potrebbero di sicuro raggiungere valori importanti per i primi di Ottobre!!!!
Le piogge latitano purtroppo, non ci lamentiamo ancora perchè veniamo da mesi decisamente piovosi, però se questo deve esser l'avvio dell'autunno il verso è proprio quello sbagliato. 
Scusa se ti contraddico Leo, ma dove la vedi la +15°C? GFS stamattina mette l'Umbria, per tutto il periodo in esame, al massimo sotto una +12 per la prossima settimana, con clima comunque umido e probabilmente maccaioso, sotto correnti (deboli) da SW, il che termicamente potrebbe tradursi in massime che potranno toccare i 26 gradi in pianura (Valle Umbra e Conca ternana) e minime di 12/13 con UR elevata e foschie dense al mattino. Cioè, una mezza ottobratina manco tanto convinta (ad oggi). Intanto però fino a domenica non risaliremo sopra una +10°.
Credo che stamani (presto!!!!!!) quando ho aperto gli spaghi io ci fosse ancora il run precedente più caldofilo... e comunque anche adesso mi pare una +13/+14.
Non avevo fatto il conto con lo stato dei cieli ma questi non farebbero altro che alzare ancor di più i valori minimi.......
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 44995
-
7361 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#15 stinfne Mar 28 Set, 2010 10:53
Notevole il cambiamento previsionale avvenuto con gli ultimi 2/3 run di GFS.
Se fino a ieri mattina era prevedibile per il fine settimana un ottimo affondo perturbato (per il quale avevo speso parole d'amore!  ), stamani si può notare come l'unico cambiamento che avremo potrebbe essere quello termico.
Precipitazioni quasi azzerate dunque e temperature che torneranno a salire fino a livelli quasi estivi!! Anzi, con una +15 si potrebbero di sicuro raggiungere valori importanti per i primi di Ottobre!!!!
Le piogge latitano purtroppo, non ci lamentiamo ancora perchè veniamo da mesi decisamente piovosi, però se questo deve esser l'avvio dell'autunno il verso è proprio quello sbagliato. 
Scusa se ti contraddico Leo, ma dove la vedi la +15°C? GFS stamattina mette l'Umbria, per tutto il periodo in esame, al massimo sotto una +12 per la prossima settimana, con clima comunque umido e probabilmente maccaioso, sotto correnti (deboli) da SW, il che termicamente potrebbe tradursi in massime che potranno toccare i 26 gradi in pianura (Valle Umbra e Conca ternana) e minime di 12/13 con UR elevata e foschie dense al mattino. Cioè, una mezza ottobratina manco tanto convinta (ad oggi). Intanto però fino a domenica non risaliremo sopra una +10°.
Credo che stamani (presto!!!!!!) quando ho aperto gli spaghi io ci fosse ancora il run precedente più caldofilo... e comunque anche adesso mi pare una +13/+14.
Non avevo fatto il conto con lo stato dei cieli ma questi non farebbero altro che alzare ancor di più i valori minimi....... 
Da GFS00 io vedo, per la prox settimana, una +12 di media con 2 puntate veloci a +13.... vabbe' dai, stiamo a parla' di sottigliezze, il senso era che non vedo valori termici "particolari" per i primi di Ottobre, anche perché la configurazione barica sarebbe comunque dinamica con campo altopressorio riservato quasi esclusivamente al sud della penisola.... insomma, per un'ottobrata come si deve ci vuole ben altro ( ad esempio che il cavetto d'onda visto transitare su Portogallo e Spagna nel prox WE, anziché continuare la sua marcia verso E/NE vada in cutoff e sprofondi verso il Marocco).
____________ Dati e Immagini della mia stazione
-
-
Veterano
-
- Utente #: 28
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 2477
-
52 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Fine Offset/Froggit WH-xxxx
- Località: Palazzo di Assisi (PG) 220 mt.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|