Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: Uomini E Meteorofili 2

#16  Fede Mar 05 Ott, 2010 10:04

[quote user="stinfne" post="184410"]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[ot]S
...tratto dal link di cui sopra

" METODOLOGIA OPERATIVA         FASI TEORICHE Lesioni in classe

...non so quanti siano disposti ad aderire con questi presupposti     .


Grande occhio!!!  

Se sono lievi sono perseguibili solo su querela della persona offesa che trattandosi però nel caso specifico di un minore, il reato subisce tutte le aggravanti previste.......io quel pezzo del programma lo lascerei stare!!!      

Lo stampo e lo propongo alla scuola della fiola
 




____________
MeteoPerugia - Dati in tempo reale e webcam h24.
weathercatbanner
 
avatar
italia.png Fede Sesso: Uomo
Federico
Veterano
Veterano
 
Utente #: 407
Registrato: 14 Giu 2008

Età: 60
Messaggi: 1608
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Poggio Pelliccione, Perugia - 340m s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Uomini E Meteorofili 2

#17  marvel Mar 12 Ott, 2010 15:16

Pigi, lodevole iniziativa ma, ahimè, la lettura degli anelli dei tronchi d'albero non è affatto semplice e non credo che, con tutto il rispetto, un meteofilo come te e come me, possa essere in grado di mettere in relazione anelli e singole annate climatiche.
Il fatto è che la complessità dello studio è tale che, per esempio, ha prodotto dei falsi storici-climatici come il famoso Hockey Stick di Mann.
Infatti, prendendo in esame una delle tue osservazioni, il 1985 non potrà mai essere segnalato dal tuo tronco, perché il grande freddo è avvenuto nel momento in cui l'albero era alla minima attività vegetativa mentre, come risaputo, il resto dell'anno non ha mostrato particolari anomalie (e questo apparentemente è confermato dall'anello. Ma sarà una semplice coincidenza?) e questo vale per tutti gli inverni.
Al massimo l'osservazione ci potrà segnalare le primavere/estati più o meno piovose... anche se non è facile.
Poi c'è da considerare le diverse età dell'albero (un albero giovane cresce a ritmi diversi rispetto ad uno maturo o vecchio) e l'accrescimento/profondità radicale che può aver messo più o meno al riparo da stagioni siccitose la pianta stessa. Da giovane dovrebbe aver sofferto maggiormente di eventuali carenze...
Infine influisce molto anche la scelta del tipo di albero e soprattutto la sua posizione.
Se, per esempio, l'albero avesse avuto la possibilità di entrare in contatto con zone umide del sottosuolo, magari vicino a pozzi o reti fognarie, o altro, potrebbe raccontarci al massimo la storia delle abitudini delle nostre famiglie

Comunque davvero bella iniziativa, effettivamente potresti anche consultare qualche esperto... conserva un paio di sezioni, non si sa mai un giorno dovessi conoscerne uno
 
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML