Pagina 1 di 1
 
 

Messaggio E' in atto la più forte Niña dal 1954-56

#1  marvel Mar 12 Ott, 2010 13:14

Era da 55 anni che non accadeva: la Niña del 2010, in meno di 6 mesi, ha quasi raggiunto il valore più intenso mai registrato, quello del 1955.
La rapidità di diminuzione della temperatura e di crescita dell'estensione della superficie dell'area del Pacifico Centro Orientale interessata dal fenomeno, non hanno precedenti da quando vengono rilevate sistematicamente le T oceaniche (dal 1949), mentre il record minimo dell'Indice spetta ancora alla Niña del 1954-56, raggiunto, però, solo nella seconda fase del fenomeno.
Infatti non di rado accade che dopo il primo crollo del Multivariate ENSO Index (MEI), vi sia un leggero rimbalzo e una discesa anche più intensa.
Si prevede che il fenomeno si estenderà facilmente a tutto il 2011, e forse anche oltre.
Staremo a vedere.
Nell'ultimo grafico qui sotto sono rappresentate le oscillazioni del MEI delle 7 più forti Niña mai registrate, ivi compresa quella attuale.

anomnight.current

ts

comp
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
Ultima modifica di marvel il Mer 13 Ott, 2010 14:31, modificato 2 volte in totale 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Con Una Rapida Picchiata Ecco La Più Forte Niña Dal 1954-56

#2  il fosso Mar 12 Ott, 2010 13:37

Di sicuro un evento così intenso avrà nette ripercussioni sulla circolazione atmosferica globale,
basti pensare alla grande anomalia del '56.
Sarà molto interessante seguirne i risvolti.
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con Una Rapida Picchiata Ecco La Più Forte Niña Dal 1954-56

#3  Pigimeteo Mar 12 Ott, 2010 15:10

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di sicuro un evento così intenso avrà nette ripercussioni sulla circolazione atmosferica globale,
basti pensare alla grande anomalia del '56.
Sarà molto interessante seguirne i risvolti.


Sai, Fosso, che ci stavo pensando pure io? Mi sa che è la volta buona...

Ti piace più questa...
 ferrino_pala
...oppure quest'altra?
 fuchs_lawinenschaufel_27013
Tutt'e due sono in offerta su Internet!  
 

P.S. Gran bella notizia, Marvel. Vedi di mobilitare, però, anche tutte le tue "conoscenze"... superiori per far sì che si avveri! Dal canto mio, ci metto di mezzo una discreta schiera di santi...
 
 




____________
http://www.meteosystem.com/wlip/gualdotadino/index.php
small
 
avatar
italia.png Pigimeteo Sesso: Uomo
Pierluigi
Utente Senior
Utente Senior
Socio Sostenitore
 
Utente #: 426
Registrato: 11 Ago 2008

Età: 56
Messaggi: 4486
73 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Palazzo Mancinelli (Gualdo Tadino) m 455 s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con una rapida picchiata ecco la più forte Niña dal 1954-56

#4  Poranese457 Mar 12 Ott, 2010 15:23

Quindi si parla di freddo????
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con una rapida picchiata ecco la più forte Niña dal 1954-56

#5  marvel Mar 12 Ott, 2010 15:26

Veramente io ho parlato solo di Niña, poi magicamente ed improvvisamente ho visto comparire pale e conclusioni freddofile...      
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con una rapida picchiata ecco la più forte Niña dal 1954-56

#6  Poranese457 Mar 12 Ott, 2010 15:34

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Veramente io ho parlato solo di Niña, poi magicamente ed improvvisamente ho visto comparire pale e conclusioni freddofile...      


Ecco infatti... c'era qualcosa che non mi quadrava apposta ho fatto quella domanda


Sarà per quegli due annetti che hai messo nel titolo del topic?? Farebbero arrapare chiunque!    
 




____________
small
 
Socio Fondatore
Socio Fondatore
 
Utente #: 197
Registrato: 29 Ott 2006

Età: 39
Messaggi: 44607
6942 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con Una Rapida Picchiata Ecco La Più Forte Niña Dal 1954-56

#7  snow96 Mar 12 Ott, 2010 23:23

marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Veramente io ho parlato solo di Niña, poi magicamente ed improvvisamente ho visto comparire pale e conclusioni freddofile...      


Per forza, hai scritto '56! Anche se avessi scritto "Enalotto, il 56 è il più ritardatario" qualcuno avrebbe postato delle pale!  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 5817
542 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con una rapida picchiata ecco la più forte Niña dal 1954-56

#8  Francesco Mar 12 Ott, 2010 23:37

Neve a palate!!!! E' il caso di dirlo  
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 15855
3327 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Con Una Rapida Picchiata Ecco La Più Forte Niña Dal 1954-56

#9  il fosso Mer 13 Ott, 2010 01:35

Io ho parlato di anomalie non di freddo per le nostre zone,
il '56 ha presentato anomalie tali da indurre il gran freddo sull'Europa e temperature mediamente basse in tutto il globo, ma non è detto che questa nina porti tali effetti,
bisognerà vedere come queste anomalie agiranno.

Quello che si può in ogni caso dire è che SOLITAMENTE, le fasi di nina portano a frequenti
blocchi zonali atlantici e ciò può far pensare al freddo per noi, ma tali considerazioni sono troppo semplicistiche, ci sono innumerevoli altri fattori da considerare.
Mi limito nel dire che la prossima stagione sembra promettente

X Pigi: qualsiasi pala va bene, basta che la bianca materia prima abbondi
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 43
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: E' in atto la più forte Niña dal 1954-56

#10  marvel Mer 13 Ott, 2010 14:44

Ed ecco qualche previsione del MEI:
nino34sstmone120

Confronto con configurazioni simili (il dato qui è fermo a luglio 2010):
figure2
 




____________
"La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein

Webcam: Conca Ternana
 
avatar
italia.png marvel Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 17
Registrato: 17 Apr 2005

Età: 54
Messaggi: 9162
84 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: E' In Atto La Più Forte Niña Dal 1954-56

#11  leo82 Mer 13 Ott, 2010 23:06

a proposito di questa Nina ecco un articolo trovato su meteolive che dice questo:Quando si parla di un episodio di Nina significativo, subito, come conseguenza in sede europea, si tirano in ballo gli sganciamenti dell'anticiclone delle Azzorre verso nord, a sbarrare la strada alle perturbazioni atlantiche. Si ignora però che il maltempo, pur con modalità più complesse, ci più raggiungere anche dal grande nord, con scambi di calore importanti tra le latitudini e formazione di depressioni, con risvolti anche nevosi, laddove la temperatura lo consente.

Inoltre, con un vortice polare che appare così disturbato dalla fase di relativa quiescenza solare e un anticiclone russo-siberiano in vena di riscossa, ponti anticiclonici tra "colleghi" saranno decisamente probabili, favorendo retrogressioni fredde verso il nostro Paese. Certo, statisticamente saremmo portati a pensare che l'incidenza delle nevicate risulterebbe più importanti sui versanti adriatici e sul meridione, dove eventuali e probabili flussi settentrionali freddi avrebbe vita facile nel generare situazioni perturbate e nevicate, ma l'esperienza ci dice che anche il resto d'Italia, qualora l'aria fredda riuscisse a sfondare più ad ovest, avrebbe grosse chances di assistere a fenomeni nevosi di rilievo.

Ma sarà davvero una Nina così forte da riuscire ad influenzare il tempo dell'Europa? L'ufficio meteorologico australiano non ha dubbi e anche la NOAA prevede un'anomalia negativa importante delle acque oceaniche del Pacifico, soprattutto sul settore centrale (-1.6°C di media) da qui all'inizio di gennaio, ma forse anche oltre. In questo caso è lecito parlare di NINA STRONG, cioè forte. L'anomalia rientrerebbe lentamente nei mesi successivi, per lasciare spazio ad una fase neutra durante la prossima estate.

La forte anomalia nel settore centrale della zona soggetta al fenomeno associa all'episodio anche il particolare nome MODOKI, che ne chiarisce le caratteristiche. Viene da sè che con una Nina tanto intensa (si parla della più intensa del secondo dopoguerra) tutte le anomalie termiche positive oceaniche tenderanno a rientrare, e la calotta glaciale artica non potrà che trarne giovamento.

Facile anche dunque ipotizzare un inverno freddo in Europa, forse anche la prossima primavera, visto che gli effetti dell'Enso si avvertono soprattutto a distanza di mesi dal manifestarsi del fenomeno. Riguardo alla neve, come detto sopra, se l'Adriatico resta in pole position, se la possono comunque giocare anche le altre regioni.
 



 
avatar
blank.gif leo82 Sesso: Uomo
Novizio
Novizio
 
Utente #: 631
Registrato: 03 Dic 2009

Età: 43
Messaggi: 81
50 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo


Località: Ariano Irpino (av) 817 m.s.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML