#16 stefc Sab 11 Dic, 2010 08:50
........C'è andata male (anche se la prima passata è cmq da non sottovalutare), ma questo non significa che non dovevamo attenderci qualcosa di estremamente notevole.
.....aspettare e monitorare giorno dopo giorno, ora dopo ora.....
In queste situazioni basta una virgola per essere sommersi dal ghiaccio o per beccarsi una settimana di solo vento freddo e secco.....
I bilanci definitivi si fanno sempre alla fine dell'evento.......
-
-
Veterano
-
- Utente #: 331
- Registrato: 12 Dic 2007
- Età: 60
- Messaggi: 2659
-
261 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Città di Castello 294 mt- Sansepolcro (job) 327 mt
-
#17 Fili Sab 11 Dic, 2010 08:51
inoltre secondo me, sic stantibus rebus (GFS00) venerdì 17 (  ) inizia a neve dappertutto...e neve vera!
-
-
Guru Socio Ordinario
-
- Utente #: 343
- Registrato: 17 Dic 2007
- Età: 42
- Messaggi: 38832
-
5596 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Foligno V.le Firenze 225m s.l.m.
-
#18 andrea75 Sab 11 Dic, 2010 08:59
........C'è andata male (anche se la prima passata è cmq da non sottovalutare), ma questo non significa che non dovevamo attenderci qualcosa di estremamente notevole.
.....aspettare e monitorare giorno dopo giorno, ora dopo ora.....
In queste situazioni basta una virgola per essere sommersi dal ghiaccio o per beccarsi una settimana di solo vento freddo e secco.....
I bilanci definitivi si fanno sempre alla fine dell'evento.......

Ma... non mi pare che nessuno abbia fatto bilanci... abbiamo commentato dei modelli, e abbiamo detto ciò che sarebbe potuto accadere. Siamo in un forum che parla di questo, quindi la trovo una cosa normalissima.
Ripeto... se qualcuno ha parlato di evento storico lo ha fatto con cognizione di causa, perché cmq, Italia a parte, lo rimane.
____________ Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
-
-
Presidente
-
- Utente #: 2
- Registrato: 31 Mar 2005
- Età: 50
- Messaggi: 45358
-
3869 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
-
#19 zerogradi Sab 11 Dic, 2010 09:20
A parte che nessuno ha parlato esplicitamente di evento storico, ma solo di carte con enormi potenzialità, come è giusto che sia.
E poi le carte rimangono tali...se non avessimo visto quei benedetti 5 o 6 run con la mega rodanata adesso staremmo a goderci la gelida irruzione con una -10 o giu di lì che ci interesserà per 3-4 giorni...godendo per le continue conferme.
Invece no, tutti depressi.
Bah, non vi capirò mai, tra l'altro in un ncontesto che secondo me è tutt'altro che scritto oltre le 130 ore.
____________ Cricca inox
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
-
-
Contributor
-
- Utente #: 11
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 46
- Messaggi: 14282
-
659 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
-
#20 tifernate Sab 11 Dic, 2010 09:22
.......non è depressione, magari lo fosse!
Rompe solo le scatole veder andare tutto a prostitute in 48 ore una situazione del genere.
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#21 yeti Sab 11 Dic, 2010 09:23
quello che dice zerogradi mi fa ben sperare..  e concordo a pieno..
-
-
Esperto
-
- Utente #: 491
- Registrato: 02 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 928
-
129 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Ponte Felcino (PG) 245m s.l.m.
-
#22 Poranese457 Sab 11 Dic, 2010 09:38
A parte che nessuno ha parlato esplicitamente di evento storico, ma solo di carte con enormi potenzialità, come è giusto che sia.
E poi le carte rimangono tali...se non avessimo visto quei benedetti 5 o 6 run con la mega rodanata adesso staremmo a goderci la gelida irruzione con una -10 o giu di lì che ci interesserà per 3-4 giorni...godendo per le continue conferme.
Invece no, tutti depressi.
Bah, non vi capirò mai, tra l'altro in un ncontesto che secondo me è tutt'altro che scritto oltre le 130 ore. 
Pienamente d'accordo con te!!!
Qui ora non basta più nemmeno la -9°C per giorni e giorni di fila a far contenta la gente... nevicherà?? Impossibile dirlo, probabilmente si anche qui ad Ovest e se comunque non lo farà punto ad una bella minimona a doppia cifra (sognare è lecito con queste carte) che per Porano sarebbe più storica di una nevicata.
O magari una bella giornata di gelo.... o, meglio ancora, veder la gente lamentarsi in giro o su FB perchè fa troppo freddo.
Non guardo i modelli stamani finchè non digerisco la cena, mi bastano i vostri commenti per capire che siamo ancora pienamente in ballo e che le vostre sono considerazione da "chi non si accontenta!
EDIT: no dico... guardate che razza di spaghi!! E vi lamentate???
____________
-
-
Socio Fondatore
-
- Utente #: 197
- Registrato: 29 Ott 2006
- Età: 40
- Messaggi: 45015
-
7383 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
-
#23 snow4ever Sab 11 Dic, 2010 10:14
io non riesco ad essere pessimista, scusatemi..anzi, io sinceramente di questo "disfattismo" non me ne capacito, direi che più ballerine di questi giorni le carte non le ho mai viste..inoltre, da GFS00 (per quanto possa valere) avremmo una Vigilia che comincia in pioggia e dalla sera gira in neve....ma con quali prcp!!!!!!!!
inoltre guardate natale....sarebbe apoteosi
insomma, non mi prendete per pazzo, non che io creda a queste carte perché effettivamente valgono come il due di bastoni quando comanda denari...ma l'ho postate per mettere in risalto come i modelli vedano spesso a distanza di 6 ore diverse configurazioni, a volte belle a volte brutte...e, per quanto concerne il medio-long con il bombolone in discesa sull'Europa, non darei per scontate quest'ultime emissioni...abbiamo visto che in simili situazioni è sempre molto complicato inquadrare bene le dinamiche e le tempistiche, il pessimismo ci può stare ma credo che al momento non dovremmo abbatterci per delle carte che hanno delle potenzialità di questo genere. Poi mi sbaglierò, ma io vedo che l'Italia ha ancora grosse chances di rientrare in corsa........
Riguardo a martedì, io ci credo per un po' di prcp sparse su tutta l'Umbria, non credo che una colata di tale portata passerà del tutto inosservata sul Tirreno.....
____________ Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it
-
-
Moderatore
-
- Utente #: 60
- Registrato: 19 Giu 2005
- Età: 34
- Messaggi: 4994
-
1483 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue
- Località: San Marco (PG) 450 mt (abitazione) // Strozzacapponi (PG) 250 mt // Bacanella (PG) 230 mt (lavoro)
-
#24 marvel Sab 11 Dic, 2010 10:21
I piedi per terra vanno tenuti quando ti ritrovi con una -2°C e non sai se ti nevica o no, non quando hai il Polo a 1000 km dalla tua testa.
L'evento E' STORICO!!! Basta guardare le carte... il fatto che l'Italia ne resti fuori è un altro paio di maniche. Ma questa, al di là degli effetti che potremo avere noi, non è affatto un normale passaggio invernale.
C'è andata male (anche se la prima passata è cmq da non sottovalutare), ma questo non significa che non dovevamo attenderci qualcosa di estremamente notevole.
E inoltre parliamo sempre di una distanza che ancora potrebbe lasciare aperta qualche porta... vedi Reading.
Hai ragione quando dici che sarà STORICO per l'Europa che sta già vivendo un dicembre che entrerà negli annali per essere stato uno dei più freddi e nevosi (sicuramente nella Top 10, forse nella Top 5.
Sono d'accordo anche quando dici che anche da noi non sarà cosa da niente, anzi, anche martedì continuo a vedere segnali sulla possibilità che ci scappila sorpresa per tutta l'Umbria, e le 00 hanno confermato uno bello stau!
Venerdì, tra l'altro, la storia è tutt'altro che scritta, le termiche ad 850 non saranno delle migliori, m con un po' di fortuna la neve potrebbe cadere almeno quote collinari...
Ma sono d'accordo anche con Fabio quando dice che fino a qualche run fa la situazione sarebbe potuta essere di tale portata dall'essere definita sicuramente un EVENTO!
Comunque bando alle ciance adesso, vediamo come questa discesa artica si tradurrà sul reale, non scordiamoci che i modelli sono tutt'altro che legge e questo significa che le cose possono si cambiare, ma in ogni verso e magari avremo qualche bella sorpresa! 
E' vero o non è vero che da noi la neve arriva sempre quando è inaspettata?
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
#25 gubbiomet Sab 11 Dic, 2010 10:23
Sapete quanti aggiustamenti e cambiamenti ci proporranno le carte da qui a martedì? Non cominciamo a fasciarci la testa prima di avercela rotta. Sono sempre più in linea con il zerogradi pensiero!
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#26 tifernate Sab 11 Dic, 2010 10:26
Sapete quanti aggiustamenti e cambiamenti ci proporranno le carte da qui a martedì? Non cominciamo a fasciarci la testa prima di avercela rotta. Sono sempre più in linea con il zerogradi pensiero! 
Tu Francesco sei pessimista fino a 48 ore dall'evento poi diventi ottimista...
E' tutta una questione di "posizionamento del piantino tattico".
____________ ....pensace!
-
-
Contributor
-
- Utente #: 14
- Registrato: 16 Apr 2005
- Età: 51
- Messaggi: 9292
-
85 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
- Località: Città di Castello, collina SW (465 m)
-
#28 prometeo Sab 11 Dic, 2010 10:34
andiamo a scomodare gli eventi passati....
torniamo al famoso 29/12/1996
anno diverso , situazione diversa,
ma la grande nevicata non fu data da una configurazione "della madonna"
talvolta con situazioni al limite ci siamo tolti belle soddisfazioni.....
anche il 9/3/2010 a 50km da Perugia è stata apoteosi.. e nemmeno c'erano gli ingredienti giusti
o meglio come li volevamo noi
Complessivamente sono fiducioso e firmerei come dico da più giorni
poi un appunto sulle proiezioni di stamattina lo faccio,
ribadisco che ieri erano meglio
____________ Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
-
-
Guru
-
- Utente #: 31
- Registrato: 21 Apr 2005
- Età: 49
- Messaggi: 6569
-
798 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
-
#29 gubbiomet Sab 11 Dic, 2010 10:36
Sapete quanti aggiustamenti e cambiamenti ci proporranno le carte da qui a martedì? Non cominciamo a fasciarci la testa prima di avercela rotta. Sono sempre più in linea con il zerogradi pensiero! 
Tu Francesco sei pessimista fino a 48 ore dall'evento poi diventi ottimista...
E' tutta una questione di "posizionamento del piantino tattico".

Tutto sommato hai ragione ma in questo caso credo che la situazione sia tutt'altro che definita. A parte che egoisticamente penso che a Gubbio un bello stau tra martedì e mercoledì potrebbe darmi anche 10-15 cm e poi il secondo evento è ancora troppo lontano per essere ben definito. Ciao Fabio
-
-
Guru
-
- Utente #: 23
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 59
- Messaggi: 5065
-
416 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Gubbio
-
#30 marvel Sab 11 Dic, 2010 10:54
Sia chiara una cosa: in questi giorni non mi sembra di essere stato né troppo ottimista e né pesimista.
Ho semplicemente descritto (anche in anticipo grazie alla lettura delle stratosferiche), prima le enormi potenzialità mostrate dai modelli per il periodo che andiamo ad affrontare (le potenzialità comunque continuano ad esserci), secondo ho verificato e constatato dei segnali, anche in anticipo sulle esplicite manifestazioni dei modelli, che facevano capire che alcune situazioni prospettate andavano ridimensionate.
Questo è semplicemente il lavoro di un meteorologo, leggere i modelli e, se possibile, riuscire ad apportare un proprio contributo in esperienza e concretezza, è "il valore aggiunto umano" alle macchine.
Guardare e commentare dati e carte è facile, come è facile fare i pessimisti ad oltranza...
____________ "La mente è come un paracadute. Funziona solo se si apre" - Albert Einstein
Webcam: Conca Ternana
-
-
Contributor
-
- Utente #: 17
- Registrato: 17 Apr 2005
- Età: 54
- Messaggi: 9162
-
84 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
- Località: San Gemini, Valleantica (TR) - 180 m slm
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |
|
 |
| Inserisci un link per questo argomento |
| URL |
|
| BBCode |
|
| HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|