| Commenti |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
..comunque penso non si potesse rompere più di quello che s'è rotto. 
|
|
tifernate [ Lun 03 Gen, 2011 16:52 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Scusate ma il cemento armato do sta? 
|
|
Poranese457 [ Lun 03 Gen, 2011 17:01 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Ma scusate i ferri sotto non devono essere legati tra loro? E la gabbia nel cemento do sta? 
|
|
Frasnow [ Lun 03 Gen, 2011 17:10 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Scusate ma il cemento armato do sta? 
Sono blocchi collegati tra loro da giunti. L'rmatura è interna ai blocchi e sulla fascia esterna, quella piegata.
Mi chiedo anche quanto possano aver contribuito al crollo le infiltrazioni ed i -15°C di quest'anno e dello scorso anno. I -17°C del '96 erano solo dopo 3 anni dall'ultimazione dei lavori con invaso in iniziale riempimento.
|
|
tifernate [ Lun 03 Gen, 2011 17:17 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Comunque c'è qualcosa che non mi torna. Un muro così grosso e spesso come ha fatto a cedere così di schianto senza che nessuno si accorgesse di crepe, incisioni o che? Possibile che non ci siano state? Va beh che l'acqua impediva la visuale ma... 
|
|
mausnow [ Lun 03 Gen, 2011 18:05 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
A freddo, e dopo aver analizzato varie cose, ribadisco un concetto lapalissiano quanto volete, ma indubitabile: non doveva succedere quel che è successo.
Alcuni di voi (le foto del Boss, la nota di stefc e anche di mausnow) hanno dato buone indicazioni. Personalmente mi lascia pure piuttosto perplesso il riempimento posticcio di terra sull' angolo sx (guardando da valle lo sbarramento) che "proteggeva", si noti il virgolettato, la parte iniziale dell' overflow channel (=canale di sfioro). Detto riempimento, non aveva l'aspetto (e la consistenza ???.....  ) DELL' ARGINE PRINCIPALE IN TERRA BATTUTA .......
Io, dopo ovviamente auspicare approfondite e sopratutto serie indagini sull' accaduto, auspico che il problema sia solo limitato a questo disdicevole episodio.  che piaccia o no, getta più di qualche ombra su certe "grandi opere" in un'area, da questo punto di vista, non fortunatissima (cfr il vergognoso stato di certi manufatti cementizi della E45 in zona Verghereto....)
|
|
and1966 [ Lun 03 Gen, 2011 19:05 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
questo è il "troppo pieno" della diga di Casanuova sul Chiascio realizzata dalla ditta Lodigiani S.p.A. tra il 1981 e il 1992 e mai collaudata in quanto sono emersi dei "problemi" di "dopo" la realizzazione dell'invaso.
|
|
Federico [ Lun 03 Gen, 2011 20:06 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Ragazzi ... i test servono proprio a" testare" non dico altro .... 
|
|
Francesco [ Lun 03 Gen, 2011 20:10 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
come si vede dalle immagini la struttura delle due dighe è praticamente identica. cambiano solo le dimensioni
compresa la fondazione la diga di casanova è 100.29 m di cui 68,28 di capacità a pieno carico
|
|
Federico [ Lun 03 Gen, 2011 20:16 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
come si vede dalle immagini la struttura delle due dighe è praticamente identica. cambiano solo le dimensionicompresa la fondazione la diga di casanova è 100.29 m di cui 68,28 di capacità a pieno carico
particolare non trascurabile, che credo permatta una capacità, unita alla morfologia valliva, di quasi il doppio di Montedoglio, se la memoria non m'inganna .....  (270 Mmc vs 150 ).
p.s.: la diga di Casanova, fra le altre cosucce, subi' un netto ridimensionamento in sede costruttiva, in quanto il preliminare prevedeva un mostro alto 140 m, qualcosa di non comune nemmeno nelle gigantesche strutture in t.b. africane ed asiatiche ....  . Cio' in quanto si fantasticava di una struttura atta alla produzione di energia elettrica ......
p.p.s.: citando il Tife, ricordo che Lodigiani sta per - Lo di Impregi lo ......... 
|
|
and1966 [ Lun 03 Gen, 2011 20:29 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
particolare non trascurabile, che credo permatta una capacità, unita alla morfologia valliva, di quasi il doppio di Montedoglio, se la memoria non m'inganna .....  (270 Mmc vs 150 ).
p.s.: la diga di Casanova, fra le altre cosucce, subi' un netto ridimensionamento in sede costruttiva, in quanto il preliminare prevedeva un mostro alto 140 m, qualcosa di non comune nemmeno nelle gigantesche strutture in t.b. africane ed asiatiche ....  . Cio' in quanto si fantasticava di una struttura atta alla produzione di energia elettrica ......
p.p.s.: citando il Tife, ricordo che Lodigiani sta per - Lo di Impregi lo ......... :roll:[/quote]
no dai 140 m non è plausibile con la zona in oggetto.
Ti posso dire cmq che la relazione preliminare del 68 prevedeva la diga 10 m più alta dell'attuale. Post terremoto del 11 febbraio 1971 si decise di ridimensionarla (DM del 1982).
la capacità della diga è, a regime di 224 ML di mc. (dati Ente Irriguo Umbro Toscano - 2004)
l'utilizzo principale e lo scopo con cui è stata costruita è stato sempre il fine per uso irriguo. Per l'idroelettrico stanno vagliando ora le ipotesi.
si Lo di Impregilo sta per Lodigiani....... una delle prima società a finire nell'inchiesta Mani Pulite.
ecco ulteriori info
http://www.eiut.eu/rubriche.php?rub=17
|
|
Federico [ Lun 03 Gen, 2011 21:55 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
Scusate ma il cemento armato do sta? 
Sono blocchi collegati tra loro da giunti. L'rmatura è interna ai blocchi e sulla fascia esterna, quella piegata.
Mi chiedo anche quanto possano aver contribuito al crollo le infiltrazioni ed i -15°C di quest'anno e dello scorso anno. I -17°C del '96 erano solo dopo 3 anni dall'ultimazione dei lavori con invaso in iniziale riempimento.
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Al 99% il muro è stato progettato bene...non possiamo giudicare da una foto noi che non siamo del campo! Ci avranno lavorato fiori fiori di ingegneri...
L'unico dubbio riamne sui materiali, molto meno su qualche difetto di progettazione.
Dirò di più: il fatto che le porzioni vicine abbiano retto è sicuramente segno che il muro sia stato sotruito piuttosto bene, visto che la pressione a cui sono state sottoposte dovrebbe essere stata enorme. Potrebbe quindi essere un difetto di quella porzione e basta.
|
|
zerogradi [ Mar 04 Gen, 2011 08:36 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. 
|
|
Cyborg [ Mar 04 Gen, 2011 09:14 ]
|
 |
 Re: Guasto A Diga Montedoglio, Allarme In Valtiberina....
|
I -15° e i -17° assolutamente nulla. Il calcestruzzo resiste a temperature ben inferiori, tanto da essere utilizzato anche al polo...
Il calcestruzzo di per se non risente del freddo, ma se ci fosse stata qualche crepa le infiltrazioni d'acqua che poi congelandosi aumentano di volume potrebbero aver giocato un ruolo determinante. 
Torniamo sempre lì...alla scarsità dei materiali.
|
|
zerogradi [ Mar 04 Gen, 2011 09:20 ]
|
 |
|
|