| Commenti |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
ECMWF ricalcano GFS nel primo step, con neve (secondo me non abbondante) in Appennino mediamente oltre gli 800 metri. Ma a 144 ore sono sontuose, con discesa piu meridiana dalla porta del Rodano. Per ora sono ferme qui.
Vero, specie questo secondo step, ma con dinamiche ovviamente tutte da inquadrare appieno... 
Ti danno un euro a risposta...?? 
|
|
zerogradi [ Dom 16 Gen, 2011 19:52 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
|
|
jony87 [ Dom 16 Gen, 2011 19:55 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 gennaio. Si aprono scenari davvero interessanti...
|
Non in pianura. 
|
|
zerogradi [ Dom 16 Gen, 2011 20:01 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
ECMWF ricalcano GFS nel primo step, con neve (secondo me non abbondante) in Appennino mediamente oltre gli 800 metri. Ma a 144 ore sono sontuose, con discesa piu meridiana dalla porta del Rodano. Per ora sono ferme qui.
sontuose pontenzialmente, perchè rimarremmo sempre nel lato "di risalita" delle correnti... ergo sì precipitazioni, ma non tanto freddo...
Insomma, io vedo sempre il grosso del malloppo verso la Spagna e la Francia... certo che GFS ed ECMWF sono davvero distanti anni luce tra di loro... manca ancora tanto per definire queste colate 
|
|
Fili [ Dom 16 Gen, 2011 20:03 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Scherzi a parte, quelle carte sono potenzialmente esplosive in fatto di neve..neanche oso immaginare!! 
Reading sono da neve moderata ma oltre i 500 mt! Tranquillo che con tali carte da te non la fà!! 
|
|
mondosasha [ Dom 16 Gen, 2011 20:04 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 gennaio. Si aprono scenari davvero interessanti...
|
|
Si Si, chiaro Filì. Però l'impianto è molto buono. Soprattutto perchè la seconda olata non ha un asse sfavorevole per noi, mentre dalla prima secondo me è già molto se riusciamo a cavarci buona neve in Appennino.
|
|
zerogradi [ Dom 16 Gen, 2011 20:05 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Si Si, chiaro Filì. Però l'impianto è molto buono. Soprattutto perchè la seconda olata non ha un asse sfavorevole per noi, mentre dalla prima secondo me è già molto se riusciamo a cavarci buona neve in Appennino.
io la prima la vedo davvero a rischio... 200km ad ovest, e finiamo sotto scirocco...siamo al limite.
Per la seconda sono più ottimista, anche se egoisticamente preferisco 100 volte GFS12 a Reading... le americane vorrebbero dire 10cm di neve a Foligno 
|
|
Fili [ Dom 16 Gen, 2011 20:06 ]
|
 |
 Re: Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Di bene in meglio stasera, ukmo le migliori per il primo step con neve fino a quote basse,
ma anche reading molto belle, un pò meno fredde ma comunque da neve collinare specie
per le zone settentrionali della regione, eccezionali per il dopo con la stupenda reiterazione
artico-continentale, tutta da confermare.
Migliorate anche gfs.
Avanti così sperando in conferme e senza illudersi troppo vista la distanza temporale
ancora ampia 
|
|
il fosso [ Dom 16 Gen, 2011 20:24 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Scherzi a parte, quelle carte sono potenzialmente esplosive in fatto di neve..neanche oso immaginare!! 
Reading sono da neve moderata ma oltre i 500 mt! Tranquillo che con tali carte da te non la fà!! 
Beh potrebbe anche essere come dici tu..e comunque carte veramente ottime per l'Appennino, non c'è che dire! 
|
|
jony87 [ Dom 16 Gen, 2011 20:49 ]
|
 |
 Re: Periodo 20-23 gennaio. Si aprono scenari davvero interessanti...
|
|
La traduzione in previsioni dei ragionamenti su GFS12 è esemplificata dal meteogramma, stavolta calcolato non per Foligno ma per il "nodo" di griglia più occidentale (Marsciano, via).
Precipitazioni di notevole consistenza ed intensità, grosso innevamento dalla media collina in su; sic rebus stantibus neanche la seconda ondata sarebbe sufficiente ad innevare i fondovalle. Bisognerebbe attenderne la fase finale, proprio sullo scorcio.
Ora 0 la mezzanotte di oggi.
FIELD REL HUMIDITY W-WIND REL HUMIDITY W-WIND HEIGHT TEMPERATURE
LEVEL 850 MB 850 MB 700 MB 700 MB 975 MB 975 MB
UNITS PCT HPA/H PCT HPA/H DM DEGC
HR
+ 0. 28.1 0.5 34.4 -0.6 44.6 11.5
+ 3. 29.3 0.3 32.6 0.3 43.9 11.6
+ 6. 28.4 -1.3 35.6 -1.3 43.8 11.3
+ 9. 26.6 -2.6 35.8 -2.0 44.0 11.2
+ 12. 26.0 -3.1 31.2 -4.4 43.5 12.4
+ 15. 24.9 -0.1 23.7 0.0 42.9 12.2
+ 18. 25.0 -1.3 25.8 -5.3 42.7 11.1
+ 21. 30.3 0.9 33.0 -2.6 42.8 10.2
+ 24. 43.0 0.7 37.9 -2.9 42.7 9.7
+ 27. 49.1 2.0 38.3 -0.7 41.4 9.3
+ 30. 51.9 3.8 34.4 2.3 41.4 9.0
+ 33. 54.0 4.9 28.3 4.1 41.7 9.0
+ 36. 52.3 4.4 25.6 4.9 40.7 11.4
+ 39. 56.9 0.8 25.4 1.9 40.2 11.6
+ 42. 57.1 5.7 25.4 1.3 40.4 10.4
+ 45. 58.5 -1.4 24.5 -6.8 40.5 9.8
+ 48. 64.8 0.7 28.8 -1.5 40.1 9.1
+ 51. 70.6 -1.9 30.7 -4.7 39.4 8.7
+ 54. 70.6 -0.7 32.7 -5.1 39.3 8.3
+ 57. 71.3 -3.3 35.1 -6.4 39.4 8.4
+ 60. 76.7 -6.5 41.4 -8.3 38.2 10.7
+ 63. 88.2 -6.9 52.5 -6.2 37.3 10.5
+ 66. 91.8 -1.8 63.1 -6.2 37.2 9.4
+ 69. 89.1 -2.9 72.1 -9.2 36.6 8.4
+ 72. 89.7 -5.7 79.4 -9.8 35.7 7.1
+ 75. 90.5 -5.9 88.3 -6.4 34.7 6.3
+ 78. 92.6 -9.0 96.3 -10.9 34.2 5.8
+ 81. 95.5 -5.0 93.9 -2.1 33.9 7.0
+ 84. 95.8 -3.6 75.4 -6.4 32.5 9.1
+ 87. 95.1 -10.6 61.9 -9.3 31.8 9.1
+ 90. 95.9 -8.4 34.6 -9.6 32.4 7.5
+ 93. 95.4 -17.5 36.7 -11.7 32.4 7.1
+ 96. 96.7 -15.5 35.2 -12.7 32.2 6.8
+ 99. 95.6 -20.1 44.9 -22.0 31.9 6.7
+102. 96.1 -28.8 68.5 -28.4 32.6 5.9
+105. 94.4 -35.4 81.8 -29.3 34.0 5.3
+108. 90.8 -27.9 82.9 -14.0 34.1 5.1
+111. 87.1 -32.5 89.3 -14.5 34.4 4.4
+114. 89.5 -22.0 93.4 -17.8 35.4 3.1
+117. 90.9 -23.7 96.6 -33.9 35.8 2.8
+120. 91.1 -29.2 98.4 -24.3 35.5 2.6
+123. 96.0 -20.6 98.6 -16.4 35.4 2.6
+126. 93.4 -13.7 84.4 -6.7 35.9 2.6
+129. 92.8 -12.0 80.9 -14.1 36.8 3.0
+132. 87.3 -22.2 67.4 -16.4 35.7 4.2
+135. 83.4 -14.7 87.2 -0.3 35.2 4.0
+138. 85.7 -13.6 93.2 -21.9 34.7 2.7
+141. 92.3 -15.9 97.9 -31.4 34.4 2.6
+144. 96.2 -21.0 97.6 -23.3 33.4 2.6
+147. 95.7 -9.5 88.5 -8.9 32.4 2.8
+150. 91.3 -4.2 71.1 -4.9 32.0 2.7
+153. 88.1 -7.2 70.1 -2.9 32.6 2.9
+156. 83.3 -3.0 87.4 -2.2 32.5 4.3
+159. 89.4 -9.7 89.6 -5.3 32.5 4.0
+162. 94.4 -12.5 87.7 1.2 33.6 2.3
+165. 92.4 -11.6 85.0 -2.2 34.4 1.6
+168. 88.9 -14.7 78.5 -5.7 34.4 0.8
+171. 83.7 -16.0 73.8 -7.0 34.0 0.3
+174. 77.3 -15.7 68.5 -4.5 34.0 0.2
+177. 72.0 -15.7 63.5 -2.4 33.7 2.3
+180. 86.8 -24.8 66.9 -7.8 31.9 3.7
|
|
burjan [ Dom 16 Gen, 2011 22:02 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
18z decisamente più orientali 
|
|
Fili [ Dom 16 Gen, 2011 23:15 ]
|
 |
 Re: Periodo 20-23 gennaio. Si aprono scenari davvero interessanti...
|
|
|
Poranese457 [ Dom 16 Gen, 2011 23:18 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Leo, diciamo che con le carte che hai postato sarebbe neve sicura dai 600 m a scendere, in caso di precipitazioni più estese e in presenza del Grecale Scuro...vediamo i prossimi esiti!! 
|
|
jony87 [ Dom 16 Gen, 2011 23:20 ]
|
 |
 Re: [MEDIO TERMINE] Periodo 20-23 Gennaio. Si Aprono Scenari Davvero Interessanti...
|
Leo, diciamo che con le carte che hai postato sarebbe neve sicura dai 600 m... 
Cala!
Run stupendo gente, stupendo sino a dove è arrivato (150)
|
|
Poranese457 [ Dom 16 Gen, 2011 23:22 ]
|
 |
|
|