[MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?

[MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?
Articolo
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Zonalità a manetta, con pochi ripensamenti!
I miei alberi da frutto, in fiore, hanno decretato ufficialmente l'inizio della primavera con due settimane d'anticipo. Potranno anche rimanerci fregati da una gelata, ma gli alberi gualdesi non sbagliano: hanno capito che l'inverno (se questo può essere chiamato così... ) è finito.


Coprili bene valà...    



 
 zerogradi [ Ven 18 Feb, 2011 11:57 ]


[MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi la vince?
Commenti
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la accendiamo sì... per il dopo sembra sempre più possibile una decisa ripresa del flusso zonale, con westerlies tese su europa del Nord ed HP sul Mediterraneo. Non vedo stravolgimenti sul medio-lungo... sono tre giorni che vedono zonale e basta

Questa sarà probabilmente l'ultima possibilità dell'inverno 2011 di regalare un sussulto... speriamo non se la rimangino subito stasera!  



Rimane difficile anche a me ora pensare qualcosa di differente dalle attuali proiezioni per il lungo,
ma qualche margine rimane con l'enorme variabilità modellistica che abbiamo potuto vedere.
Magari soluzioni di tipo meridiano più che antizonali...


per me passata questa, rimane solo l'eventuale temporale nevoso del 20 marzo  



 
 Fili [ Ven 18 Feb, 2011 11:58 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..

non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo



 
 nevone_87 [ Ven 18 Feb, 2011 12:00 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
che bella MANCANZA DI DIFFERENZE      
 
rrea00120071216_1298026930_233418  rtavn1141

anzi...stau che sembrerebbe ancora più incisivo... mah, speriamo bene che le 12z non se rimangino tutto  



 
 Fili [ Ven 18 Feb, 2011 12:02 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..

non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo


Infatti è tutto da valutare, specie l'entita del freddo e la forza dello stau. Inoltre c'è anche la 3^ opzione da valutare...la possibilità che non arrivi nulla



 
 Icestorm [ Ven 18 Feb, 2011 12:10 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che bella MANCANZA DI DIFFERENZE      
 
anzi...stau che sembrerebbe ancora più incisivo... mah, speriamo bene che le 12z non se rimangino tutto  


Comunque come configurazione e dinamica, dove sarebbero uguali? Sono nettamente diverse anzi direi...il risultato potrebbe essere simile..questo sì.

Di certo uno stau con correnti spiccatamente da Est per voi è preferibile rispetto ad una componente da Nord crescente, anche se di poco



 
 Icestorm [ Ven 18 Feb, 2011 12:12 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
Spaghi 06 stravolti!!!
 graphe_ens3_1298028766_410309

La botta fredda sembra certa ed il 21 moderata neve fino a 600-700 mt in appennino!!



 
 mondosasha [ Ven 18 Feb, 2011 12:33 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che bella MANCANZA DI DIFFERENZE      
 
anzi...stau che sembrerebbe ancora più incisivo... mah, speriamo bene che le 12z non se rimangino tutto  


Comunque come configurazione e dinamica, dove sarebbero uguali? Sono nettamente diverse anzi direi...il risultato potrebbe essere simile..questo sì.

Di certo uno stau con correnti spiccatamente da Est per voi è preferibile rispetto ad una componente da Nord crescente, anche se di poco


Beh, il 17 dicembre 2007 stranamente fece 15 cm anche a Spoleto.  



 
 zerogradi [ Ven 18 Feb, 2011 12:34 ]
Messaggio Re: Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Pigimeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Zonalità a manetta, con pochi ripensamenti!
I miei alberi da frutto, in fiore, hanno decretato ufficialmente l'inizio della primavera con due settimane d'anticipo. Potranno anche rimanerci fregati da una gelata, ma gli alberi gualdesi non sbagliano: hanno capito che l'inverno (se questo può essere chiamato così... ) è finito.


Coprili bene valà...    


Uhhhhhhhhh, non citarmi le piante, sbagliano più loro che un cluster qualsiasi del run 06 a 240 ore ... Io ho due albicocche, mangio i frutti un anno su 4 .... tutti gli anni la stessa storia, fiori, un giorno di gelo, morte ...  



 
 snow96 [ Ven 18 Feb, 2011 12:34 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
che bella MANCANZA DI DIFFERENZE      
 
anzi...stau che sembrerebbe ancora più incisivo... mah, speriamo bene che le 12z non se rimangino tutto  


Comunque come configurazione e dinamica, dove sarebbero uguali? Sono nettamente diverse anzi direi...il risultato potrebbe essere simile..questo sì.

Di certo uno stau con correnti spiccatamente da Est per voi è preferibile rispetto ad una componente da Nord crescente, anche se di poco


Beh, il 17 dicembre 2007 stranamente fece 15 cm anche a Spoleto.  


Veramente? L'avevo completamente rimosso ... ero qui, a Vicenza, non mi ricordo per niente ...  



 
 snow96 [ Ven 18 Feb, 2011 12:35 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a me sembra che ancora i modelli stanno in alto mare e mancano 4 giorni..

non è chiara l'entità del freddo in ingresso sul mediterraneo


Beh l'unica certezza ad oggi, stando anche le 06z, è che il grosso del freddo ci sarà sulle Adriatiche (e ovviamente sul versante orientale della regione) con le Tirreniche che vedrebbero eventualmente cieli perlopiù sereni e favonio (dato anche che il freddo non passa affatto per il Rodano e quindi ci sarebbero eventualmente i venti di caduta dall'Appennino che per così dire "favonizzerebbero" la zona ad ovest del Tevere)..almeno è quello che penso io!



 
 jony87 [ Ven 18 Feb, 2011 12:35 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il flusso zonale, detto anche westerly stream (corrente occidentale), proprio per la caratteristica di fluire lungo i paralleli da ovest ad est, con onde di Rossby poco pronuncioate, è assente nel momento in cui c'è un blocco (non una semplice onda), che non fa fluire i venti verso est ma che lo devia secondo la direzione prevalente meridiana. In presenza di un blcco anticiclonico, che sia in Atlantico, che sia sulla Russia, non si può parlare più di flusso zonale. La zonalità è interrotta. Ed è quello che si prospetta per la prossima settimana, sia che ci sia retrogressione fin su di noi, sia che si fermi sull'Europa orientale..


E qui siamo più che daccordo.
Ma intendevo come mai assente la forza W-E che viene impressa alle masse d'aria alle medie latitudini dalla stessa rotazione terrestre (coriolis), e che per forza di cose si oppone sempre,
in maniera più o meno evidente, alle spinte in senso contrario.


zonalit

Su tutto l'Emisfero non c'è traccia di flusso zonale (zonalità) attualmente, solo scambi meridiani ed antizonalità. (il passaggio occidentale in zona artica e a latitudini settentrionali non si chiama flusso zonale).
L'unico punto attualmente con una corrente occidentale è in Atlantico ed è circoscritto in una zona ad ovest delle Azzorre.

PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane (HP di blocco).
 



 
Ultima modifica di marvel il Sab 19 Feb, 2011 17:46, modificato 1 volta in totale 
 marvel [ Ven 18 Feb, 2011 12:35 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Oggi conteranno come non mai le 06 di gfs

Che smaltita
É un run che nonostante beneficia di poche variabili sulle 96-120 ha belle intuizioni



 
 prometeo [ Ven 18 Feb, 2011 12:40 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane (HP di blocco).
 


Quindi nell'emisfero sud vanno in direzione opposta, da est a ovest? Perché suppongo che i differenziali di pressione lungo i meridiani equatore-polo nord e equatore-polo sud abbiano lo stesso segno, e di conseguenza la risultante della forza di Coriolis dovrebbe avere segno opposto ...



 
 snow96 [ Ven 18 Feb, 2011 12:43 ]
Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Antizonalità VS Zonalità....chi La Vince? 
 
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il flusso zonale, detto anche westerly stream (corrente occidentale), proprio per la caratteristica di fluire lungo i paralleli da ovest ad est, con onde di Rossby poco pronuncioate, è assente nel momento in cui c'è un blocco (non una semplice onda), che non fa fluire i venti verso est ma che lo devia secondo la direzione prevalente meridiana. In presenza di un blcco anticiclonico, che sia in Atlantico, che sia sulla Russia, non si può parlare più di flusso zonale. La zonalità è interrotta. Ed è quello che si prospetta per la prossima settimana, sia che ci sia retrogressione fin su di noi, sia che si fermi sull'Europa orientale..


E qui siamo più che daccordo.
Ma intendevo come mai assente la forza W-E che viene impressa alle masse d'aria alle medie latitudini dalla stessa rotazione terrestre (coriolis), e che per forza di cose si oppone sempre,
in maniera più o meno evidente, alle spinte in senso contrario.


zonalit

Su tutto l'Emisfero non c'è traccia di flusso zonale (zonalità) attualmente, solo scambi meridiani ed antizonalità. (il passaggio occidentale in zona artica e a latitudini settentrionali non si chiama flusso zonale).
L'unico punto attualmente con una corrente occidentale è in Atlantico ed è circoscritto in una zona ad ovest delle Azzorre.

PS(non è la rotazione terrestre a mettere in moto le masse d'aria, ma sono i differenziali di pressione, che sono conseguenza, per lo più, di differenze termiche alle varie latitudini. Questi mettono in moto le correnti a getto che, qundi, tendono a trascinare (oltre che ad esserne la principale causa) tutte le figure depressionarie ed anticicloniche da ovest ad est. La deviazione di coriolis, derivante dalla forma sferica e dalla rotazione terrestre, determina la direzione prevalente ovest est delle correnti a getto, a meno di forzature meridiane (HP di blocco).
 


Se volete parlare e dire che non c'è zonalità a partire da questo momento in poi, sono d'accordo, sarebbe l'unica possibilità per altro di ricevere un pò di freddo su di noi, una seppur parziale erezione meridiana dell'HP atlantico.

Da fine dicembre ad oggi però la meridianizzazione è sparita in qualche recondito angolo di globo (Asia orientale e Nord America), e in un'area che va dalle Azzorre fino agli Urali c'era un campo di pressioni e geopotenziali perfettamente livellati e disposti lungo i paralleli. Con conseguenti 2 mesi di schifo in pieno inverno   



 
 Icestorm [ Ven 18 Feb, 2011 12:45 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 5 di 13
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11, 12, 13  Successivo
Vai a pagina   
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno