#16  zerogradi Lun 06 Giu, 2011 09:26 
			
				Le piogge in questo periodo vengono sempre o quasi tramite l'instabilità atmosferica...quindi scordiamoci (non sarebbe logico) accumuli ben distribuiti. Qui gli ultimi 3-4 giorni sono caduti più di 50mm, quindi non mi lamento affatto. Speriamo che da qui a mercoledì ne cadano altri 50 in giro per l'Umbria.. 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#17  andrea75 Lun 06 Giu, 2011 09:36 
			
				Beh oddio.... io credo sia il contrario. 
 
Magari sopra un'innaffiatina la potranno anche dare le piogge deboli ma mi risulta che i terreni, anche nell'immediato sottostrato sian messi malino. Questo ovviamente, parlo della mia zona, prima dei 50mm caduti ieri.  
Non è il contrario Leo... dopo un anno da 1500 mm, le falde non possono essere messe male... se passa qualche mese, com'è stato per questi primi dell'anno, di "relativa siccità", ad asciugarsi sono solo gli strati più superficiali, che però sono anche i primi a recuperare, specie se la pioggia cade in maniera regolare.  
Ti posso assicurare da buone fonti che sotto non ci sono problemi al momento, e non ci sarebbero stati nemmeno se il periodo asciutto fosse durato ancora di più.
							  
			  
			
				
												____________ Facebook:  lineameteo -  Twitter:  @lineameteo
 
Stazione meteo di San Mariano (PG) 
Dati meteo in tempo reale
 http://sanmariano.lineameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Presidente  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 2
 
			- Registrato: 31 Mar 2005
  
									- Età: 50
  			
			
						- Messaggi: 45362
 
						- 
			3873 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: LaCrosse WS2300
  
						- Località: San Mariano (PG) - 290 mt.
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#18  Boba Fett Lun 06 Giu, 2011 12:03 
			
				Beh oddio.... io credo sia il contrario. 
 
Magari sopra un'innaffiatina la potranno anche dare le piogge deboli ma mi risulta che i terreni, anche nell'immediato sottostrato sian messi malino. Questo ovviamente, parlo della mia zona, prima dei 50mm caduti ieri.  
Non è il contrario Leo... dopo un anno da 1500 mm, le falde non possono essere messe male... se passa qualche mese, com'è stato per questi primi dell'anno, di "relativa siccità", ad asciugarsi sono solo gli strati più superficiali, che però sono anche i primi a recuperare, specie se la pioggia cade in maniera regolare.  
Ti posso assicurare da buone fonti che sotto non ci sono problemi al momento, e non ci sarebbero stati nemmeno se il periodo asciutto fosse durato ancora di più.  
Quoto, se il 2010 fosse stato anche solo leggermente sopramedia ora ci sarebbero seri problemi idrici, ma considerato che l anno scorso è piovuto un buon 60% in + della norma, credo che fino all autunno siamo a posto.
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 389
 
			- Registrato: 25 Mar 2008
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 5672
 
						- 
			1962 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Perugia
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#19  prometeo Lun 06 Giu, 2011 13:40 
			
				Beh oddio.... io credo sia il contrario. 
 
Magari sopra un'innaffiatina la potranno anche dare le piogge deboli ma mi risulta che i terreni, anche nell'immediato sottostrato sian messi malino. Questo ovviamente, parlo della mia zona, prima dei 50mm caduti ieri.  
Non è il contrario Leo... dopo un anno da 1500 mm, le falde non possono essere messe male... se passa qualche mese, com'è stato per questi primi dell'anno, di "relativa siccità", ad asciugarsi sono solo gli strati più superficiali, che però sono anche i primi a recuperare, specie se la pioggia cade in maniera regolare.  
Ti posso assicurare da buone fonti che sotto non ci sono problemi al momento, e non ci sarebbero stati nemmeno se il periodo asciutto fosse durato ancora di più.  
Quoto, se il 2010 fosse stato anche solo leggermente sopramedia ora ci sarebbero seri problemi idrici, ma considerato che l anno scorso è piovuto un buon 60% in + della norma, credo che fino all autunno siamo a posto. 
 
Ed aggiungo che sono aumentati di pari passo i giorni piovosi 
ovvero il terreno  ha potuto impregnarsi bene bene      
							 
			  
			
				
												____________ Le  medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un  ordine ad un sistema che per natura sua è  disordinato
 www.perugiameteo.it											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 31
 
			- Registrato: 21 Apr 2005
  
									- Età: 49
  			
			
						- Messaggi: 6569
 
						- 
			798 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: PCE-FWS 20
  
						- Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#20  Boba Fett Lun 06 Giu, 2011 15:20 
			
				Beh oddio.... io credo sia il contrario. 
 
Magari sopra un'innaffiatina la potranno anche dare le piogge deboli ma mi risulta che i terreni, anche nell'immediato sottostrato sian messi malino. Questo ovviamente, parlo della mia zona, prima dei 50mm caduti ieri.  
Non è il contrario Leo... dopo un anno da 1500 mm, le falde non possono essere messe male... se passa qualche mese, com'è stato per questi primi dell'anno, di "relativa siccità", ad asciugarsi sono solo gli strati più superficiali, che però sono anche i primi a recuperare, specie se la pioggia cade in maniera regolare.  
Ti posso assicurare da buone fonti che sotto non ci sono problemi al momento, e non ci sarebbero stati nemmeno se il periodo asciutto fosse durato ancora di più.  
Quoto, se il 2010 fosse stato anche solo leggermente sopramedia ora ci sarebbero seri problemi idrici, ma considerato che l anno scorso è piovuto un buon 60% in + della norma, credo che fino all autunno siamo a posto. 
 
Ed aggiungo che sono aumentati di pari passo i giorni piovosi 
ovvero il terreno  ha potuto impregnarsi bene bene       
Se ne è parlato poco per me, ma il 2010 e stato un anno veramente da record per la pioggia, vedevo su Perugiameteo che in città e risultato il più piovoso in un secolo esatto di rilevazioni (dal 1911), con ben 2 record mensili e stagionali di pioggia abbattuti (gennaio/inverno 2009/2010, novembre/autunno),  novembre record mensile assoluto tra l altro.
							  
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 389
 
			- Registrato: 25 Mar 2008
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 5672
 
						- 
			1962 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Perugia
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#21  and1966 Lun 06 Giu, 2011 18:57 
			
			  
			
				
												____________ " Intra Tupino e l'acqua che discende
 
del Colle Eletto dal beato Ubaldo,
 
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI    											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Moderatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 364
 
			- Registrato: 02 Feb 2008
  
									- Età: 59
  			
			
						- Messaggi: 13317
 
						- 
			3595 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Mariano C. (CO) - 260 slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#22  Poranese457 Mer 08 Giu, 2011 08:28 
			
				Non riesco a trovare il tempo per scrivere due righe come vorrei in questo topic, non c'è niente da fare     
Comunque tempo che a quanto pare non accenna a stabilizzarsi del tutto nemmeno con il passare dei giorni: il dinamismo proseguirà  dunque anche nella seconda metà della settimana nonostante gli effetti precipitativi saranno in calo.
 
Mesà che sto umidiccio ce lo porteremo avanti a lungo    
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45018
 
						- 
			7386 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#23  Boba Fett Mer 08 Giu, 2011 10:09 
			
				Potrebbe andare peggio, invece dell'umidiccio caldo torrido e siccità. Non ci lamentiamo via. 
							 
			  
			
				
 
  
																							 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Guru  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 389
 
			- Registrato: 25 Mar 2008
  
									- Età: 38
  			
			
						- Messaggi: 5672
 
						- 
			1962 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Indifferente
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Perugia
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
	
		
			
			
			#25  burjan Mer 08 Giu, 2011 23:25 
			
				Mi sa che per i prossimi 4 giorni avremo ancora a che fare con tuoni e fulmini. 
L'ultima colonna riporta l'indice di inibizione termoconvettiva; al di sotto dei -10/-5 joule al kg è praticamente nulla.  
 
 
GFS#                                                       
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &                
 DATA INITIAL TIME: 08 JUN 2011 12Z& 
 CALCULATION STARTED AT: 09 JUN 2011 00Z& 
 HOURS OF CALCULATION:           96 & 
 
FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         CNV AVBL POT E CNV INHIB      
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                                
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          J/KG           J/KG  
 HR 
+  0.     72.5           16.0           64.9           -0.6            2.9           -0.5 
+  3.     79.2           16.2           67.2           -4.9            2.9           -0.2 
+  6.     83.0           13.8           74.6           -8.7            7.7           -4.9 
+  9.     89.2            1.2           81.1           -7.9          229.1           -0.2 
+ 12.     90.2           -9.7           71.7          -15.5          822.4           -0.5 
+ 15.     90.7           -9.6           69.0           -8.4          822.1           -1.0 
+ 18.     85.7            5.1           52.4            0.2          482.6           -9.4 
+ 21.     72.6           13.0           38.9           -2.2            7.4           -8.6 
+ 24.     63.8           13.8           33.7           -0.4            0.0            0.0 
+ 27.     56.8           12.2           36.5           -0.4            0.0            0.0 
+ 30.     55.6            6.6           40.6           -1.3            0.0            0.0 
+ 33.     70.0            2.2           42.3            1.5            0.0            0.0 
+ 36.     79.3           -5.4           40.3            0.7           28.8            0.0 
+ 39.     84.5          -16.6           42.8          -11.3          175.7            0.0 
+ 42.     83.3           -2.0           40.0           -0.4          121.0          -35.6 
+ 45.     62.7            6.0           43.6           -4.0            0.0           -5.3 
+ 48.     51.2           -0.3           47.9           -5.7            0.0           -0.2 
+ 51.     55.4            3.7           51.2           -2.3            0.0           -2.4 
+ 54.     58.6            1.7           57.9           -9.6           26.9          -31.7 
+ 57.     74.8           -4.0           64.1           -4.7          325.1          -20.0 
+ 60.     84.9          -15.3           69.8          -19.6          816.6           -0.2 
+ 63.     89.9          -14.0           79.9          -24.1          894.1           -0.5 
+ 66.     87.9            2.9           77.6            2.6          766.4           -1.0 
+ 69.     81.3            3.0           75.0            0.3          282.2          -25.0 
+ 72.     79.5           -2.5           76.5           -2.0           80.6          -11.0 
+ 75.     82.4            0.2           75.3            3.1           20.2          -40.3 
+ 78.     79.5           -1.8           72.9            1.6           42.6          -22.4 
+ 81.     86.1           -9.2           65.7           -2.7          412.5           -1.9 
+ 84.     89.4          -10.8           59.6            3.6          602.2           -1.0 
+ 87.     86.9           -8.8           52.9            0.3          474.2           -0.5 
+ 90.     65.0           -0.0           45.8            2.9          187.5          -45.6 
+ 93.     47.4           -1.3           41.5            1.2            4.5           -5.1 
+ 96.     51.0           -4.2           40.0            1.8            0.0            0.0 
 
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 5
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 58
  			
			
						- Messaggi: 8562
 
						- 
			141 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Nessuna
  
						- Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#26  lorenzo88 Mer 08 Giu, 2011 23:34 
			
				Mi sa che per i prossimi 4 giorni avremo ancora a che fare con tuoni e fulmini. 
L'ultima colonna riporta l'indice di inibizione termoconvettiva; al di sotto dei -10/-5 joule al kg è praticamente nulla.  
 
 
GFS#                                                       
 Latitude: 42.90 Longitude:  12.70 &                
 DATA INITIAL TIME: 08 JUN 2011 12Z& 
 CALCULATION STARTED AT: 09 JUN 2011 00Z& 
 HOURS OF CALCULATION:           96 & 
 
FIELD  REL HUMIDITY   W-WIND         REL HUMIDITY   W-WIND         CNV AVBL POT E CNV INHIB      
LEVEL    850 MB         850 MB         700 MB         700 MB                                
UNITS      PCT            HPA/H          PCT            HPA/H          J/KG           J/KG  
 HR 
+  0.     72.5           16.0           64.9           -0.6            2.9           -0.5 
+  3.     79.2           16.2           67.2           -4.9            2.9           -0.2 
+  6.     83.0           13.8           74.6           -8.7            7.7           -4.9 
+  9.     89.2            1.2           81.1           -7.9          229.1           -0.2 
+ 12.     90.2           -9.7           71.7          -15.5          822.4           -0.5 
+ 15.     90.7           -9.6           69.0           -8.4          822.1           -1.0 
+ 18.     85.7            5.1           52.4            0.2          482.6           -9.4 
+ 21.     72.6           13.0           38.9           -2.2            7.4           -8.6 
+ 24.     63.8           13.8           33.7           -0.4            0.0            0.0 
+ 27.     56.8           12.2           36.5           -0.4            0.0            0.0 
+ 30.     55.6            6.6           40.6           -1.3            0.0            0.0 
+ 33.     70.0            2.2           42.3            1.5            0.0            0.0 
+ 36.     79.3           -5.4           40.3            0.7           28.8            0.0 
+ 39.     84.5          -16.6           42.8          -11.3          175.7            0.0 
+ 42.     83.3           -2.0           40.0           -0.4          121.0          -35.6 
+ 45.     62.7            6.0           43.6           -4.0            0.0           -5.3 
+ 48.     51.2           -0.3           47.9           -5.7            0.0           -0.2 
+ 51.     55.4            3.7           51.2           -2.3            0.0           -2.4 
+ 54.     58.6            1.7           57.9           -9.6           26.9          -31.7 
+ 57.     74.8           -4.0           64.1           -4.7          325.1          -20.0 
+ 60.     84.9          -15.3           69.8          -19.6          816.6           -0.2 
+ 63.     89.9          -14.0           79.9          -24.1          894.1           -0.5 
+ 66.     87.9            2.9           77.6            2.6          766.4           -1.0 
+ 69.     81.3            3.0           75.0            0.3          282.2          -25.0 
+ 72.     79.5           -2.5           76.5           -2.0           80.6          -11.0 
+ 75.     82.4            0.2           75.3            3.1           20.2          -40.3 
+ 78.     79.5           -1.8           72.9            1.6           42.6          -22.4 
+ 81.     86.1           -9.2           65.7           -2.7          412.5           -1.9 
+ 84.     89.4          -10.8           59.6            3.6          602.2           -1.0 
+ 87.     86.9           -8.8           52.9            0.3          474.2           -0.5 
+ 90.     65.0           -0.0           45.8            2.9          187.5          -45.6 
+ 93.     47.4           -1.3           41.5            1.2            4.5           -5.1 
+ 96.     51.0           -4.2           40.0            1.8            0.0            0.0 
  
dai...speriamo di no Luisito...magari qualcosa in Appennino...ma a giudicare dai  LAM almeno i prossimi 4 giorni li dovremmo passare tranquilli senza precipitazioni di rilievo.... 
Poi sabato e domenica sembrano essere di nuovo instabili ma probabilmente con correnti in quota da Nord-Ovest o da Nord.....
							  
			  
			
				
												____________ La mia nuova pagina in collaborazione Con Antonio Pallucca
 http://www.facebook.com/pages/Meteo...6605762?fref=ts											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Utente Senior  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 162
 
			- Registrato: 18 Apr 2006
  
									- Età: 36
  			
			
						- Messaggi: 3558
 
						- 
			194 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						 
						- Località: Chiusi
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#27  il fosso Mer 08 Giu, 2011 23:46 
			
				La falla  GPT che ci sta interessando è davvero dura a morire, ad ora non vedo nessun segnale 
che possa far pensare ad un definitivo stop di questa fase instabile-perturbata. 
Domani e dopo, potrebbero essere giornate relativamente più tranquille, con fenomenologia 
isolata e limitata alle ore più calde. Mentre dal fine settimana sembra possa nuovamente accentuarsi nettamente l'instabilità. 
Staremo a vedere, la pioggia non è mai troppa in questo periodo, ma, se ce n'era bisogno, 
abbiamo potuto ben osservare quali insidie può nascondere nel mese di Giugno. 
Auguriamoci altre belle innaffiate senza eccessi.
							  
			  
			
				
 
  
												 ____________ Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.    
                                                              Friedrich Nietzsche											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 378
 
			- Registrato: 09 Mar 2008
  
									- Età: 44
  			
			
						- Messaggi: 10669
 
						- 
			2680 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
  
						- Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#28  Poranese457 Gio 09 Giu, 2011 08:17 
			
				La falla  GPT che ci sta interessando è davvero dura a morire, ad ora non vedo nessun segnale 
che possa far pensare ad un definitivo stop di questa fase instabile-perturbata. 
Domani e dopo, potrebbero essere giornate relativamente più tranquille, con fenomenologia 
isolata e limitata alle ore più calde. Mentre dal fine settimana sembra possa nuovamente accentuarsi nettamente l'instabilità. 
Staremo a vedere, la pioggia non è mai troppa in questo periodo, ma, se ce n'era bisogno, 
abbiamo potuto ben osservare quali insidie può nascondere nel mese di Giugno. 
Auguriamoci altre belle innaffiate senza eccessi.  
Forse la Domenica si salva.
 
Infatti fino a venerdì la ventilazione permarrà da S-SW mentre già a partire da Sabato inizierà a ruotare dai quadranti settentrionali. Possibili dunque rovesci diffusi nella giornata di Sabato mentre, a mio avviso, Domenica dovrebbe trascorrer più tranquilla almeno nelle non imminenze dei monti.
 
Sottolineo anche io come questa fase perturbata, madre di tutti i temporali pomeridiani e notturni che stiamo vivendo da 7 giorni a questa parte, sia davvero dura a morire e presenti, almeno per me, degli ampi tratti di imprevedibilità. 
Ora venitemi a dire che il temporale basso toscano/umbro occidentale di stanotte era previsto da qualcuno!       
							 
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45018
 
						- 
			7386 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#29  zerogradi Gio 09 Giu, 2011 09:14 
			
				
Ora venitemi a dire che il temporale basso toscano/umbro occidentale di stanotte era previsto da qualcuno!        
Lo era, visto che anche Riccardo, di Orte, aveva previsto un peggioramento notturno.    
							 
			  
			
				
 
  
												 ____________ Cricca inox  
 
Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Contributor  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 11
 
			- Registrato: 16 Apr 2005
  
									- Età: 46
  			
			
						- Messaggi: 14282
 
						- 
			659 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna
  
						- Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
	
		
			
			
			#30  Poranese457 Gio 09 Giu, 2011 09:26 
			
				
Ora venitemi a dire che il temporale basso toscano/umbro occidentale di stanotte era previsto da qualcuno!        
Lo era, visto che anche Riccardo, di Orte, aveva previsto un peggioramento notturno.     
Si magari in fase di nowcasting.
 
però prima di scrivere quella frase sopra sono andato a rileggere alcune previsioni di siti meteo in giro (incluso uno che ti riguarda) e non mi pare di aver letto nulla a riguardo....
							  
			  
			
				
												____________  											 
			  
														 
		
			- 
            
            
 
			- 
            
            			Socio Fondatore  												                         
			 
			-  
 
			             - Utente #: 197
 
			- Registrato: 29 Ott 2006
  
									- Età: 40
  			
			
						- Messaggi: 45018
 
						- 
			7386 Punti
 
			  
						- Preferenza Meteo: Freddofilo
  
						- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
  
						- Località: Porano (TR), 457m slm - Umbria occidentale
  
            			- 
				
			
 
		 
		
	 
 
 
 
 
 
 Questo argomento è stato utile? 
 Questo argomento è stato utile?
| Condividi Argomento |  
	
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 
	 | 
 
  |  
| Inserisci un link per questo argomento |  
	| URL | 
	 | 
 
	| BBCode | 
	 | 
 
	| HTML | 
	 | 
 
  
 
 
	
		
		
			
			
				
					Lista Permessi 
				 | 
			 
			Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
  |  
			 
		   		
	 | 
	
				
  
			 | 
 
 
			 | 
		 
	 
	
	
		  
 
  
	 |