Dati pluviometrici sul folignate

Dati pluviometrici sul folignate
Articolo
Messaggio Dati pluviometrici sul folignate 
 
Ciao a tutti,
poco fà mi ha chiamato un amico chiedendomi dove poteva reperire i dati pluviometrici dal mese di luglio ad oggi sul folignate...

Sapreste indicarmi se c'è qualche sito che pubblica questi dati o dove potrebbe richiederli?

Saluti  



 
 Alex [ Dom 16 Ott, 2005 16:50 ]


Dati pluviometrici sul folignate
Commenti
Messaggio  
 
Qui ci sono molti utenti che registrano le precipitazioni nel folignate e che regolarmente postano i dati qui nel forum, ma per una più semplice consultazione c'è il sito della Bonifica Umbra

http://www.bonificaumbra.it/index.php?page=meteofoligno

dove dovresti trovare tutto quello che ti serve. CIAO!



 
 andrea75 [ Dom 16 Ott, 2005 17:11 ]
Messaggio  
 
Da quel che ho visto cmq, per Luglio, danno appena 3.2 mm.

CIAO!  



 
 andrea75 [ Dom 16 Ott, 2005 17:17 ]
Messaggio  
 
Mille grazie!!!



 
 Alex [ Dom 16 Ott, 2005 17:20 ]
Messaggio dati pluvio foligno nord 
 
caro alex se vuoi vedere i dati pluvio nel folignate puoi andare nel sito :
www.direttameteo.it/rete/ e cliccare su foligno. I dati pluvio della bonificazione umbria mi sembrano abbastanza sfalzati a mio parere,per l'anemometro posto sopra il pluviometro. Fammi sapere ciao Nicola



 
 nicola59 [ Dom 16 Ott, 2005 18:59 ]
Messaggio  
 
Hai pienamente ragione, i pluviometri della Bonifica Umbra sottostimano, e di molto. Da poco è stata installata una stazione meteo a Spoleto, e confrontando i valori della Davis della Bonifica con quelli del mio(e quello di Snow96) pluvio manuale ho riscontrato almeno un 20-30% in meno. Purtroppo questo dispiace ancor di più poichè questi dati verranno presumibilemnte poi analizzati per razionamenti idrici, irrigazione e quant'altro...
Purtroppo se certi tipi di stazioni meteo non vengono tarate, e soprattutto non sono poste in luoghi idonei possono perdere molto del loro reale valore. Io consiglio sempre di tarare il pluvio digitale di una stazione con un pluvio manuale e di vedere il margine di errore della stazione presa in oggetto. Soltanto così i dati rilevati avranno poi un PESO reale ed una VALIDITA' ASSOLUTA.

A supporto di quanto appena affermato posto i dati della piovosità di Foligno rilevata da due stazioni dalle identiche caratteristiche (Davis Vantage Pro). In blu i dati della Bonifica Umbra, in rosso i dati della stazione di Nicola59...è facile notare la differenza:

        
2005  maggio  41.4 mm  
 2005  giugno  19.0 mm
 2005  luglio   4.8  mm
 2005  agosto  83.1 mm  
 2005  settembre  57.4 mm  
 2005  ottobre    50.8 mm

 
 2005  maggio  29.4 mm  
 2005  giugno  14.4 mm  
 2005  luglio   3.2 mm  
 2005  agosto  60.4 mm  
 2005  settembre  36.2 mm
 2005  ottobre  29.2 mm


Aggiungo che i dati della stazione di UmbriaMeteo si avvicinano molto a quelli di Nicola59...   
 Un ultima nota a tutto questo. E' ovviamente possibile che la diversa ubicazione (distanza l'una dall'altra) possa portare(soprattutto in estate, con temporali locali e rovesci isolati) dei risultati differenti tra una stazione e l'altra. Ma è anche logico che queste variazioni andrebbero quindi ora a favore dell'una, ora a favore dell'altra stazione...e non univocamente sempre a svantaggio della stessa... E' quindi palese e logico che una delle due sbaglia (è ancor più palese che quella della Bonifica Umbra sottostima almeno del 20%).



 
Ultima modifica di zerogradi il Dom 16 Ott, 2005 19:27, modificato 2 volte in totale 
 zerogradi [ Dom 16 Ott, 2005 19:20 ]
Messaggio Re: dati pluvio foligno nord 
 
nicola59 ha scritto: 
caro alex se vuoi vedere i dati pluvio nel folignate puoi andare nel sito :
www.direttameteo.it/rete/ e cliccare su foligno. I dati pluvio della bonificazione umbria mi sembrano abbastanza sfalzati a mio parere,per l'anemometro posto sopra il pluviometro. Fammi sapere ciao Nicola


Forse anche perchè la Davis va ritarata dopo montata.

Ciao



 
 tifernate [ Dom 16 Ott, 2005 19:21 ]
Messaggio Re: dati pluvio foligno nord 
 
tifernate ha scritto: 


Forse anche perchè la Davis va ritarata dopo montata.

Ciao


Mah... i pluviometri Davis sono strumenti molto precisi, diversi anche come fattura a quelli Lacrosse che invece per le loro dimensioni ridotte sottostimano e andrebbero confrontati e regolati con l'aiuto di un pluvio manuale.
Probabilmente la ragione di questa differenza va più che altro ricercata nell'ubicazione della stazione o, come ha detto propriamente Nicola, nella sistemazione del pluviometro stesso.



 
 andrea75 [ Dom 16 Ott, 2005 19:48 ]
Messaggio  
 
Caro Alex,
scusa per il ritardo con cui ti rispondo.

I soli dati pluviometrici ufficiali sul Folignate sono quelli forniti dalla Regione dell'Umbria (stazione di Maceratola) e pubblicati sul sito del Comune. L'indirizzo è qua sotto.
Sono comunque molto vicini a quelli registrati da Nicola59.

Ciao



 
 burjan [ Lun 17 Ott, 2005 01:41 ]
Messaggio  
 
Sempre a riguardo della piovosità sul bacino del folignate, non capisco perchè siano validi  e ufficiali i dati della zona di maceratola, estrema periferia ad ad wsw della città, qualsiasi stazione meteo seria e ben tarata dà dati precisi. Premetto che il territorio sopraindicato è molto vasto e sicuramente differenze in + e - si avranno sempre.Vedere anche i dati di Alfdam (foligno zona est).
Il pluvio della bonificazione umbra è a 400 metri precisi dalla mia Davis che è in perfetta bolla tarata con 2 livelle.



 
 nicola59 [ Mar 18 Ott, 2005 19:44 ]
Messaggio  
 
nicola59 ha scritto: 
.
Il pluvio della bonificazione umbra è a 400 metri precisi dalla mia Davis che è in perfetta bolla tarata con 2 livelle.


Infatti il tuo è tarato, il loro no. Negli strumenti una buona taratura e la cura nell'installazione fanno la differenza...



 
 zerogradi [ Mar 18 Ott, 2005 19:53 ]
Messaggio  
 
Citazione:

Sempre a riguardo della piovosità sul bacino del folignate, non capisco perchè siano validi e ufficiali i dati della zona di maceratola, estrema periferia ad ad wsw della città, qualsiasi stazione meteo seria e ben tarata dà dati precisi. Premetto che il territorio sopraindicato è molto vasto e sicuramente differenze in + e - si avranno sempre.Vedere anche i dati di Alfdam (foligno zona est).
Il pluvio della bonificazione umbra è a 400 metri precisi dalla mia Davis che è in perfetta bolla tarata con 2 livelle


Calma, calma. Volevo solo dire che i soli dati scientificamente validati, provenienti da fonte pubblica e disponibili in rete sono quelli della stazione della Regione, sita a Maceratola e che il Comune pubblica sul suo sito. Esistono altre stazioni che danno dati validissimi, fra cui la tua e quella di Alfdam.  
Mi scuso per l'equivoco.  



 
 burjan [ Mer 19 Ott, 2005 08:26 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 1 di 1
 
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno