Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?

#16  snow96 Dom 27 Nov, 2011 01:15

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 Invasi a rotta di collo, doppie linee dell'acqua, riutilizzo della prima falda, cisterne obbligatorie entro dieci anni anche nelle case vecchie, etc etc.

Serrismo o non serrismo, cosa conta più ormai?


D'accordissimo! Ma stanno facendo qualcosa? Qualcuno si muove in questa direzione? A me sembra di no, purtroppo ...  
 




____________
Stazione meteo Padova: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1862
Stazione meteo Spoleto: http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1867
 
avatar
italia.png snow96 Sesso: Uomo
Marco
Contributor
Contributor
 
Utente #: 4
Registrato: 15 Apr 2005

Età: 50
Messaggi: 5826
551 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente


Località: Tresché Conca (1100 m) - Spoleto (405 m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?

#17  il fosso Dom 27 Nov, 2011 05:11

Ma veramente vorremmo tracciare una linea di tendenza globale, basandoci sul tread di soli 15 anni e prendendo in esame solo i dati di una stazione meteo??? Assolutamente poco attendibile.
Per carità, ognuno si può basarsi su ciò che vuole, e pensarla come vuole, ma ci sono un'altra infinità di dati da prendere in esame, il fatto non sussiste! Io credo che attualmente il clima sia l'ultimo dei problemi a cui pensare, dammi retta zio, verrano presto tempi diversi, non è il clima che ci deve preoccupare...
 




____________
Bisogna avere in sè il caos per partorire una stella che danzi.
Friedrich Nietzsche
 
avatar
italia.png il fosso Sesso: Uomo
Paolo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 378
Registrato: 09 Mar 2008

Età: 44
Messaggi: 10669
2680 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica

Località: Perugia centro storico (450m slm) - Fossato di Vico (584m slm), (abitazione a 620m slm)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?

#18  zerogradi Dom 27 Nov, 2011 09:32

Non si può traciare una linea di tendenza su rilevazioni di 15 anni. Serie simili ci sono state anche in passato in questo secolo. Ripeto, io non sarei così drammatico. Poi potrò anche sbagliare.

Sul fatto delle cisterne, degli invasi, sono invece d'accordo. Quello andrebbe comunque fatto.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?

#19  burjan Dom 27 Nov, 2011 09:41

il fosso ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma veramente vorremmo tracciare una linea di tendenza globale, basandoci sul tread di soli 15 anni e prendendo in esame solo i dati di una stazione meteo??? Assolutamente poco attendibile.
Per carità, ognuno si può basarsi su ciò che vuole, e pensarla come vuole, ma ci sono un'altra infinità di dati da prendere in esame, il fatto non sussiste! Io credo che attualmente il clima sia l'ultimo dei problemi a cui pensare, dammi retta zio, verrano presto tempi diversi, non è il clima che ci deve preoccupare...


La preoccupazione è un fatto soggettivo. La seconda crisi idrica in 10 anni è oggettivo. Le precipitazioni sono calate e stanno continuando a calare. Voglio vedere chi e come mi smentisce.

La stazione è volutamente una sola, in quanto in questi casi si deve operare confrontando dati rilevati nello stesso posto e allo stesso modo. Ho volutamente utilizzato una serie breve, perchè, sulla scorta di quanto buona parte del mondo scientifico va sostenendo, le mutazioni climatiche (e non solo)  sono fatti improvvisi e non graduali. Siamo usciti dall'ultima glaciazione in 50 anni. La piccola glaciazione successiva è stata così veloce che trovano i mammut congelati con ancora l'erba nello stomaco. La siccità del 1200 a.C. che ha spazzato via la civiltà del bronzo mediterranea si è verificata in sette anni.

E non è possibile che l'Umbria passi da una media di 800 ad una di 400 mm. in 20-30 anni?

Ad ogni modo, raccolgo la sollecitazione e mi metterò al lavoro su periodi più lunghi.
 



 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?

#20  prometeo Dom 27 Nov, 2011 10:02

Non posso dilungarmi più di tanto ma per una volta devo smetire lo Zio. Anche questo fa storia
Se ti dicessi che in 100 anni le prp sono rimaste le stesse? Ci crederesti?
Ebbene si, poi certo, se andiamo ad analizzare i singoli decenni differenze di prp ci sono e talvolta le divergenze sono state anche marcate. Il problema semmai è il correto utilizzo della risorsa acqua. Ben sappiamo che le esigenze di 100 anni fa sono diverse da quelle odierne e una siccità prolungata può essere più dannosa ora che una volta.
 da1911 al 1960 a Perugia sono caduti mediamente 897,21mm
 dal1961 al 2010 sono caduti mediamente  897,88mm
Praticamente gli stessi.
Analizzando le singole decadi possiamo avere 778,6 del 41-50
come 981,5 dell 11-20 o i 942,5 del 91-2000
Sono semplicemente dei cicli e non mi sorprenderei se da inizio anno siamo entrati in un ciclo avaro di precipitazioni
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?

#21  zerogradi Dom 27 Nov, 2011 10:11

prometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Non posso dilungarmi più di tanto ma per una volta devo smetire lo Zio. Anche questo fa storia
Se ti dicessi che in 100 anni le prp sono rimaste le stesse? Ci crederesti?
Ebbene si, poi certo, se andiamo ad analizzare i singoli decenni differenze di prp ci sono e talvolta le dievergenze sono anche marcate. Il problema semmai è il correto utilizzo della risorsa acqua. Ben sappiamo che le esigenze di 100 anni fa sono diverse da quelle odierne e una siccità prolungata può essere più dannosa ora che una volta.
 da1911 al 1960 a Perugia sono caduti mediamente 897,21mm
 dal1961 al 2010 sono caduti mediamente  897,88mm
Praticamente gli stessi.
Analizzando le singole decadi possiamo avere 778,6 del 41-50
come 981,5 dell 11-20 o i 942,5 del 91-2000
Sono semplicemente dei cicli e non mi sorprenderei se da inizio anno siamo entrati in un ciclo avaro di precipitazioni


Per esempio, a Spoleto (20 km da Foligno) non c'è stato questo calo delle precipitaioni neglim ultimi 15 anni. Andrebbe fatta la stessa analisi su più parti del territorio.

Se pensiamo poi che molte zone della costa tirrenica, anche quest'anno hanno visto accumuli monsonici (sebbene racchiusi in pochi giorni...il che non conta a fini statistici), il caso si complica ancor più.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il Tempo Non Cambia - Quanto Proseguirà Questa Situazione Di Meteo-stasi?

#22  prometeo Dom 27 Nov, 2011 10:13

zerogradi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Inizia quella blanda (nemmeno tanto blanda) ondulazione del flusso di cui si parlava giorni fa.
L'HP atlantico, sempre in grande forma, sembra non permettere entrate franche sul Mediterraneo da parte di depressioni organizzate, ma sappoiamo come bastino piccoli cavi d'onda (ben messi) a regalare abbondanti precipitazioni al centro Italia tirrenico.

Pare possibile l'isolamento di piccoli centri di bassa pressione sull'Italia già nel medio termine. La componente è da NW, con aria in afflusso mediamente fresca.

Con un HP atlantico in questo stato, secondo me saranno possibili belle cose sul lungo.

 Mi hai anticipato   
Se ci sono le condizioni ora basterebbe ben poco per avere delle precipitazioni degne di nota,
non le vedo di cattivo occhio le condizioni che si andranno a insediare ai primi di dicembre
 




____________
Le medie non sono altro che un tentativo della mente umana di dare un ordine ad un sistema che per natura sua è disordinato
www.perugiameteo.it
 
avatar
italia.png prometeo Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 31
Registrato: 21 Apr 2005

Età: 49
Messaggi: 6569
798 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: PCE-FWS 20

Località: PONTE SAN GIOVANNI/RIVOTORTO

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: [MEDIO TERMINE] Il tempo non cambia - Quanto proseguirà questa situazione di meteo-stasi?

#23  andrea75 Dom 27 Nov, 2011 10:27

Del resto abbiamo avuto negli ultimi 6 anni 2 annate incredibili, come il 2005 e il 2010, intervallate da anni più o meno avari. Fino a quando potremo contare ancora su dei cicli, seppur brevi, così variegati in quanto ad accumuli, secondo me possiamo ancora stare tranquilli, perché in un certo qual modo le risorse  si vanno a riequilibrare...
Mi preoccuperei se il ciclo di siccità diventi di 10, 15 anni... ma direi che non è questo il nostro caso, per ora... poi questa resta una mia idea, giusta o sbagliata che sia.
Ecco, mi concentrerei di più sul discorso dello spreco delle risorse... purtroppo non solo consumiamo di più, per un discorso di normali esigenze, ma sprechiamo anche molto di più. Partirei da questo, indipendentemente dai cambi climatici veri o presunti che siano.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45353
3864 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: Deficit pluviometrico (centro Italia) 2011.....

#24  riccardodoc80 Lun 28 Nov, 2011 09:11

In accordo con Andrea ho creato un nuovo topic con alcuni dei vostri messaggi per dare risalto a questo interessante argomento!  

----------------------------------

Per quanto mi riguarda, non credo di poter esprimere un giudizio oggettivo su questo tema.
Cambiamento epocale o semplice anomalia!?....bha.....sinceramente non penso che abbiamo le informazioni necessarie per arrivare ad una spiegazione plausibile; in fondo i dati in nostro possesso riguardano poco più di un secolo e se pensiamo all'età di tutto quello che ci circonda mi sembra chiaro che possiamo parlare solamente di supposizioni....

Certo è che per capire se ci troviamo di fronte ad un drastico cambiamento non dobbiamo guardare troppo indietro...non avrebbe senso.

I dati in mio possesso parlano di un deficit pluviometrico superiore del 50% a Orte nel 2011 rispetto all'accumulo del 2010....a mio avviso due annate "estreme" e diametralmente opposte che poco ci possono dire su quale sarà la tendenza.

Visto che i dati pluviometrici Umbri negli ultimi anni sono ben visibili nell'archivio del forum, vi posto quelli che riguardano la provincia di Viterbo comparati con due pubblicazioni: una con le medie pluviometriche piu recenti (anche se non ho ben capito quali sono gli anni di riferimento)

 accumuli

.......e l'altra uscita nell'86 e che riguarda gli accumuli medi nel centro Italia tra gli anni 20 e 50:

http://www.idrogeologiaquantitativa...aCentrale_B.pdf

(Sono dati che vanno presi con le pinze e da capire bene quali sono gli anni di riferimento   )

Questa invece è la classifica degli accumuli pluviometrici del 2011 postata su Meteotuscia:

Citazione:
    Bassano Romano (VT) (Rovaniemi)..........................................................882.7 mm (agg. 26/10)
    ( 71.9- 101.6- 249.2- 37.6- 68.1- 18.8- 163.1 - 0.5- 40.9- 131.1 )
    Valle Muricana (RM)(clavero)..................................................................741.5 mm (agg. 8/11)
    ( 76- 70-137- 54- 66- 47-118- 0- 57- 86-30)
    Orte (VT)(Riccardodoc80).......................................................................672,0 mm (agg. 09/11)
    ( 43- 50-139- 28- 23- 51-169- 0- 85- 40- 22)
    S. Martino Al Cimino (VT)(Burian)............................................................674,0 mm (agg. 21/11)
    ( 60- 85-160- 28- 37- 32-133- 1- 54-44)
    Poggio Cavaliere (VT)(extreme)...............................................................622,6 mm (agg. 01/10)
    ( 68- 90-201- 31- 35- 16-139- 0- 42)
    Soriano nel Cimino (VT)(Spirifer).............................................................616,7 mm (agg. 08/11)
    ( 52-74-159-32-21-36-107-0- 66-44)
    Pendici Cimino orientale (VT) (Traiventi)..................................................600.0 mm (agg. 31/10)
    ( 41- 71 - 173 - 20 - 18 - 27 - 140 - 0 - 65 - 45)
    Ronciglione Centro (VT)(Sottozero)..........................................................599.7 mm (agg. 27/11)
    (53.8 - 59.6 - 167.4 - 23.7 - 22.0 - 20.6 - 128.3 - 0.0 - 33.6 - 49.9 - 40.8)
    Acquapendente (VT)(delfry89).................................................................564.2 mm (agg. 09/10)
    ( - - - - - )
    Cura (VT)(Nikkolo)..................................................................................560.8 mm (agg. 12/10)
    ( - - - - - )
    Vasanello (VT)(doctor)............................................................................530.2 mm (agg. 22/10)
    (40-62-134-40-14-51-109-2-56-21)
    Viterbo Sud (VT)(Burian).........................................................................548,6mm (agg. 21/11)
    ( 41- 60-100- 25 -17 -39-126-2,8-67-35)
    Cesano (RM) (Nevischio).........................................................................489.7mm (agg. 02/11)
    Marta (VT)(meteomania)........................................................................455.0 mm (agg. 09/10)
    ( - - - - - )
    Arlena (VT)(Claudio)...............................................................................366.9 mm (agg. 20/09)
    ( 41-111-42-25-42-10-58-1-36)
    Orte (zona impianti sportivi)(spider82)......................................................357,9 mm (agg. 06/06)
    ( 38 - 68 - 148 - 27 -23 )06
    Roma (quartiere trieste)(Traiventi)..........................................................311,0 mm (agg. 11/07)
    ( 33- 40-108-)
    S.Lorenzo Nuovo (VT)(meteomania)........................................................288.3 mm (agg. 04/04)
    ( - - - - -)
    Viterbo S. Barbara (VT)(Carlo Cantoni)....................................................168.4 mm (agg. 14/03)
    ( 48- 65- 56)
    Montalto Di Castro (VT)(Grandinigeno).....................................................167,5 mm (agg. 01/05)
    ( - - - - - )
    Caprarola (VT)(nevofilo)...........................................................................63.5 mm (agg. 31/01)
    ( - - - - - )
    Bassano Romano (VT)(Tramontana)............................................................... mm (agg. )


 




____________
Sito: http://www.meteocappuccini.it

big

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png riccardodoc80 Sesso: Uomo
riccardo
Contributor
Contributor
Staff Rete Meteo
Socio Sostenitore
 
Utente #: 54
Registrato: 08 Mag 2005

Età: 45
Messaggi: 6954
50 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Orte (VT) (233m)

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML