Al di la del determinismo di medio-lungo termine sul quale si può fare ancora pochissimo affidamento, specie per il piccolo scacchiere italico; direi che tutti i modelli sono concordi nel mostrare una situazione dalle potenzialità storiche, senza se e senza ma. Il "busillis" sta tutto come al solito, nella più o meno marcata presa di vorticita' in zona Terranova da parte delle saccature periferiche del lobo canadese, che determinano in maniera direttamente proporzionale, una più o meno marcata frenata zonale e risalita calda in Atlantico. Il tutto si sviluppa tra le 96 e le 144h, limite previsionale abbastanza breve da permettere di sciogliere la prognosi con pochi altri run. Se il progetto antizonale andrà in porto, una massa gelida di tale rara portata, potrà portare solo effetti forti/issimi in Europa e mediterraneo; e con possibile prolungata reiterazione, grazie allo split totale che sembra possa andare in porto. Non ci resta che aspettare, l'occasione e' ghiottissima. Le carte emisferiche che si vedono nei long sono incredibili, specie pensando a quanta forza centrale ha avuto il
VP finora. Allacciamo le cinture e che sia la volta buona. Già domani mattina avremo diverse sentenze, anche se non definitive.