[LUNGO TERMINE] Un Ponte di Wejkoff lungo una vita... Febbraio come prosegue?

[LUNGO TERMINE] Un Ponte di Wejkoff lungo una vita... Febbraio come prosegue?
Articolo
Messaggio Re: Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
stinfne ha scritto: [Visualizza Messaggio]
GFS12, con coro da stadio, stasera canta:

"Non ne usciamo piuuu, Non ne usciamo piuuu, Non ne usciamo piuuuuuuuuuuuuu, Non ne usciamo piuuuuuuuuuu"
Viste io... espatrio....           



 
 alias64 [ Mar 07 Feb, 2012 18:26 ]


[LUNGO TERMINE] Un Ponte di Wejkoff lungo una vita... Febbraio come prosegue?
Commenti
Messaggio Re: Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza



 
 Andrea1981 [ Mar 07 Feb, 2012 19:25 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza


Intanto non devi scusarti di niente! Ti rispondo io, ma i veri esperti sono altri!    L'aria siberiana è "pellicolare", scorre praticamente al livello del suolo ed è poco umida. Inoltre, per via della sua provenienza, tende a colpire più facilmente il  centro sud. O meglio, a generare fenomeni al centro sud, grazie agli invorticamenti che causa sul tirreno o sull'adriatico, quando ci passa sopra. Semplificando, per l'area di tuo interesse, è raro che generi fenomeni significativi sulle Alpi.

L'aria artica è generalmente meno fredda, ma più umida. E scorre più in alto, quindi ci vuole un po' di tempo o precipitazioni per riversarsi al suolo. Inoltre, per la sua provenienza, tende ad entrare più occidentale sul bacino del Mediterraneo (dal Rodano o da Carcassone) e a generare minimi sul tirreno e, magari, sul ligure. Con maggiore coinvolgimento del nord.

Comunque te, a Campiglio, per fare il nevone, hai bisogno ora come ora, di un bell'Atlantico fresco, con ingresso decisamente occidentale e termiche alte (relativamente alte, per Campiglio anche una +1/+2° a 850 hPa può andare bene).

Ovviamente puoi vedere neve sia con la siberiana, che con l'artica, che con l'atlantico. Diciamo che questa è una scaletta sommaria di probabilità crescenti, per te (e per me, a Vicenza).

Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      



 
 snow96 [ Mar 07 Feb, 2012 19:31 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
Reading come GFS .....  

Ammesso che non se ne faccia nulla venerdì, c'é in vista un seguito interessante .....    



 
 and1966 [ Mar 07 Feb, 2012 19:42 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza


Intanto non devi scusarti di niente! Ti rispondo io, ma i veri esperti sono altri!    L'aria siberiana è "pellicolare", scorre praticamente al livello del suolo ed è poco umida. Inoltre, per via della sua provenienza, tende a colpire più facilmente il  centro sud. O meglio, a generare fenomeni al centro sud, grazie agli invorticamenti che causa sul tirreno o sull'adriatico, quando ci passa sopra. Semplificando, per l'area di tuo interesse, è raro che generi fenomeni significativi sulle Alpi.

L'aria artica è generalmente meno fredda, ma più umida. E scorre più in alto, quindi ci vuole un po' di tempo o precipitazioni per riversarsi al suolo. Inoltre, per la sua provenienza, tende ad entrare più occidentale sul bacino del Mediterraneo (dal Rodano o da Carcassone) e a generare minimi sul tirreno e, magari, sul ligure. Con maggiore coinvolgimento del nord.


Ciao Snow ti ringrazio della risposta... in effetti quest'anno hanno gioito per adesso molto più gli appennini che le Alpi...in quanto non sono entrate quasi mai perturbazioni atlantiche fresche... adesso ho capito il perchè Campiglio ti è di facile accesso non avveo capito che stavi a Vicenza..

Comunque te, a Campiglio, per fare il nevone, hai bisogno ora come ora, di un bell'Atlantico fresco, con ingresso decisamente occidentale e termiche alte (relativamente alte, per Campiglio anche una +1/+2° a 850 hPa può andare bene).

Ovviamente puoi vedere neve sia con la siberiana, che con l'artica, che con l'atlantico. Diciamo che questa è una scaletta sommaria di probabilità crescenti, per te (e per me, a Vicenza).

Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      




 
 Andrea1981 [ Mar 07 Feb, 2012 19:42 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza


Intanto non devi scusarti di niente! Ti rispondo io, ma i veri esperti sono altri!    L'aria siberiana è "pellicolare", scorre praticamente al livello del suolo ed è poco umida. Inoltre, per via della sua provenienza, tende a colpire più facilmente il  centro sud. O meglio, a generare fenomeni al centro sud, grazie agli invorticamenti che causa sul tirreno o sull'adriatico, quando ci passa sopra. Semplificando, per l'area di tuo interesse, è raro che generi fenomeni significativi sulle Alpi.

L'aria artica è generalmente meno fredda, ma più umida. E scorre più in alto, quindi ci vuole un po' di tempo o precipitazioni per riversarsi al suolo. Inoltre, per la sua provenienza, tende ad entrare più occidentale sul bacino del Mediterraneo (dal Rodano o da Carcassone) e a generare minimi sul tirreno e, magari, sul ligure. Con maggiore coinvolgimento del nord.


Ciao Snow ti ringrazio della risposta... in effetti quest'anno hanno gioito per adesso molto più gli appennini che le Alpi...in quanto non sono entrate quasi mai perturbazioni atlantiche fresche... adesso ho capito il perchè Campiglio ti è di facile accesso non avveo capito che stavi a Vicenza..

Comunque te, a Campiglio, per fare il nevone, hai bisogno ora come ora, di un bell'Atlantico fresco, con ingresso decisamente occidentale e termiche alte (relativamente alte, per Campiglio anche una +1/+2° a 850 hPa può andare bene).

Ovviamente puoi vedere neve sia con la siberiana, che con l'artica, che con l'atlantico. Diciamo che questa è una scaletta sommaria di probabilità crescenti, per te (e per me, a Vicenza).

Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      






Ciao Snow ti ringrazio della risposta... in effetti quest'anno hanno gioito per adesso molto più gli appennini che le Alpi...in quanto non sono entrate quasi mai perturbazioni atlantiche fresche... adesso ho capito il perchè Campiglio ti è di facile accesso non avveo capito che stavi a Vicenza..



 
 Andrea1981 [ Mar 07 Feb, 2012 19:43 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza


Intanto non devi scusarti di niente! Ti rispondo io, ma i veri esperti sono altri!    L'aria siberiana è "pellicolare", scorre praticamente al livello del suolo ed è poco umida. Inoltre, per via della sua provenienza, tende a colpire più facilmente il  centro sud. O meglio, a generare fenomeni al centro sud, grazie agli invorticamenti che causa sul tirreno o sull'adriatico, quando ci passa sopra. Semplificando, per l'area di tuo interesse, è raro che generi fenomeni significativi sulle Alpi.

L'aria artica è generalmente meno fredda, ma più umida. E scorre più in alto, quindi ci vuole un po' di tempo o precipitazioni per riversarsi al suolo. Inoltre, per la sua provenienza, tende ad entrare più occidentale sul bacino del Mediterraneo (dal Rodano o da Carcassone) e a generare minimi sul tirreno e, magari, sul ligure. Con maggiore coinvolgimento del nord.


Ciao Snow ti ringrazio della risposta... in effetti quest'anno hanno gioito per adesso molto più gli appennini che le Alpi...in quanto non sono entrate quasi mai perturbazioni atlantiche fresche... adesso ho capito il perchè Campiglio ti è di facile accesso non avveo capito che stavi a Vicenza..

Comunque te, a Campiglio, per fare il nevone, hai bisogno ora come ora, di un bell'Atlantico fresco, con ingresso decisamente occidentale e termiche alte (relativamente alte, per Campiglio anche una +1/+2° a 850 hPa può andare bene).

Ovviamente puoi vedere neve sia con la siberiana, che con l'artica, che con l'atlantico. Diciamo che questa è una scaletta sommaria di probabilità crescenti, per te (e per me, a Vicenza).

Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      


Sono di Spoleto, ma vivo a Vicenza da 6 anni, e nella tua zona ci vengo sia per lavoro che per divertimento. E' un po' che non vengo però, devo rimediare. Comunque Campiglio, o in un modo o in un altro, si difende sempre bene.

P.S.: ovviamente ci aspettiamo sontuosi snowcasting da te, quando sarà il momento. Ci farai impallidire tutti, senza troppo sforzo!!!  



 
 snow96 [ Mar 07 Feb, 2012 19:47 ]
Messaggio Re: Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
In realtà Snow sono qui da due anni e il grande nevone da un metro e oltre non l'ho ancora visto... oggi ha accumulato appena 8-10 cm in un giorno...Aspettiamo quelli che saranno gli aggiornamenti per capire se anche le Alpi potranno vedere aumentari i miseri 60 cm che sono presenti oggi al suolo...



 
 Andrea1981 [ Mar 07 Feb, 2012 19:52 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea1981 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ci sarà il passaggio dal siberiano all'artico marittimo quali potrebbero essere gli scenari che si prevedono e che differenza c'è tra i due tipi di aria fredda?

Scusate l'ignoranza


Intanto non devi scusarti di niente! Ti rispondo io, ma i veri esperti sono altri!    L'aria siberiana è "pellicolare", scorre praticamente al livello del suolo ed è poco umida. Inoltre, per via della sua provenienza, tende a colpire più facilmente il  centro sud. O meglio, a generare fenomeni al centro sud, grazie agli invorticamenti che causa sul tirreno o sull'adriatico, quando ci passa sopra. Semplificando, per l'area di tuo interesse, è raro che generi fenomeni significativi sulle Alpi.

L'aria artica è generalmente meno fredda, ma più umida. E scorre più in alto, quindi ci vuole un po' di tempo o precipitazioni per riversarsi al suolo. Inoltre, per la sua provenienza, tende ad entrare più occidentale sul bacino del Mediterraneo (dal Rodano o da Carcassone) e a generare minimi sul tirreno e, magari, sul ligure. Con maggiore coinvolgimento del nord.

Comunque te, a Campiglio, per fare il nevone, hai bisogno ora come ora, di un bell'Atlantico fresco, con ingresso decisamente occidentale e termiche alte (relativamente alte, per Campiglio anche una +1/+2° a 850 hPa può andare bene).

Ovviamente puoi vedere neve sia con la siberiana, che con l'artica, che con l'atlantico. Diciamo che questa è una scaletta sommaria di probabilità crescenti, per te (e per me, a Vicenza).

Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      


Invece hai dato un'ottima risposta!    



 
 gubbiomet [ Mar 07 Feb, 2012 21:43 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
gubbiomet ha scritto: [Visualizza Messaggio]
snow96 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ora i più esperti mi tireranno le orecchie perché ho detto qualcosa di impreciso. Sono tremendi qua dentro!!!      


Invece hai dato un'ottima risposta!    


Grazie!  



 
 snow96 [ Mar 07 Feb, 2012 22:32 ]
Messaggio Re: Un Ponte di Wejkoff lungo una vita... Febbraio come prosegue? 
 
Passano le ore, passano i giorni...ma i sogni rimangono;

Breve cedimento nel medio termine con il Wejkoff che si spezza in due, Azzorriano e Siberiano tornano per qualche ora ognuno a casa loro...come in qualsiasi sodalizio succede, lo stare troppo insieme alla lunga provoca esigenze di distacco...

 07_02_2012h

Ma non c'è di che preoccuparsi...se è amore vero...i problemi si superano e si ritorna più amalgamati di prima! E più forti di prima (con contributo artico infiltratosi in mittel-europa durante la finestra del medio termine che vede un temporaneo cedimento),

 07_02_2012i

Tutto confermato per venerdì con evidenti miglioramenti, futuro roseo nel medio-lungo...vogliono proprio mandarmi a dormire felice...e lo farò...tra 19 cuscini!!!



 
 Icestorm [ Mar 07 Feb, 2012 23:24 ]
Messaggio Re: [LUNGO TERMINE] Un Ponte Di Wejkoff Lungo Una Vita... Febbraio Come Prosegue? 
 
........una sola cosa, a 156 ore c'ho una nottata con sereno, aria ferma, terreno innevato ed una -7°C ad 850 hPa....... che minime farò? Il tutto a poche ore da una probabile rodanata coi controc...  

 



 
 tifernate [ Mar 07 Feb, 2012 23:32 ]
Mostra prima i messaggi di:    
NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 

Online in questo argomento: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite
Utenti Registrati: Nessuno