#20 zeppelin Gio 10 Mag, 2012 22:46
Qua in collina minima di +11,8 e massima di +24,7. Continua a stupirmi la relativamente forte escursione termica (rispetto ai canoni della mia zona collinare) che caratterizza questa primavera ormai da marzo, credo che ciò vada imputato anche alle scarse precipitazioni invernali, seguite dalle non straripanti ma assolutamente normali piogge di aprile-maggio. Credo che ci sia una generale "secchezza" del suolo rispetto al normale che si ripercuote sull'aria e genera escursioni termiche un pò più ampie del normale, anche in un mese relativamente piovoso come è stato aprile, non sò se ho detto una boiata ma non trovo altre spiegazioni...