Didatticamente stupenda l'immagine satellitare odierna.
A livello europeo si distinguono bene diverse figure pressorie.
Sulla penisola iberica e Francia orientale si nota bene la rimonta anticiclonica in atto (anticiclone che verrà ad interessarci da oggi e per i prossimo giorni, anche se noi rimarremo interessati da blande correnti fresche da NE).
Tra Scozia e Norvegia, invece, si nota il centro di bassa pressione, la prima e vera depressione di chiaro stampo autunalle a livello europeo di quest'anno.
Da tale depressione, ecco partire diverse perturbazioni, una delle quale ci sta abbandonando proprio in questi momenti. Un'altra perturbazione sta interessando il Regno Unito, ma su di noi, al massimo, apporterà qualche velatura nella giornata di domani.
Nel S/E d'Europa, invece, si può notare un'alta pressione mobile prefrontale (quella che ci ha interessato ieri), attivata dai venti da SW generati dal passaggio della perturbazione che ci sta interessando.
Sulla Russia, invece, è presente il residuo della depressione fresca che ha interessato diversi giorni fa l'Italia.
Zoomando, invece, sul Nord Italia, si possono apprezzare, chiaramente, diversi "soggetti meteorologici".
La perturbazione appena transitata su di noi, sarà seguità da venti prima da NNW poi da NE. Tali venti settentrionali, stanno causando l'accumulo di nuvole a Nord dell'Alpi (effetto stau) ed il relativo phoen alpino a sud di quest'ultime (si notano bene le ampie schiarite a sud delle Alpi).
Sul Piemonte, i forti venti in quota di origine più occidentali, stanno generando nuvolosità orografica.
Il fronte freddo, che sta abbandonando adesso il Friuli Vneezia Giulia e la Romagna, lo si nota chiaramente dalle nubi cumuliformi che ho cerchiato in blu.
Sulle Marche, invece, insiste (ancora per poco) il richiamo pre frontale da SW che ci ha interessato sino a tutta questa notte. Sulle Marche sta ancora apportando temperature piuttosto alte e schiarite favoniche evidenziate dal cerchio rosso.
Infine, sulla Svizzera, si vede il miglioramente in atto dopo il passaggio del fronte freddo anche se, l'aria fredda che sta affluendo, provoca il sollevamento dell'aria preesistente, generando nubi cumuliformi e locali rovesci.
Saluti.