21 settembre 2016 - osservazioni meteo


Titolo: Re: 21 settembre 2016 - osservazioni meteo
Qui a Petrignano ampie aperture adesso... sta uscendo il sole. +21.6°C.

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Il tempo risulta incerto oggi con nubi irregolari e schiarite a tratti, leggera piovuta di circa 1mm poco fa..

max provvisoria di 20,8° con vento da est moderato, min di 17,3°

Profilo PM  
Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Forte rovescio in questo momento,temperatura scesa a 16.3°C vento forte da NE.

:bye:

Ultima modifica di enniometeo il Mer 21 Set, 2016 14:14, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Pioggia nuovamente terminata e sta uscendo il sole, modico accumulo di 2.6 mm.

:bye:

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Nuvole talmente ridicole in giro che non credo riuscirà a fare nemmeno mezzo mm, altra giornata simil estiva :x

Profilo PM  
Titolo: Re: 21 settembre 2016 - osservazioni meteo
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Io già non mi aspettavo niente :D Si è creata qualcosa di interessante a nord dell'Umbria, vediamo...
Qui comunque massima di 21.9°C in corso e cielo molto nuvoloso

Titolo: Re: 21 settembre 2016 - osservazioni meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:


toppata clamorosa oggi, dal SAT si vede chiaramente come le zone centrali interne siano prive di nubi, mentre l'adriatico e le coste tirreniche sono sotto nuvole. :roll:

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:


toppata clamorosa oggi, dal SAT si vede chiaramente come le zone centrali interne siano prive di nubi, mentre l'adriatico e le coste tirreniche sono sotto nuvole. :roll:


Ma non mi sembra niente di clamoroso, anzi.
E poi se farà qualcosa dalle vostre parti sarà più probabile in serata/tardo pomeriggio.

Ultima modifica di Cyborg il Mer 21 Set, 2016 15:53, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:


toppata clamorosa oggi, dal SAT si vede chiaramente come le zone centrali interne siano prive di nubi, mentre l'adriatico e le coste tirreniche sono sotto nuvole. :roll:


Ma non mi sembra niente di clamoroso, anzi.
E poi se farà qualcosa dalle vostre parti sarà più probabile in serata/tardo pomeriggio.


pcp24hz2_web_2_1474466184_294344

ed erano previste per le ore centrali, in serata era atteso un miglioramento.. :mah:

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Secondo i modelli la concentrazione di precipitazioni doveva essere tra le 12 e le 17.
Infatti alle 12 è smesso di piovigginare. :mrgreen:

Profilo PM  
Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:


toppata clamorosa oggi, dal SAT si vede chiaramente come le zone centrali interne siano prive di nubi, mentre l'adriatico e le coste tirreniche sono sotto nuvole. :roll:


Ma non mi sembra niente di clamoroso, anzi.
E poi se farà qualcosa dalle vostre parti sarà più probabile in serata/tardo pomeriggio.


pcp24hz2_web_2_1474466184_294344

ed erano previste per le ore centrali, in serata era atteso un miglioramento.. :mah:


Questo perchè guardi i LAM sbagliati ;) Attualmente le precipitazioni sono un pò meno estese, ma niente di strabiliante.

rrrre

pcp3hz2_web_6_1474466929_617260

Più tardi secondo il 3km dovrebbe fare qualcosa anche sull'Umbria centro meridionale. Non dico che ci prenderà di sicuro ma stiamo a vedere :bye:

Ultima modifica di Cyborg il Mer 21 Set, 2016 16:14, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma l'acqua??? :lol: :lol:

Qui è tutto sereno :sfera:


toppata clamorosa oggi, dal SAT si vede chiaramente come le zone centrali interne siano prive di nubi, mentre l'adriatico e le coste tirreniche sono sotto nuvole. :roll:


Ma non mi sembra niente di clamoroso, anzi.
E poi se farà qualcosa dalle vostre parti sarà più probabile in serata/tardo pomeriggio.


pcp24hz2_web_2_1474466184_294344

ed erano previste per le ore centrali, in serata era atteso un miglioramento.. :mah:


Questo perchè guardi i LAM sbagliati ;) Attualmente le precipitazioni sono un pò meno estese, ma niente di strabiliante.

Più tardi secondo il 3km dovrebbe fare qualcosa anche sull'Umbria centro meridionale. Non dico che ci prenderà di sicuro ma stiamo a vedere :bye:


partendo dal presupposto che non esiste un LAM giusto o sbagliato secondo me... per "coerenza" ho sempre seguito quello GFS, con buoni riscontri. Ho guardato spesso quello ECMWF e l'ho visto prendere cantonate pazzesche ;)

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]

partendo dal presupposto che non esiste un LAM giusto o sbagliato secondo me... per "coerenza" ho sempre seguito quello GFS, con buoni riscontri. Ho guardato spesso quello ECMWF e l'ho visto prendere cantonate pazzesche ;)


Mah, secondo me se uno deve scegliere tra il 12 km su base GFS e il 3 km su base ECMW, ci sono due spanne di differenza. Il 3 km a volte fa paura, è spesso identico al radar. C'è da dire che va usato sopratutto per i temporali di calore, instabilità in generale e linee di convergenza, nessun altro modello scende così bene nei dettagli.
Soprattutto nei periodi caldi, quando le precipitazioni sono spesso localizzate, non ce la faccio a guardare un LAM che spalma tutto uniformemente su centinaia di km. Così è davvero inutile, mentre le cose cambiano con perturbazioni organizzate, stau ecc. dove può essere un valido strumento :bye:

Titolo: Re: 21 Settembre 2016 - Osservazioni Meteo
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
partendo dal presupposto che non esiste un LAM giusto o sbagliato secondo me... per "coerenza" ho sempre seguito quello GFS, con buoni riscontri. Ho guardato spesso quello ECMWF e l'ho visto prendere cantonate pazzesche ;)


Sto guardo gli accumuli in giro per la rete e mi sembra che ci siano diverse zone all'asciutto, trattandosi appunto di fenomeni distribuiti in modo irregolare, poi per l'Emilia Romagna ha cannato alla grande, vedo accumuli fino a 50-100 mm locali, il problema è che quel lamma gfs 12km come risoluzione non è il massimo, spalma moltissimo le precipitazioni

Ultima modifica di Adriatic92 il Mer 21 Set, 2016 16:55, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Design by DiDiDaDo

Tempo Generazione: 0.0843s (PHP: -21% SQL: 121%)
SQL queries: 14 - Debug On - GZIP Abilitato