I LAM intanto per oggi lasciano totalmente a secco tutta la fascia centrale dell'Umbria, favorendo invece l'Umbria meridionale con discreti accumuli. Ennesima beffa per il perugino?
Ciao ragazzi, ho letto su Umbria meteo che domani pomeriggio/sera, e in più giovedì, il nostro appennino vedrà nevicate fino a 500 mt. di quota. In questi casi, per chi come me ha molto da imparare, la domanda è sempre la stessa: parliamo dell'interno appennino? Anche quello riparato dai Sibillini e dal Gran Sasso? O parliamo solo delle solite "strisciate" nei 3/4 luoghi più esposti verso le Marche? Infine: quale il momento migliore per tutta la dorsale? Grazie!
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Mar 18 Apr, 2017 09:44, modificato 2 volte in totale
Avremo un NNE pieno al suolo... non mi stupirei. Anche se qualche rovescio da contrasto me lo aspetto... magari di 5 minuti, ma è piuttosto improbabile che si resti totalmente a secco. Chiaramente ci sono altre zone più favorite.
comunque l'irruzione fredda non sarà il classico "sasso nello stagno", nel senso che le condizioni successivamente rimarranno votate al fresco, con temperature leggermente sotto le medie per qualche giorno, e probabile ritorno di instabilità verso fine mese
Io non mi aspetto niente di che, i LAM sono molto esagerati con gli accumuli previsti sull'orvietano.
La fase migliore per i non appenninici sarà nelle prossime ore, fino a sera odierna diciamo.... poi sarà solo locale instabilità e nubi il rapido movimento.
Apprezzabile il sottomedia che durerà fino al weekend
Apprezzabile il sottomedia che durerà fino al weekend
Il sottomedia (anche se leggero) verosimilmente ce lo porteremo avanti fino ai primi di Maggio... è ancora presto, ma la tendenza sembra quella di un cambio circolatorio che non prevederà scaldate per i prossimi 10/15 giorni.
Apprezzabile il sottomedia che durerà fino al weekend
Il sottomedia (anche se leggero) verosimilmente ce lo porteremo avanti fino ai primi di Maggio... è ancora presto, ma la tendenza sembra quella di un cambio circolatorio che non prevederà scaldate per i prossimi 10/15 giorni.
Avevo previsto sul topic di Daniel i primi trentelli a Maggio, dai che forse forse ad Aprile la scampiamo, peccato il seccume perenne
Apprezzabile il sottomedia che durerà fino al weekend
Il sottomedia (anche se leggero) verosimilmente ce lo porteremo avanti fino ai primi di Maggio... è ancora presto, ma la tendenza sembra quella di un cambio circolatorio che non prevederà scaldate per i prossimi 10/15 giorni.
Avevo previsto sul topic di Daniel i primi trentelli a Maggio, dai che forse forse ad Aprile la scampiamo, peccato il seccume perenne
Già... in quanto a punte di caldo siamo messi meglio dello scorso anno, ma a parte un Marzo altrettanto secco, tra Aprile e Maggio la mia stazione registrò 180 mm... quest'anno questo valore non lo abbiamo fatto nemmeno in quasi 4 mesi...
Io non mi aspetto niente di che, i LAM sono molto esagerati con gli accumuli previsti sull'orvietano.
La fase migliore per i non appenninici sarà nelle prossime ore, fino a sera odierna diciamo.... poi sarà solo locale instabilità e nubi il rapido movimento.
Apprezzabile il sottomedia che durerà fino al weekend
Se era per i LAM a gennaio aveva fatto 30 cm di neve qua e mezzo metro a Porano!
E infatti la distribuzione delle precipitazioni è più democratica di quanto visto dai LAM... peraltro anche l'aria fredda è arrivata prima, con T sotto i 10 gradi su tutte le zone collinari centrosettentrionali della regione, nonchè delle Marche e della Toscana interna. Direi che sta passando un vero e proprio veloce fronte freddo esteso a tutta l'Italia centrale, escluse le coste tirreniche. Io non escluderei qualche rovescio da instabilità anche domani pomeriggio-sera.
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario