#16 menca92 Gio 29 Giu, 2017 08:59
Buongiorno a tutti!
A San Mariano nella notte sono caduti altri 14.9 mm (sicuramente sottostimati dal vento) per effetto di un megatemporale accompagnato da forti raffiche di vento, grandine e una intensa attività elettrica. Altri brevi rovesci anche poco prima dell'alba. Il totale da ieri quindi sale a circa 20 mm, un bottino direi per ora decisamente positivo.
La minima è stata di +16.3°C.
Qui a Petrignano di Assisi invece colpo grosso, con ben 25.6 mm di accumulo dalla mezzanotte, che bilanciano il magro bottino di ieri (appena 0.6 mm). Minima in questo caso di +16.9°C.
Questa la situazione attuale:
Temperatura: 21.9°C
Umidità: 88%
Pressione: 1005.2 hPa
Vento 0.0 Km/h da ---
Pioggia odierna: 14.9 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 16.3°C Temp. Max.: 21.6°C
Buona giornata! 
A San Sisto appena 9,8 mm totali
-
-
Utente Senior Socio Sostenitore
-
- Utente #: 837
- Registrato: 07 Set 2010
- Età: 32
- Messaggi: 4860
-
1406 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Lacugnano (PG) - 280 m
-
#17 Dic96 Gio 29 Giu, 2017 09:20
Terni precipitazioni intermedie tra la tristezza dell'ovest e le innaffiate corpose dell'est. In citta accumuli variabili tra i 9 e i 17 mm.
Chi s'accontenta gode.
____________ Installazione su tetto a 15 metri da terra
Ultima modifica di Dic96 il Gio 29 Giu, 2017 09:21, modificato 1 volta in totale
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 523
- Registrato: 29 Gen 2009
- Età: 38
- Messaggi: 4476
-
1039 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Località: Terni
-
#18 giantod Gio 29 Giu, 2017 09:33
Altri rovesci in nottata hanno accumulato altri 5 mm. Tot peggioramento 20.4 mm
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
Ultima modifica di giantod il Gio 29 Giu, 2017 10:43, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#19 Adriatic92 Gio 29 Giu, 2017 09:41
gran spazzolata di garbino con vento rabbioso e "fresco" da WSW.. cielo terso e aria rigenerante
T attuale di 24,8°
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#20 zeppelin Gio 29 Giu, 2017 09:57
Anche qua come nell'orvietano non ha fatto granchè. 3,1 mm mentre appena intorno si sono sfiorati o superati i 10 mm a causa di un doppio nucleo temporalesco che ha sfiorato letteralmente Città della Pieve, uno piccolo leggermente a sudest prima e poi uno più grande passato principalmente a nordovest. Poco a sud invece (Fabro) 0,0 ZERO mm. La zona compresa tra qua, Orvieto e Marsciano-Todi rimane quella più siccitosa della regione pare in questo 2017. Minima assai più fresca degli altri giorni, +16,4. Adesso a C.d.Pieve circa 22 gradi, qua a Chiusi invece circa 25 e anche piuttosto umido ovviamente, qua ha piovuto decisamente di più e si vede.
Non capisco perchè il dato pluviometrico della mia stazione sia oscurato sulla rete, ieri ho avuto qualche problema di "sballamento" dei dati ma niente di grave, credo sia successo un po' a tutti o quasi.... magari Andrea può darmi qualche lume in proposito.
-
-
Contributor
-
- Utente #: 152
- Registrato: 03 Mar 2006
- Età: 44
- Messaggi: 8453
-
1772 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: Città della Pieve (PG), 490 m (Casa). Chiusi o Castiglione del Lago 250m. (Lavoro)
-
#21 zeno29 Gio 29 Giu, 2017 10:09
Buongiorno a tutti, la pioggia ancora persiste con 18.4 mm. di accumulo.
Temperatura: 19.8°C
Umidità: 86%
Pressione: 1005.0 hPa
Vento 0.0 Km/h da NW
Pioggia odierna: 18.4 mm
Estremi di oggi:
Temp. Min.: 16.1°C Temp. Max.: 23.4°C
____________
Stazione Meteo di Fabriano -AN-
http://www.argalia.it/index.html
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1727
- Registrato: 28 Mag 2014
- Età: 72
- Messaggi: 3699
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Fabriano, m 370 s.l.m.
-
#22 mausnow Gio 29 Giu, 2017 10:13
Violento temporale incontrato tra Ferro di Cavallo e casa mezz'ora fa, tornando da Roma già dal ternano erano visibili frequenti fulminazioni ad W verso la Toscana.
Arrivato dopo le gallerie verso Ferro di cavallo vero muro d'acqua con visibilità ridotta improvvisamente a zero, vento impetuoso e grandinata a scaglie anche notevole (spero auto rimasta sana).
Dentro Ellera strade ridotte a fiumi con tombini saltati, dalle vie laterali in discesa dalla collina l'acqua trasportava anche tronchi di alberi rotti qualcuno di alcuni metri!!!!
A casa ritrovo un 7.6 mm totali ma senza dubbio dati falsati dal vento. Aggiunti a quelli del mattino di ieri fanno tot 14.8 mm del peggioramento..
Ora la calma dopo la tempesta ma dal sat potrebbe esserci altra passata.
Temperatura calata fino a +15.6º ora risalita a +16.0ºC.
Confermo l'incredibile sciacquone, ero a Olmo questa notte ed è venuto giù di tutto: acqua a secchiate, grandine, rami trasportati da torrentelli, vento impetuoso, scariche elettriche cadute nelle immediate vicinanze.
Non mi pare tuttavia di aver notato qualche danno (zona PAM). Pozzangheroni stamane.
Come detto, mancava il passaggio del fronte.
Ultima modifica di mausnow il Gio 29 Giu, 2017 10:14, modificato 1 volta in totale
-
-
Veterano
-
- Utente #: 27
- Registrato: 18 Apr 2005
- Età: 60
- Messaggi: 2593
-
135 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Ecowitt
- Località: Olmo Costa d'Argento
-
#23 giantod Gio 29 Giu, 2017 10:51
Mattinata fresca ventilata dopo il passaggio temporalesco notturno, ora rovesci ad W in avvicinamento dal lago, nuvoloni molto minacciosi..
____________ "Vincitore è l'uomo che non ha rinunciato ai propri sogni" N. Mandela
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" A. Baroni
...metti a folle...
-
-
Guru Socio Sostenitore
-
- Utente #: 157
- Registrato: 15 Mar 2006
- Età: 48
- Messaggi: 6416
-
1569 Punti
- Preferenza Meteo: Indifferente
- Stazione Meteo: Bresser 5in1
- Località: Valmarino - Corciano (260 m.s.l.m) - Fratta Todina (215 m.s.l.m.) - PG
-
#24 daredevil71 Gio 29 Giu, 2017 10:55
A La zona compresa tra qua, Orvieto e Marsciano-Todi rimane quella più siccitosa della regione pare in questo 2017. .
Vorrei proprio che qualcuno più preparato mi spiegasse questo episodio in nrelazione ad ieri...in pratica questa zona era " accerchiata" a 360° da perturbazioni temporalesche e non è stata interessata se non marginalmente...ok non erano previste precipitazioni...ma non lo erano nemmeno nella conca ternana e amerino...orografia (parliamo di alta collina non delle Alpi insomma) e venti riescono ad essere così determinanti da impedire l'arrivo da est, da ovest sud e nord di temporali abbastanza seri come quelli di ieri?
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1307
- Registrato: 22 Ago 2012
- Età: 53
- Messaggi: 1616
-
292 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: San Venanzo - 465 slm
-
#25 SappanicoMeteo Gio 29 Giu, 2017 11:16
Temperatura 25,5 °C
25,5 °C 18,4 °C
Umidità 57%
Pressione 1005,0 hPa
Vento 1,4 km/h 286° WNW
Punto Di Rugiada 16,4 °C
Pioggia Giornaliera 4,3 mm
Dopo tanti giorni me la sono dormita al "fresco"
-
-
Veterano
-
- Utente #: 2163
- Registrato: 05 Nov 2016
- Età: 53
- Messaggi: 1786
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Oregon Scientific Generica
- Località: SAPPANICO (AN)
-
#26 nicola59 Gio 29 Giu, 2017 11:38
Minima di 18.7.
Temp attuale 26.9 e vento impetuoso da S max raffica 60 km/h.
-
-
Guru
-
- Utente #: 84
- Registrato: 24 Set 2005
- Età: 66
- Messaggi: 11767
-
1051 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro
- Località: Foligno Nord 240 metri slm
-
#27 fiocco_di _neve Gio 29 Giu, 2017 12:13
Finalmente nella conca si respira dopo il caldo afoso dei giorni precedenti.
La passata temporalesca di ieri è andata via senza conseguenze,fortunatamente la parte più corposa della perturbazione ha colpito il nord Italia.
-
-
Veterano
-
- Utente #: 1399
- Registrato: 10 Dic 2012
- Età: 39
- Messaggi: 1718
-
373 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Località: terni nord 143mt s.l.m
-
#28 Adriatic92 Gio 29 Giu, 2017 12:26
garbino furibondo e rovescio in atto da W con pioggia sospinta e polverizzata dalle raffiche
Ultima modifica di Adriatic92 il Gio 29 Giu, 2017 12:30, modificato 1 volta in totale
-
-
Guru
-
- Utente #: 1723
- Registrato: 14 Mag 2014
- Età: 32
- Messaggi: 16692
-
5513 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Vue e Oregon Scientific Generica
- Località: Polverigi - AN - 140 mslm / circa 20km a SW di Ancona
-
#30 zeno29 Gio 29 Giu, 2017 12:56
Accumulo 24.4 mm.
Temperatura 20.7°C.
____________
Stazione Meteo di Fabriano -AN-
http://www.argalia.it/index.html
-
-
Utente Senior
-
- Utente #: 1727
- Registrato: 28 Mag 2014
- Età: 72
- Messaggi: 3699
-
50 Punti
- Preferenza Meteo: Freddofilo
- Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2
- Località: Fabriano, m 370 s.l.m.
-
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Lista Permessi
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|
|