Certo che un'ondata a fine agosto con 2h meno di sole rispetto a giugno e 1h rispetto a luglio non potrà mai avere gli stessi esiti
C'è anche da dire che arriviamo sfiniti alla fine dell'estate con, a differenza di altri anni in cui si sono verificate ondate di calore significative, moltissime nottate tropicali con valori di umidità davvero insopportabili.
Alla lunga è meglio avere ondate forti di caldo con
UR bassa, piuttosto che aver a che fare con massime sui 36-37° e minime di 23-25°C come quest'anno.
Così è davvero dura, pure con 2h in meno di luce.
EDIT: aggiungo una considerazione personale. Da quando abito in collina (2018) è in assoluto la peggiore estate che abbia mai vissuto. Perlomeno in pianura ci si è salvati spesso con l'inversione...le colline, invece, a meno che non ci sia un ricambio d'aria in quota, registrano valori folli da due mesi, praticamente.
Vero che non è un intervallo di tempo lungo meteorologicamente parlando, ma credo che come queste ultime estati (mi confermerà chi abita in collina) non ci sia mai stato nulla di paragonabile.
Allego anche il resoconto di Perugia centro relativo a Luglio, per contestualizzare il ragionamento appena fatto:
Direi che una media di 20.9°C delle minime dia un'idea precisa di cosa intendo.
____________
Voglio il freddo, amo la neve e tutto ciò che dal Nord Europa viene!!!
www.strozzacapponimeteo.it