Un global di 36-48 ore prima non lo chiamo nowcasting. L'idea me la fo già quei 3-4 giorni prima del potenziale evento. Ma spesso una stima grezza - se vogliamo dir così - o sommaria di un global a 2 giorni è più indicativa di un Lamma. Tant'è che - a parte rari casi - il Lamma nemmeno lo prendo in considerazione quando stilo un bollettino che va dal giorno dopo ai 4-5 giorni. Devono esserci situazioni particolari per portarmi all'attenta valutazione di ogni parametro dell'instabilità.
Data una visione ai global,partendo dalla sinottica, poi zoomo a mesoscala e tanto basta per avere un'idea, che non debba per forza essere al km (solo in rari casi fo ricorso ad un'analisi dettagliata della colonna, dei parametri termoigrometrici ecc...).
Carte così - seppur sommarie - danno già una buona indicazione: e sono stime di accumuli di lunedì mattina o domenica sera! Normalmente delle stime degli accumuli me ne frego, perché devo soltanto capire che tipo di peggioramento sarà e su che aree preferenziali e non spaccare il capello. Dalla sinossi passo alla mesoscala pannello per pannello, in cui l'evoluzione ora per ora o per fasce triorarie è più chiara.
Quanto al mio supposto fraintendimento, ieri ho letto quelle parole nella stanza generale di Maggio: "Per oggi E DOMANI...". Forse una distrazione? Ma così c'è scritto e significa una cosa ben precisa.

Home
Forum
Cerca
Rete Meteo
Previsioni
Spaghi
Diventa socio!
Iscriviti
Login
















































