Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#16  mondosasha Dom 19 Mar, 2006 10:50

Rettifico non è pioggia ma piccolissimi pezzetti di ghiaccio con dei fiocchetti veri e propri quello cade in questo momento.
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#17  burjan Dom 19 Mar, 2006 11:00

Evidentemente non sono solo sacche di freddo residue, ma c'è aria fredda che affluisce dalle alte quote. Dopo una massima di 6,8 alle 5,30 il termo della Bonifica registra ora 5,7°C. Pioviggina con un  dew point di 2,0°C, il che significa che la quota alla quale le precipitazioni si formano è piuttosto alta: infatti ieri sera i parametri giusti, al mattino, erano previsti da 700 hpa in su.

Il vento è da nord-est, contro le previsioni di un levante puro.

Buona domenica a tutti.
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#18  zerogradi Dom 19 Mar, 2006 11:07

burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evidentemente non sono solo sacche di freddo residue, ma c'è aria fredda che affluisce dalle alte quote. Dopo una massima di 6,8 alle 5,30 il termo della Bonifica registra ora 5,7°C. Pioviggina con un  dew point di 2,0°C, il che significa che la quota alla quale le precipitazioni si formano è piuttosto alta: infatti ieri sera i parametri giusti, al mattino, erano previsti da 700 hpa in su.

Il vento è da nord-est, contro le previsioni di un levante puro.

Buona domenica a tutti.


Inizialmente era prevista una 0/-2 in quota (che pare tutt'ora presente visti i -2° di Castelluccio). In più la tempistica ha fatto il resto, soprattutto nelle strette conche e vallate appenniniche,come quella di Visso. Nel corso della giornata tutto dovrebbe ritirarsi verso nord, lasciano spazio alla pioggia, quantomeno al di sotto dei 1000 metri.  
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#19  mondosasha Dom 19 Mar, 2006 11:09

Quì riprende a nevicare benino, per ora.
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#20  zerogradi Dom 19 Mar, 2006 11:14

mondosasha ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Quì riprende a nevicare benino, per ora.


Ti nevica "giallo"...?? Qui sono uscito un attimo e mi sono macchiato il giaccone...molta sabbia presente tra la pioggia.   
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#21  MeteoChiusi Dom 19 Mar, 2006 11:18

A Chiusi piove bene....
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 45
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 392
51 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Chiusi (Siena) N43°00'57,4" E011°56'58" Alt.375 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#22  zerogradi Dom 19 Mar, 2006 11:24

Leggo questa mattina su www.tiscali.it

"Anche se la primavera si fa ancora attendere, le previsioni meteo per questo weekend inducono all'ottimismo. Temperature un po' più alte e un generale miglioramento in tutte le regioni saranno per tanti italiani un incentivo a muoversi su e giù per la penisola...."

Andiamo bene........              
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#23  burjan Dom 19 Mar, 2006 11:25

Un bel LAMMA, corpo nuvoloso più alto, ed in netto anticipo,  rispetto alle previsioni ETA

met_ir_web_big

clc0312


Un pochino più calibrate le UKMO

ukm_rh_comp_prec_00_20060319_12
 




____________
Il dono della previsione è far comprendere quanto sia perfettamente inutile dare una risposta alle domande sbagliate (Ursula Le Guin)
 
avatar
italia.png burjan Sesso: Uomo
Luisito
Contributor
Contributor
 
Utente #: 5
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 58
Messaggi: 8562
141 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Nessuna

Località: Foligno - periferia sud - 219 m.s.l.m

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#24  zerogradi Dom 19 Mar, 2006 11:28

Anche se poi le Ukmo non danno praticamente piogge sulla nostra regione. Anche se solitamente il modello europeo tende a sottostimare la reale entità delle precipitazioni.
 




____________
Cricca inox

Facebook: Linea Meteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
italia.png zerogradi Sesso: Uomo
Contributor
Contributor
 
Utente #: 11
Registrato: 16 Apr 2005

Età: 46
Messaggi: 14282
659 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Oregon Scientific WMR928 e Nessuna

Località: Fratta di Montefalco(PG), 260 m slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#25  andrea75 Dom 19 Mar, 2006 11:45

Confermo la precedente segnalazione sulla nevicata in atto sul Subasio: l'imbiancata è dai 950 metri in su circa, ma le precipitazioni nevose, sebbene non abbiano prodotto accumulo, sono scese anche leggermente più in basso. Intanto continua a piovigginare: dalle 8:00 di questa mattina, sebbene con intensità variabili, le precipitazioni non sono mai cessate.
 




____________
Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo

big

Stazione meteo di San Mariano (PG)
Dati meteo in tempo reale
http://sanmariano.lineameteo.it
 
avatar
italia.png andrea75 Sesso: Uomo
Andrea
Presidente
Presidente
 
Utente #: 2
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 50
Messaggi: 45347
3858 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2300

Località: San Mariano (PG) - 290 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#26  MeteoChiusi Dom 19 Mar, 2006 11:53

Accumulati 6 mm e continua a piovere insistentemente.
 



 
Principiante
Principiante
 
Utente #: 45
Registrato: 23 Apr 2005

Età: 59
Messaggi: 392
51 Punti

Preferenza Meteo: Indifferente

Stazione Meteo: Davis Vantage Vue

Località: Chiusi (Siena) N43°00'57,4" E011°56'58" Alt.375 mt

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#27  klaus81 Dom 19 Mar, 2006 11:56

Qui ora piove veramente bene con accumulo fino a ora di 2 mm e la temp. che rimane sui 4,9°.Brezza sempre da NE
 




____________
http://castiglione.lineameteo.it/


small
 
avatar
italia.png klaus81 Sesso: Uomo
Claudio
Guru
Guru
 
Utente #: 102
Registrato: 21 Nov 2005

Età: 44
Messaggi: 7382
137 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro2

Località: Castiglione del lago (pg) 305 mt slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#28  mondosasha Dom 19 Mar, 2006 12:08

DA 10 MINUTI NEVICA MOLTO FORTE E DI COLORE "BIANCO CANDIDO". Tutto bianco di nuovo il paesaggio, altro che sacca questa è na valigia d'aria fredda!!!!
 



 
avatar
italia.png mondosasha Sesso: Uomo
Alessandro
Guru
Guru
 
Utente #: 81
Registrato: 17 Set 2005

Età: 52
Messaggi: 11932
388 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Ecowitt

Località: Visso (MC)- 608 mt s.l.m.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#29  Francesco Dom 19 Mar, 2006 12:15

Veramente incredibile... T 3.9° e pioggia GRASSA....
 




____________
*************************************
Consulenze informatiche.
www.it-next.it
www.perugiameteo.it

Facebook: lineameteo - Twitter: @lineameteo
 
avatar
indonesia.png Francesco Sesso: Uomo
Francesco
Vice Presidente
Vice Presidente
 
Utente #: 3
Registrato: 31 Mar 2005

Età: 51
Messaggi: 16080
3552 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: LaCrosse WS2350

Località: Perugia - Conservoni - 550 mt.

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 

Messaggio Re: 19 Marzo 2006: Osservazioni Meteo

#30  nicola59 Dom 19 Mar, 2006 12:18

Ho inviato una segnalazione ma non l'ho vista nel forum, la "riposto".
Minima registrata 5.2°,vento nella notte da NE con raffiche di 40 km/h, accumulati per ora mm 2,3 temp.attuale 6° ur80%,pressione 1012,4 DWP 3.
Questa mattina breve imbiancata a San Giovanni di Collepino(650 metri), più bianco si presentava il paese di Armenzano circa (750 metri) con temperatura di 1°C, salendo sul monte Subasio versante NE la nevicata si faceva più fitta con accumulo al suolo di diversi centimetri, comunque la neve si presentava molto bagnata. Imbiancati sempre da quota 800 metri il monte di Pale e il monte Serrone versante NE logicamente anche le Brunette (monti di Trevi) sono innevate.
Sicuramente la quota delle nevicate tenderà a salire.
Il vento adesso è da ENE.
 



 
avatar
italia.png nicola59 Sesso: Uomo
Guru
Guru
 
Utente #: 84
Registrato: 24 Set 2005

Età: 66
Messaggi: 11969
1253 Punti

Preferenza Meteo: Freddofilo

Stazione Meteo: Davis Vantage Pro

Località: Foligno Nord 240 metri slm

  Condividi
  • Torna in cima Vai a fondo pagina
 


Pagina 2 di 3
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML